project - EIP-AGRI Operational Group

Application of innovative organic matrixes (compost and biochar) for a sustainable and efficient management of the soil and of the hydric resource in the vineyard - Morvisa
Applicazione di matrici organiche innovative (compost e biochar) per la gestione sostenibile ed efficiente del suolo e della risorsa idrica in vigneto - Morvisa

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

Kontext

La recente missione dell’Unione europea promuove un percorso mirato a una gestione sostenibile del suolo, la cui degradazione, dal ritmo allarmante, sta contribuendo a un declino della produttività delle terre coltivate. Questo cammino richiede azioni volte ad aumentarne la salute e il sequestro di Carbonio, mantenendo elevati standard produttivi, sempre più messi a repentaglio dal cambiamento climatico che sta trasformando il suolo da bacino di stoccaggio del Carbonio a fonte di emissioni, oltre ad incrementare la decomposizione della materia organica, con gravi conseguenze sulla produzione.

Per garantire adeguati livelli produttivi si ricorre a continue integrazioni con fertilizzanti sintetici, la cui difficoltà di reperimento, unita all’incremento dei costi delle materie prime, ne incrementa i prezzi e prospetta quindi la necessità di un cambio di rotta per i viticoltori. L’abuso di fertilizzanti sintetici rappresenta una grave minaccia in termini di conservazione del suolo poiché ne provoca la progressiva perdita di fertilità.

Inoltre, da oltre un decennio, il caldo e la siccità crescenti comportano un sempre più frequente ricorso all’irrigazione. Il fabbisogno idrico per la vite raggiunge il suo apice proprio quando la disponibilità di acqua è minima e la competizione con altri settori produttivi è massima. Uno stress idrico prolungato può influenzare notevolmente la produzione della vite, soprattutto in ambiente mediterraneo. La sostenibilità della viticoltura è quindi molto incerta, soprattutto negli areali in cui i fabbisogni idrici dell’agroecosistema superano la piovosità media annua.


Activities

The activities of the Project include:

• Exercise of Cooperation;

• Evaluation of the effects induced on soil, grapevine and wine by the application of innovative organic matrixes in the vineyard.

• Evaluation of the CO2 emissions in vineyards after the distribution of innovative organic soil-improving matrixes.

• BIOCHAR application for a sustainable use of the hydric resource in the vineyard.

• Living labs: applications of innovative organic matrixes in the vineyard.

• Sustainable and inclusive viticulture.

• Dissemination.

• Training, exchange and consultancy activity.

Activities

Le Attività del Progetto prevedono:

• Esercizio della Cooperazione;

• Valutazione degli effetti indotti su suolo, vite e vino dall’applicazione di matrici organiche innovative in vigneto;

• Valutazione del bilancio delle emissioni di CO2 in vigneti a seguito della distribuzione di innovative matrici organiche ammendanti;

• Applicazione di biochar per la gestione sostenibile della risorsa idrica in vigneto;

• Living labs: applicazioni di matrici organiche innovative in vigneto

• Viticoltura inclusiva e sostenibile.

• Divulgazione;

• Azione formazione e consulenza.

Additional information

Promuovere una gestione del vigneto in grado di apportare tangibili e rapidi riscontri in termini di redditività, nel rispetto della salute del suolo e della risorsa idrica, diviene una priorità urgente.

L’interramento di nuove matrici organiche (compost e/o biochar) ottenute da sottoprodotti e scarti della filiera vitivinicola, rappresenta una carta vincente in un’ottica di economia circolare. L’utilizzo di tali ammendanti consente di mitigare gli effetti del cambiamento climatico, riducendo il rilascio di inquinanti nell’ambiente, migliorando la fertilità e la capacità di ritenzione idrica del suolo e la qualità della produzione vitivinicola.

Project details
Main funding source
CAP Strategic Plans 2023-2027 for Operational Groups
Additional funding source
Private funding
Project contribution to EU Strategies
  • Reducing nutrient losses and the use of fertilisers, while maintaining soil fertility
  • Improving management of natural resources used by agriculture, such as water, soil and air
Territorial scope
National

Budget information

EUR 287 025.57
Total contribution
EAFRD contribution
EUR 287 025.57

  • EAFRD contribution EUR 287 025.57
Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

1 Practice Abstracts

The Project aims to implement and to disseminate innovative soil-managment techinques, consisting in the application of innovative organic soil improvers, able to increase the CO2 stocking, the fertility and the hydric retention of the soil, as well as to reduce the release of pollutants in the environment, in order to enhance a more sustainable viticulture, in the context of a circular economy. The suggested innovations will enable the farmers to rationalise and improve the managment of soil and water in the vineyard, reducing the costs related to fertilization. The soil will also be protected from erosion, pollution and decrease of fertility, through a better CO2 sequestration, making viticulture more resilient to climate change, in advantage to the quality of grapes and wine. Throughout the Plan, the transition towards a circular economy will be promoted, with the chance for the Agricultural Enterprises to give a strong impulse in terms of sustainability to their activity and to explore new fields of action, like the sale of by-products for the production of soil improvers.

L’obiettivo del Progetto è l’implementazione e la diffusione nei vigneti di innovative tecniche di gestione del suolo, quali l’applicazione di nuove matrici organiche ammendanti in grado di incrementare lo stoccaggio di CO2, la fertilità e la capacità di ritenzione idrica del suolo, nonché di ridurre il rilascio di inquinanti nell’ambiente, per favorire una viticoltura più sostenibile, in un’ottica di economia circolare.

Le innovazioni proposte consentiranno ai viticoltori di razionalizzare ed efficientare durevolmente la gestione del suolo e dell’acqua nel vigneto, riducendo i costi associati alla fertilizzazione. Il suolo sarà inoltre protetto da erosione, inquinamento e calo della fertilità, attraverso un maggior sequestro di CO2, rendendo la viticoltura più resiliente al cambio climatico, a vantaggio della qualità dell’uva e dei vini. Attraverso il Piano si promuoverà la transizione verso un’economia circolare, con la possibilità per le Imprese Agricole di dare forte propulsione in termini di sostenibilità alle proprie attività e di esplorare nuovi ambiti d’azione, tra cui la vendita di sottoprodotti per la produzione di compost e biochar.

Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

Contacts

Project coordinator

Project partners