project - EIP-AGRI Operational Group

Innovation of integrated and early production of fruit trees threatened by physiopathies and invasive alien pests.
Innovazione della produzione integrata e anticipata di fruttiferi minacciati da fisiopatie e fitofagi invasivi.

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

Kontext

I ciliegi di Puglia producono più del 40% circa del venduto nazionale e sono con gli albicocchi le drupacee più coltivate e richieste dal mercato mondiale. Sfortunatamente i mercati nazionali e pugliesi del ciliegio hanno mostrato, nell’ultimo anno, cali di produttività pari rispettivamente al 9% e al 25% circa dovuti principalmente all’instabilità meteorica che di anno in anno erode i redditi degli arboricoltori. Infatti le produzioni di entrambe le specie vengono danneggiate spesso da fisiopatie dovute alle precipitazioni e al vento; tra queste la più diffusa è il “cracking” (spacco), causato da eccessiva disponibilità d’acqua fino alla bagnatura dei frutti prossimi alla maturazione. Altre problematiche sono costituite dalle avversità biotiche tradizionali alle quali si sono aggiunte, più di recente, quelle di organismi alieni che vengono introdotti accidentalmente nel nostro territorio. Gli esempi più recenti di questo fenomeno sono le introduzioni di Drosophila suzukii, Halyomorpha halys, Ricania speculum e Aleurocanthus spiniferus.

Le problematiche legate alla coltivazione di ciliegio e albicocco fin qui descritte sono gestibili adottando soluzioni innovative di processo e di prodotto.

Objectives

 

Development of new crop covering materials and techniques for fruit trees, suitable for both conventional and organic farming;

• Study of the effects of covering and heating techniques on crop phenological stages;

• Embedding of “smart technologies” in farming process as decision support system (DSS);

• Alien insect pest population assessment and monitoring through new hi-tech and environmental friendly techniques.

 

Objectives

 

• Sviluppo di nuovi materiali e tecniche di copertura per la coltivazione di specie arboree fruttifere in regime agricolo sia convenzionale che biologico;

• Studio degli effetti di coperture e riscaldamento sulla fenologia delle specie botaniche oggetto di studio;

• Applicazione delle “smart technologies” ai processi di produzione agricola per il supporto alle decisioni dell’agricoltore;

• Monitoraggio e controllo, con sistemi altamente tecnologici e innovativi a basso impatto ambientale, dell'entomofauna locale e degli insetti alieni invasivi di nuova introduzione.

Activities

 

1. Analysis of the requirements of the prototype systems;

2. Executive design of optimized prototype systems;

3. Test and validation;

4. Demonstration in the field.

Activities

  1.       Analisi dei requisiti dei sistemi prototipali;
  2.       Progettazione esecutiva dei sistemi prototipali ottimizzati;
  3.       Test e validazione;
  4.       Dimostrazione in campo.

Additional comments

Lo stato dell'arte delle coperture antipioggia per la prevenzione del cracking dei frutti presenta problemi di resistenza fluidodinamica e insoddisfacente profilo di maturazione dei frutti, oltrechè carenza di ingegnerizzazione e informatizzazione. Con l’applicazione delle conoscenze in fluidodinamica computazionale  si potrà progettare un sistema di copertura migliore a seconda di tipo di frutteto.

Il progetto propone inoltre lo sviluppo di  sistemi integrati di monitoraggio e gestione delle colture composti da coperture multifunzionali con sensori IoT e sistemi di riscaldamento innovativi ed ecosostenibili a biomassa. In aggiunta, grazie al sapere tecnologico scientifico e l’integrazione delle competenze dei partner verrà proposto un  sistema integrato di tecnologie e agenti di controllo microbiologico per identificare, monitorare e disturbare/uccidere selettivamente le specie di insetti dannose per le colture, attualmente gestite con insetticidi di sintesi e/o trappole poco efficaci e poco selettive.

 

Additional information

Il progetto è coerente con gli obiettivi del PEI di competitività, sostenibilità, biodiversità, sicurezza alimentare a cui si aggiunge quello di gettare "ponti tra la ricerca e le tecnologie di punta, da un lato, e gli agricoltori, i gestori forestali, le comunità rurali, le imprese, le ONG e i servizi di consulenza, dall'altro" (reg UE 1305/2013 art.55 d). Il progetto risponde alle priorità 1;2;5 del PSR 2014-2020

La proposta ben si collega al Piano strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale 2014-2020, alle Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura 2012 – 2014 della Regione Puglia, e alla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Puglia “Smart Puglia 2020”.

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP020 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Puglia
Ort
Main geographical location
Barletta-Andria-Trani
Other geographical location
Bari

EUR 499 960.00

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

1 Practice Abstracts

The advantages deriving from the realization of the project can be summarized as follows:

1. Prototyping of rain and insect protection systems with integration of modern real - time monitoring systems.

2. Prototyping of an innovative and eco - sustainable biomass heating system.

3. Prototyping of the “Smart traps”. Selective, bio - technologically advanced devices for monitoring and controlling populations of harmful insects,

4. DSS. A decision support system built according to the principles of Precision Agriculture.

The main advantage is the consolidation of the professionally and technically advanced cherry and apricot cultivation activities.

Production and economic effects: improvement of the efficiency and competitiveness of the agricultural sector

Environmental effects: greater environmental sustainability of production processes in relation to climate change, conservation of biodiversity; reduction, up to the elimination, of the use of chemical synthesis plant protection products and efficient and rational use of water resources. New methods for the prevention, control and contrast to the introduction of alien, invasive and quarantine organisms.

Social effects: repercussions on the Apulian fruit sector, understood as a set of operators, of relaunching and promoting, satisfying the emerging needs for innovation. Of particular importance is the coordination between agronomic research bodies, consultants who transfer basic research to the territory and electronic and IT ICT companies.

I vantaggi derivanti dalla realizzazione del progetto possono essere così sintetizzati:

1. Prototipazione di sistemi di copertura antipioggia e antinsetto con integrazione dei moderni sistemi di monitoraggio real – time.

2. Prototipazione di un impianto di riscaldamento innovativo ed eco – sostenibile a biomassa.

3. Prototipazione delle “Smart traps”. Dispositivi selettivi, bio – tecnologicamente avanzati per il monitoraggio e controllo delle popolazioni di insetti dannosi, 

4. DSS. Un apparato di supporto alle decisioni (Decision Support System) costruito secondo i principi dell’Agricoltura di Precisione. 

Il principale vantaggio consiste nel consolidamento delle attività di coltivazione, professionalmente e tecnicamente avanzate, di ciliegio e albicocco.

Effetti produttivi ed economici: miglioramento della efficienza e competitività del settore agricolo  

Effetti ambientali: maggiore sostenibilità ambientale dei processi produttivi in relazione ai cambiamenti climatici, conservazione della biodiversità;  riduzione, fino all’eliminazione, dell’utilizzo di prodotti fitosanitari di sintesi chimica e utilizzo efficiente e razionale delle risorse idriche.. Nuovi metodi per la prevenzione, il controllo e il contrasto agli eventi di introduzione di organismi alieni, invasivi e da quarantena.

Effetti sociali: ricadute sul settore frutticolo pugliese, inteso come insieme di operatori, di rilancio e promozione, soddisfacimento degli emergenti bisogni di innovazione. Di particolare rilevanza il coordinamento tra gli Enti di ricerca agronomici, i consulenti che trasferiscono la ricerca di base al territorio e le aziende ICT elettroniche ed informatiche

Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

Contacts

Project coordinator

Project partners