Activities
OG REBUS wants to develop a sustainable breeding model for male buffalo meat, replicable, which can take into account the following aspects:
- low input and efficient management of natural resources (animal feed, energy, fungicides, chemical fertilizers, medicines) to protect environmental sustainability;
- types of farming that can guarantee animal welfare standards higher than the legal minimums;
- a strong connection with the urban territory, facilitating communication to the citizen/consumer (through activities dedicated to reconnecting the agricultural world to the urban fabric) to protect social sustainability;
- development of new processed products based on buffalo meat capable of encouraging consumption and creating added value for companies operating in this supply chain to protect economic sustainability.
Activities
Il GOI REBUS vuole sviluppare un modello d’allevamento sostenibile per i bufali maschi da carne, replicabile, che possa tenere conto dei seguenti aspetti:
- un basso input e una efficiente gestione delle di risorse naturali (alimentazione degli animali, energia, anticrittogamici, fertilizzanti chimici, farmaci) a tutela della sostenibilità ambientale;
- tipologie d’allevamento che possano garantire standard di benessere animale superiori ai minimi di legge;
- un forte collegamento con il territorio urbano, facilitando la comunicazione al cittadino/consumatore (tramite attività dedicate a riconnettere il mondo agricolo al tessuto urbano) a tutela della sostenibilità sociale;
- sviluppo di nuovi prodotti trasformati a base di carne bufalina in grado di favorire il consumo e creare valore aggiunto per le aziende operanti in questa filiera a tutela della sostenibilità economica.
Project details
- Main funding source
- CAP Strategic Plans 2023-2027 for Operational Groups
- Additional funding source
- No additional funding source
- Project contribution to EU Strategies
-
- Achieving climate neutrality
- Reducing the use of antimicrobials for farmed animals and in aquaculture
- Improving animal welfare
- Territorial scope
- National
Budget information
-
EAFRD contribution EUR 164 628.91
2 Practice Abstracts
Verranno create delle linee guida “Buone pratiche per il benessere animale e l’uso responsabile degli antibiotici negli allevamenti bufalini” in versione bozza. Le linee guida verranno poi utilizzate per individuare i punti critici ed interventi migliorativi, ed eventuale sostenibilità economica nelle aziende coinvolte nella filiera REBUS. Verranno poi finalizzate le Linee guida “Buone pratiche per il benessere animale e l’uso responsabile degli antibiotici negli allevamenti bufalini” in versione definitiva.
The guidelines "Good practices for animal welfare and the responsible use of antibiotics in buffalo farms" will be created in draft version. The guidelines will then be used to identify critical points and improvement interventions, and possible economic sustainability in the companies involved in the REBUS supply chain. The final version of the Guidelines "Good practices for animal welfare and the responsible use of antibiotics in buffalo farms" will then be finalised.
Action 1 of the project involves carrying out the assessment of the environmental sustainability of buffalo breeding for fattening. To do this, the method of data collection and analysis of the LCA will be prepared and the LCA of the REBUS supply chain will then be calculated.
LCA calculated in the REBUS supply chain will then be compared with the LCA calculated for similar beef cattle farms.
Action 2 of the project involves carrying out an economic analysis of the REBUS supply chain starting from the calculation of the feeding costs of the buffalo for fattening. These costs will then be compared with the costs of feeding beef cattle for similar farms. The ICA (Feed Conversion Index) of the fattening phase of buffaloes will also be calculated and will be compared with that of cattle. The slaughter yield of buffalo meat will also be calculated and compared with that of beef cattle.
This action then involves creating new buffalo meat products. At least 4 new recipes will therefore be produced. These products, once made, will be submitted to the judgment of consumers through focus groups and dedicated tests. An economic analysis of the valorization of buffalo meat through the sale of the processed product will also be carried out.
L'Azione 1 del progetto prevede di effettuare la valutazione della sostenibilità ambientale dell'allevamento del bufalo da ingrasso. Per far questo verrà predisposto il metodo di raccolta dati e analisi dell’LCA e verrà quindi calcolata LCA della filiera REBUS.
LCA calcolata nella filiera REBUS verrà poi messa a confronto con l’LCA calcolata per allevamenti simili di bovini da carne.
L’Azione 2 del progetto prevede di effettuare una analisi economica della filiera REBUS a partire dal calcolo dei costi di alimentazione del bufalo da ingrasso. Tali costi verranno poi messi a confronto con i costi di alimentazione dei bovini da carne per allevamenti simili. Verrà inoltre calcolato l’ICA (Indice di Conversione Alimentare) della fase di ingrasso dei bufali e verrà messa a confronto con quella dei bovini. Verrà inoltre calcolata la resa alla macellazione della carne di bufalo e messa a confronto con quella dei bovini da carne.
Questa azione prevede poi di creare nuovi prodotti a base di carne di bufalo. Verranno quindi prodotte almeno 4 nuove ricette. Tali prodotti una volta realizzati verranno sottoposti al giudizio dei consumatori tramite focus group e test dedicati. Verrà inoltre effettuata una analisi economica della valorizzazione della carne di bufalo mediante la vendita del prodotto trasformato.
Contacts
Project coordinator
-
Project coordinator
Project partners
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner