project - EIP-AGRI Operational Group

Virtuous Parmigiano Reggiano supply chains with high levels of animal welfare - In Forma
Filiere virtuose ad alto contenuto di benessere animale nell'area di produzione del Parmigiano Reggiano - In Forma

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2021 - 2024 Italy
Completed | 2021 - 2024 Italy
Currently showing page content in native language where available

Context

Per il futuro del settore lattiero-caseario è fondamentale identificare percorsi mirati a uno sviluppo sostenibile in termini etici, economici e sociali. La sfida è di raggiungere mercati sempre più ampi/diversificati, garantendo a tutti i componenti della filiera un reddito adeguato e  al contempo riuscendo a soddisfare le attese dei consumatori e dell’opinione pubblica, sempre più esigenti e sensibili a questi temi.
L’attenzione al benessere animale rientra all’interno di queste nuove strategie di mercato, perché viene ritenuto uno degli elementi aggiuntivi di maggiore rilevanza della qualità dei prodotti di origine animale. Per alcuni esperti l’aumento del benessere animale e della compatibilità ambientale stanno già diventando cruciali per continuare ad avere accesso al mercato, e presto potrebbero diventare un prerequisito per potere esportare all’estero.
Si tratta di un’esigenza sempre più sentita anche in Italia. La necessità di dare risposte ai consumatori sta spingendo mondo produttivo e della ricerca a collaborare per introdurre standard di allevamento superiori ai minimi di legge, così da permettere la valorizzazione di  nuovi prodotti mantenendo il sistema produttivo sostenibile. 
Anche per il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano la possibilità di diversificare un prodotto di qualità e diffuso in tutto il mondo come il Parmigiano Reggiano è diventata una delle strategie prioritarie degli ultimi anni. Capire quindi la distanza fra il benessere delle aziende dell’area di produzione del PR e le richieste di standard internazionali è cruciale per poter approcciare il problema, verificando la fattibilità e la sostenibilità di questo nuovo approccio lungo tutta la filiera.
 

Objectives

Assessment of technical, environmental and economic feasibility for the development of a Parmigiano Reggiano cheese according high standards of animal welfare in livestock farming, in order to grasp the demands of both italian and foreign consumers who are attentive to ethicality and sustainability of food production. The final aim is to increase the competitiveness and profitability of the Parmigiano Reggiano throughout the supply chain.

Objectives

Verificare la fattibilità tecnica, ambientale ed economica dello sviluppo di un Parmigiano Reggiano in grado di garantire elevati standard di benessere animale in allevamento, con lo scopo di cogliere le richieste del consumatore sia italiano, sia straniero attento all’eticità delle produzioni e alla sostenibilità che sottende al cibo che acquista e di aumentare la competitività e la redditività del Parmigiano Reggiano lungo tutta la filiera, fornendo al Consorzio del Parmigiano Reggiano degli esempi di filiere virtuose che possono essere di stimolo per altre nell’area di produzione

Activities

Analysis and comparison of international standards on animal welfare;
Development of tools required by the dairies to verify the requirements in the breeding farms;
Validation of the compliance from all the suppliers of the dairies with the standards of animal welfare;
Validation of the compliance from all the dairies with the standards of sustainability, ethics and traceability of the product;
Improvmet and evaluation of the economic and environmental sustainability;
Analysis of the propensity to purchase animal-friendly products and of the potential marketing / selling strategies

Activities

Analisi e confronto degli standard internazionali sul benessere animale;
Messa a punto degli strumenti necessari ai caseifici per la verifica in allevamento dei requisiti;
Verifica presso tutti i conferenti dei caseifici della rispondenza ai diversi standard relativi al benessere animale;
Verifica presso tutti i caseifici della rispondenza ai diversi standard relativi a sostenibilità, eticità e rintracciabilità del prodotto;
Interventi migliorativi e calcolo della sostenibilità economica e ambientale;
Valutazione della propensione all’acquisto di prodotti animal friendly e di possibili strategie di marketing/vendita
 

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
Main geographical location
Parma
Other geographical location
Reggio nell'Emilia, Modena

EUR 296532.12

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

2 Practice Abstracts

Processing milk from farms with high animal welfare standards has become one of the major priorities for success on the market, especially on the foreign market, which is particularly sensitive to these issues.

IN FORMA is going precisely in this direction and the knowledge of innovative and sustainable solutions to solve the problem aims to be a stimulus to a path of growth and modernization of numerous supply chains (dairy + suppliers) in the Parmigiano Reggiano district. Knowing the costs and impact on the environment of improving animal welfare will allow numerous supply chains to fully evaluate their potential and possibilities for success. The value of IN FORMA allows us to hypothesize a diffusion across the regional territory, even outside the PR area.

