Kontext
In ambienti caldo-aridi come quello pugliese, ed in particolare quello salentino, il fabbisogno irriguo non è totalmente soddisfatto dalle attuali disponibilità e le previsioni di domanda, legate non solo al settore civile ed industriale, ma soprattutto a quello agricolo, sono in continuo aumento. A peggiorare drammaticamente la situazione, negli ultimi anni, il fenomeno del CoDiRO (Complesso di Disseccamento Rapido dell'Olivo) ha causato drastiche roduzioni produttive (soprattutto olivicole) che impongono la messa a dimora di giovani impianti arborei anche con l'uso di colture alternative. I giovani impianti richiedono ingenti volumi di acqua, anche durante la fase di allevamento, e questo potrebbe mettere seriamente a dura la ripresa di un settore in grave crisi. Alla crescente riduzione della disponibilità idrica, gli areali salentini sono interessati anche ad un peggioramento della qualità delle acque, causata da fenomeni di intrusione salina, determinati proprio da un sovrasfruttamento degli acquiferi sottosuperficiali. Pertanto l’emungimento di acqua di falda subirà nel breve periodo notevoli limitazioni.
Objectives
- Optimal monitoring system for nutrient balance
- Decision support system according to the quality of reclaimed water
- Continuous analysis system
- Mathematical model of the water flow and nutrient requirements of crops under observation
- Evaluation software for control water quantity and nutrient concentration
- Water supply system based on resource efficiency
- Reduction of areas affected by CoDiRO
- Exportability of the system to other situations.
Objectives
- Sistema di monitoraggio ottimale per il bilancio dei nutrienti
- Sistema di supporto alle decisioni in funzione della qualità dell’acqua reflue depurata
- Sistema di analisi in continuo
- Modellazione matematica dei flussi idrici e del fabbisogno nutrizionale delle colture in osservazione
- Software di valutazione del rispetto dei parametri idrici e dei nutrienti
- Sistema di approvvigionamento idrico basato sull’efficienza della risorsa
- Riduzione delle aree colpite da CoDiRO
- Esportabilità del sistema ad altre realtà territoriali
Activities
The activities foreseen by the project are:
• definition of the conceptual scheme and identification of the pilot fields;
• installation of data acquisition systems for water quality monitoring;
• study of the phenomena of transport of nutrients and verification of water-soil-plant interactions;
• implementation of a software for the management of fertilization;
• system testing;
• experimentation in pilot fields;
• validation of the results;
• verification of the sustainability and transferability of the results;
Activities
- Definizione dello schema concettuale e individuazione dei campi pilota;
- installazione di sistemi di acquisizione dei dati per il monitoraggio della qualita' delle acque;
- tudio dei fenomeni di trasporto delle sostanze nutritive e verifica delle interazioni acqua-suolo-pianta;
- implementazione di un software per la gestione della fertilizzazione;
- collaudo del sistema;
- sperimentazione nei campi pilota;
- validazione dei risultati;
- verifica della sostenibilita' e trasferibilita' dei risultati;
Additional information
La proposta progettuale parte da un processo di territorializzazione. Con riferimento alle priorità di intervento del PSR, certamente questa proposta si inserisce precipuamente nell’asse del trasferimento delle conoscenze e innovazione in agricoltura. Gli enti di ricerca partner di questo progetto hanno una storica e consolidata tradizione nell’ ambito del loro specifico settore, e soprattutto hanno una particolare esperienza nell’ambito delle innovazioni direttamente applicabili e utilizzabili dagli imprenditori agricoli. Un effetto diretto delle attività di questo progetto sarà dunque lo stimolo per la creazione di una filiera della conoscenza in agricoltura, nonché dell’adozione di azioni tese a sviluppare e promuovere processi di cooperazione sperimentazione delle innovazioni tra aziende e centri di ricerca.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP020 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Puglia
Ort
- Main geographical location
- Lecce
EUR 500 000.00
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Project keyword
1 Practice Abstracts
The most important expected result will be to define water management strategies with the aim of favoring the irrigation reuse of unconventional waters in agriculture, thus encouraging the circular economy which significantly reduces the introduction of waste into the ecosystem, transforming it into resources. useful for the environment. In particular, the doctoral thesis will allow the development of technologies capable of favoring:
- less use of chemically synthesized fertilizers;
- the availability of water resources in periods of greatest demand, thus favoring the stability of agricultural production, in particular of olive and pomegranate trees, and increasing the competitiveness of companies;
- the reuse of urban wastewater in agriculture with advantages in waste disposal;
- undoubted environmental advantages deriving from the lack of spillage into the environment and the lack of extraction from groundwater.
The productive and economic advantages of this project are the relaunch, through appropriate agronomic and productive choices, of Salento arboriculture, thanks to the technological and managerial innovations that will be the output of this proposal. The environmental benefits derive from a virtuous circle of choices in the management of water resources: by reducing the extraction of water from wells, saline intrusion is reduced, with a consequent improvement in the quality of groundwater. Furthermore, the possibility of being able to distribute the nutrients present in the treated wastewater also allows to optimize the management of the fertilization process, with a consequent reduction in the use of chemical fertilizers
Il risultato atteso più importante sarà quello di definire strategie di gestione delle acque aventi il fine di favorire il riuso irriguo delle acque non convenzionali in agricoltura, incentivando così l’economia circolare che riduce sensibilmente l’immissione nell’ecosistema di rifiuti, trasformandoli in risorse utili per l’ambiente. In particolare, la tesi di dottorato consentirà lo sviluppo di tecnologie in grado di favorire:
- un minore utilizzo di fertilizzanti di sintesi chimica;
- la disponibilità della risorsa idrica nei periodi di maggiore richiesta, favorendo così la stabilità delle produzioni agricole, in particolare di olivo e melograno, ed incrementando la competitività delle aziende;
- il riuso dei reflui urbani in agricoltura con vantaggi nello smaltimento dei rifiuti;
- indubbi vantaggi ambientali derivanti dal mancato sversamento nell’ambiente e dal mancato emungimento da falde.
I vantaggii produttivi ed economici di questo progetto sono il rilancio, attraverso opportune scelte agronomiche e produttive, dell’arboricoltura salentina, grazie alle innovazioni tecnologiche e gestionali che saranno l’output di questa proposta. I benefici di carattere ambientale derivano da un circolo virtuoso di scelte nella gestione della risorsa idrica: riducendo l’emungimento di acqua dai pozzi, si riduce l’intrusione salina, con conseguente miglioramento della qualità delle acque di falda. Inoltre, la possibilità di poter distribuire i nutrienti presenti nei reflui trattati, consente di ottimizzare anche la gestione del processo di fertilizzazione, con conseguente riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici
Contacts
Project coordinator
-
ASSOCIAZIONE SCUOLE E LAVORO - ASCLA
Project coordinator
Project partners
-
ASEM SRL
Project partner
-
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCA
Project partner
-
INTESIS S.R.L.
Project partner
-
SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA AGROMEA
Project partner
-
SOCIETA’ AGRICOLA CAIRO & DOUTCHER DI CAIRO UZI & C. S. S.
Project partner
-
SOLE ITALIA SOCIETA' AGRICOLA S.R.L.
Project partner
-
TINADA S.R.L.
Project partner
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
Project partner