Activities
The project proposes the formation of a Plan Committee to plan and monitor the project activity. The technical partners will conduct information gathering to define a monitoring plan and field study, establishing specific areas to monitor soils, plant and wildlife components of agricultural ecosystems, with standardization of sampling methods. The health of soils on representative farms will be monitored, drawing up a soil map and assessing the ecosystem services provided by representative soils. All farms will be subject to monitoring of floristic-vegetation components, habitats and specific wildlife taxa, with mapping of high-nature-value agricultural areas and assessment of ecosystem services according to the CICES classification. Some farms will also be monitored for pasture grassland. After the monitoring, good agricultural practices to conserve biodiversity and improve ecosystem services will be defined and shared, and the specification of the park quality label will be standardized. Dissemination will take place through a specific plan with technical information, seminars, demonstration meetings, and a final conference dedicated to comparing and sharing results. A project website and social pages will be created, as well as articles and a multi-part podcast. A training course will be organized for partner farms on knowledge to counter biodiversity loss and improve ecosystem services. In addition, counseling will be offered to support agricultural enterprises in acquiring technical skills on knowledge of farm soils, their health status, and natural elements to manage biodiversity and ecosystem services
Activities
Il progetto propone la formazione di un Comitato di Piano per pianificare e monitorare l'attività progettuale. I partner tecnici condurranno una raccolta di informazioni per definire un piano di monitoraggio e studio sul campo, stabilendo aree specifiche per monitorare suoli, componenti vegetali e faunistiche degli ecosistemi agricoli, con standardizzazione dei metodi di campionamento. Si monitorerà lo stato di salute dei suoli nelle aziende rappresentative, redigendo una carta delle terre e valutando i servizi ecosistemici forniti dai suoli rappresentativi. Tutte le aziende saranno soggette a monitoraggi floristico-vegetazionali, degli habitat e di specifici taxa faunistici, con mappatura delle aree agricole ad alto valore naturale e valutazione dei servizi ecosistemici (CICES). Alcune aziende saranno monitorate anche per i prati pascoli. Dopo i monitoraggi, saranno definite e condivise buone pratiche agricole per conservare la biodiversità e migliorare i servizi ecosistemici, e sarà standardizzato il disciplinario del marchio di qualità dei parchi. La divulgazione avverrà tramite informazioni tecniche, seminari, incontri dimostrativi e un convegno finale dedicato al confronto e alla condivisione dei risultati. Saranno creati un sito web e pagine social del progetto, oltre a articoli e un podcast a più puntate. Sarà organizzato un corso di formazione per i partner su conoscenze per contrastare la perdita di biodiversità e migliorare i servizi ecosistemici. Sarà offerta un'attività di consulenza per supportare le imprese agricole nell'acquisizione di competenze tecniche sulla conoscenza dei suoli aziendali, il loro stato di salute e gli elementi naturali, per gestire la biodiversità e i servizi ecosistemici
Project details
- Main funding source
- CAP Strategic Plans 2023-2027 for Operational Groups
- Additional funding source
- No additional funding source
- Project contribution to EU Strategies
-
- Protecting and/or restoring of biodiversity and ecosystem services within agrarian and forest systems
- Bringing back agricultural area under high-diversity landscape features
- Territorial scope
- National
Budget information
-
EAFRD contribution EUR 330 848.17
1 Practice Abstracts
The OG AMBIRE project aims to form a Community of Biodiversity Keeper Farmers by promoting shared best agricultural practices and increasing knowledge of agroecosystems, including a detailed analysis of soils and biodiversity. Practical tools will be developed, such as the description of macro-landscapes, a specification to enhance the value of farms and products, and a set of indicators to measure the improvement of agricultural biodiversity. It is aimed at standardizing the regulations of the brands of the parks involved. The farms involved will be trained in sustainable agricultural practices, and meetings will promote knowledge exchange among farmers, agencies and associations. Broad awareness is expected from the agricultural sector, nature conservation and the public.
Il progetto GOI AMBIRE punta a formare una Comunità di agricoltori custodi della biodiversità, promuovendo buone pratiche agricole condivise e incrementando la conoscenza degli agroecosistemi, inclusa un'analisi dettagliata dei suoli e della biodiversità. Saranno sviluppati strumenti pratici, come la descrizione dei macro-paesaggi, un disciplinare per valorizzare aziende e prodotti, e un set di indicatori per misurare il miglioramento della biodiversità agricola. Si mira alla standardizzazione dei regolamenti dei marchi dei Parchi coinvolti. Le aziende coinvolte saranno formate su pratiche agricole sostenibili e gli incontri favoriranno lo scambio di conoscenze tra agricoltori, enti e associazioni. Si prevede la sensibilizzazione ampia del settore agricolo, della conservazione della natura e della cittadinanza.
Contacts
Project coordinator
-
Project coordinator
Project partners
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner
-
Project partner