Potential benefits:

- defense of the income of farmers, since thanks to the improvement of animal welfare, they will be able to increase the benefits in relation to the quality and quantity of production and reduce production costs (veterinary/drug expenses, fertility);

- defense of the income of dairies because the results of some actions will make it possible to identify which markets it will be possible to reach and with which strategy;

- defense of employment as a consequence of defense of income;

- greater control of your supply chain thanks to the technical-economic information collected with the possibility of preparing targeted strategies and investments;

- stimulating action towards a growth path, based on the exchange of information and comparison between the supply chains;

- greater knowledge on environmental performance thanks to the quantification of the carbon footprint.

Lavorare un latte proveniente da allevamenti con standard elevati di benessere animale è diventato una delle maggiori priorità per avere successo sul mercato, soprattutto su quello estero, particolarmente sensibile a queste tematiche.

IN FORMA va proprio in questa direzione e la conoscenza di soluzioni innovative e sostenibili per risolvere il problema vuole essere di stimolo a un percorso di crescita e di ammodernamento di numerose filiere (caseificio + conferenti) del comprensorio del Parmigiano Reggiano. Conoscere costi e impatto sull’ambiente del miglioramento del benessere animale permetterà a numerose filiere di valutarne a 360° le potenzialità e le possibilità di successo. La valenza di IN FORMA permette di ipotizzare una diffusione sul territorio regionale, anche al di fuori dell’area del PR.

Potenziali ricadute:

- difesa del reddito delle aziende perché, grazie al miglioramento del benessere animale potranno aumentare i benefici in relazione a qualità e quantità della produzione e ridurre i costi di produzione (spese veterinarie/farmaci, fertilità);

- difesa del reddito dei caseifici perché i risultati di alcune azioni potranno permettere di individuare quali mercati sarà possibile raggiungere e con quale strategia;

- difesa dell’occupazione come conseguenza della difesa del reddito;

- maggiore controllo della propria filiera grazie alle informazioni tecnico-economiche raccolte con possibilità di predisporre strategie e investimenti mirati;

- azione di stimolo verso un percorso di crescita, basato sullo scambio d’informazioni e sul confronto fra le filiere;

- maggiori conoscenze sulle performance ambientali grazie alla quantificazione dell’impronta del carbonio.

The expected project results are: 

- Analysis of the main parameters/indicators used in the major public and private codes for a product diversification based on animal welfare, biosecurity and reduced use of antibiotics, and of those parameters/indicators considered  as relevant from both the international experts groups and the stakeholders

- Development of ethical supply-chain models that can be an example for other CPR dairies

- Analysis of the technical feasibility of adhesion of a dairy farm and its suppliers to one of the “IN-FORMA” supply chains of the Consortium of Parmigiano-Reggiano (CPR)

- Validation of the economic sustainability (analysis of investment and operating costs, cost-benefit analysis) of the adhesion of a dairy farm and its suppliers to an ethical supply chains of the CPR

- Validation of the environmental sustainability (carbon footprint analysis) of the adhesion of a dairy farm and its suppliers to an ethical supply chains of the CPR

- Dissemination of ethical supply chains, able to satisfy the public opinion and the needs of both domestic and international markets, in which consumers are very demanding on the issues of animal wellness and reduced antibiotic use

I risultati attesi del progetto sono:

- Verifica dei principali parametri/indicatori utilizzati nei principali codici pubblici e privati per una diversificazione di prodotto basata su benessere animale, biosicurezza e riduzione dell’uso di antibiotici e di quelli considerati fondamentali sia dal gruppo di esperti internazionali, sia dai portatori d’interesse

- Creazione di modelli di filiera etica che possono essere di esempio per altri caseifici del Consorzio del Parmigiano Reggiano (CPR) 

- Verifica della fattibilità tecnica dell’adesione di un caseificio e dei suoi conferenti a una delle FILIERE IN FORMA del CPR

- Verifica della sostenibilità economica (con calcolo costi d’investimento e gestione e analisi costi/benefici) dell’adesione di un caseificio e dei suoi conferenti a una delle filiere etiche del CPR

- Verifica della sostenibilità ambientale (con calcolo dell’impronta del carbonio) dell’adesione di un caseificio e dei suoi conferenti a una delle filiere etiche del CPR

- Diffusione di filiere etiche in grado di soddisfare l’opinione pubblica e un mercato interno e internazionale con consumatori particolarmente esigenti su temi quali benessere animale e riduzione di antibiotici.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • Avatar

    Centro Ricerche Produzioni Animali Soc. Cons. p.A.

    Project coordinator

Project partners

  • Avatar

    Aemme Società Agricola

    Project partner

  • Avatar

    Azienda Agricola Le Boccede

    Project partner

  • Avatar

    Caseificio Cavola

    Project partner

  • Avatar

    Dinamica S.C.ar.l.

    Project partner

  • Avatar

    Fattoria Rossi Società Agricola

    Project partner

  • Avatar

    Fondazione CRPA Studi Ricerche

    Project partner

  • Avatar

    Latteria Sociale San Pietro

    Project partner