Kontext
Il progetto “WISHELI” è basato sulla valutazione di come e con quale velocità le dinamiche che presiedono all’evoluzione dell’ecosistema Vino portino una concreta diminuzione dell’originario profilo qualitativo. Pur se ad oggi nessuna applicazione concretamente operativa sulla shelf life del Vino risulta aver preso luce, il progetto “WISHELI” prevede comunque che le attività da sviluppare tengano in adeguato conto degli aspetti fondamentali di metodologie validate dalle ricerche scientifiche e dalle sperimentazioni.
Gli elementi che il progetto “WISHELI” ha preso a riferimento sono:
- il profilo aromatico e quello polifenolico come indicatori degli attributi di qualità da monitorare nel tempo;
- verifiche sensoriali e attività analitiche diversificate per elaborare delle procedure di controllo dell’evoluzione nel tempo degli attributi di qualità (fattori intrinseci);
- metodologie (test) di invecchiamento accelerato come strumento di attuazione del protocollo di azione indotta sulla durabilità qualitativa dai fattori estrinseci di temperatura, luce e umidità;
- elaborazioni statistiche dei dati, studio delle correlazioni, analisi Arrhenius per identificare dei fattori rilevanti nella degradazione temporale degli originari attributi di qualità;
- le tesi diversificate di vinificazione sperimentale da condurre presso l’apposita struttura sperimentale posta in Orvieto e di proprietà della Regione Umbria;
- la messa a punto della modellistica per lo sviluppo e l’operatività di sensoristica miniaturizzata con tecnologia IoT;
- un’attività di divulgazione estesa e capillare, diffusa a livello nazionale e, soprattutto, nei confronti del comparto vitivinicolo della Regione Umbria.
Objectives
Information transfer to wine supply chain in order to adopt innovative paradigms and technologies for delivering on the market wines resistant to external factors such as light, humidity, temperature during their shelf-life. Implementation of a predictive test in order to identify the extent of time during which external factors impacting on wine are not affecting the quality and the original bouquet of aromas and fragrances. Implementation of an instrumental system to be used in the cellars.
Objectives
1Trasferimento alla filiera vitivinicola delle informazioni per adottare paradigmi e tecnologie innovativi funzionali all’immissione sul mercato di vini in grado di limitare, o annullare, le sollecitazioni che, lungo la “vita di scaffale” del vino, risultano ascrivibili a vari fattori esterni (temperatura, luce, umidità, ecc.). Realizzazione di un test predittivo per capire l’ampiezza del periodo di tempo entro cui nessun effetto possa essere atteso dai fattori esterni causa di attivazione dei meccanismi, anche chimici, di degradazione dell’originario quadro aromatico e polifenolico dei vini. Realizzazione di un sistema strumentale da utilizzare presso le cantine dei produttori
Activities
Basic qualitative survey of wines from Umbrian local white grapevines; detection of changes from the original qualitative base line; submission of some wines to accelerated induced stress cycles deriving from temperature, light, etc.; detection of changes in the quality profile of wines subjected to stress; data processing and correlation analysis; setting up, validation, confirmation and use of a predictive test of wine shelf life; publication of cellar and vineyard operating protocols; development of a shelf life prototyping model by means of sensors and Internet of Things (IoT).
Activities
Rilevazione di base line qualitativa originaria di vini da tipici vitigni Umbri a bacca bianca; rilevazione dei mutamenti dalla base line qualitativa originaria; sottoposizione di alcuni Vini a cicli accelerati di stress indotto derivanti da temperatura, luce, ecc.; rilevazione mutamenti registrati nel profilo qualitativo dei Vini sottoposti a stress; elaborazione dati rilevati e analisi correlazioni; messa punto, validazione, conferma e resa in uso di un test predittivo della shelf life del vino; pubblicazione di protocolli operativi di cantina e di vigneto; messa a punto di una modellistica di prototipizzazione di shelf life, via sensoristica e Internet of Things (IoT).
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP012 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Umbria
Ort
- Main geographical location
- Terni
- Other geographical location
- Perugia, Siena
EUR 359747.09
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Contacts
Project coordinator
-
GRUPPO OPERATIVO WISHELI
Project coordinator
Project partners
-
AZ. AGRICOLA FALESCO
Project partner
-
AZIENDA AGRICOLA CASTELLO DELLE REGINE
Project partner
-
AZIENDA AGRICOLA TERRE DELLA CUSTODIA
Project partner
-
CANTINA COOPERATIVA AGRICOLA MONRUBIO
Project partner
-
IMPRESA VERDE UMBRIA SRL
Project partner
-
ISVEA SRL
Project partner
-
UNIVERSITA' DELLA TUSCIA
Project partner