project - EIP-AGRI Operational Group

Technical / phytosanitary, agronomic and economic validation of new multifunction plant protection systems for cherry tree cultivation - Smile
Verifica tecnica/fitosanitaria, agronomica ed economica di nuovi sistemi di difesa multifunzione per la coltivazione del ciliegio - Smile

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2023 - 2024 Italy
Completed | 2023 - 2024 Italy
Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

Objectives

Verify the effectiveness of rain and insect protection, of the impact on the physiology and quality of the fruit, and of economic and environmental sustainability of a new "monobloc" multifunctional plant protection system equipped with a corridor and entrance chamber and built with different roofing materials, in comparison with the "single row" system and with production situations without roofing cherry plant.

Objectives

Verificare, sotto il profilo dell’efficacia della protezione antipioggia e antinsetto, dell’impatto sulla fisiologia e qualità dei frutti, e della sostenibilità economica e ambientale, la validità di un nuovo sistema di difesa multifunzionale a “monoblocco” dotato di corridoio e pre-camera d’ingresso e realizzato con diversi materiali di copertura, a confronto con la tipologia di difesa “monofila” e con situazioni produttive prive di coperture.    

Activities

The project is developed in a series of actions/activities:
1) validation of the “monobloc” system made with double-layer material;
2) validation of the “monobloc” system made with different types of roofing plant;
3) validation of the “monobloc” system (roofing plant/ irrigation interaction);
4) evaluation of the economic and environmental sustainability of the various plant protection systems investigated.

Activities

Il progetto si articola in una serie di azioni/attività:
1) verifica del sistema monoblocco realizzato con materiale doppio strato;
2) verifica del sistema monoblocco realizzato con diverse tipologie di rete;
3) verifica del sistema monoblocco (interazione copertura/irrigazione);
4) valutazione della sostenibilità economica e ambientale dei diversi sistemi di difesa indagati.

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Emplacement
Main geographical location
Modena
Other geographical location
Bologna, Forlì-Cesena

EUR 193773.75

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

3 Practice Abstracts

The rain nets caused particularly intense shading in the central hours of the day. Despite this, the presence of anti-hail/anti-insect nets in the inter-row area mitigated the negative effects of excessive shading, promoting good light diffusion, without compromising the vegetative development of the plants.

Qualitative analyses carried out on two cherry varieties did not show significant differences in both treatments with different irrigation returns, indicating that a 40% reduction in irrigation did not compromise fruit quality.

The economic analysis shows that the cases “uncovered damage 15%”, “single row” and “monoblock” give completely comparable economic results, with a break-even point calculated around an average remuneration price to the farmer of 2.5 euros per kilogram of cherry. On the contrary, however, for product losses equal to or greater than 30%, the economic loss is decidedly substantial compared to the cases of systems equipped with nets.

From the LCA analysis carried out, all the indicators, with the sole exception of the consumption of abiotic resources, are higher where nets are used. However, simulating a reduction in yield due to cracking, and considering only the carbon footprint (GWP), the emissions of the uncovered witness are close to the values of the covered theses already with a drop in commercial production of 15% and greatly exceed the emissions with -30%.

Le reti antipioggia hanno determinato un ombreggiamento particolarmente intenso nelle ore centrali della giornata, nonostante ciò, la presenza di reti antigrandine/antinsetto nella zona interfilare ha mitigato gli effetti negativi dell'ombreggiamento eccessivo, favorendo una buona diffusione della luce, senza compromettere lo sviluppo vegetativo delle piante.

Le analisi qualitative effettuate su due varietà di ciliegio non hanno evidenziato in entrambe differenze significative tra i trattamenti con diversa restituzione irrigua, indicando che una riduzione del 40% dell'irrigazione non ha compromesso la qualità dei frutti.

Dall’analisi economica si evince come le casistiche “scoperto danno 15%”, “monofila” e “monoblocco” diano risultati economici del tutto comparabili, con un punto di pareggio calcolato intorno ad un prezzo medio di remunerazione all’agricoltore di 2,5 euro per chilogrammo di ciliegio. Al contrario però, per perdite di prodotto pari o superiori al 30%, la perdita economica risulta decisamente sostanziale rispetto alle casistiche di impianti attrezzati con reti.

Dalla analisi LCA effettuata, è evidente come tutti gli indicatori, con la sola eccezione del consumo di risorse abiotiche, siano più alti dove vengono impiegate le reti. Tuttavia, simulando una riduzione della resa dovuta al cracking, e considerando la sola impronta di carbonio (GWP), si evince che le emissioni del testimone scoperto si avvicina ai valori delle tesi coperte già con un calo di produzione commerciale del 15% e superano abbondantemente le emissioni con -30%.

With regard to protection from cracking, the data collected on eight cultivars show a significant reduction in physiopathy in the covered crops compared to the uncovered ones. Furthermore, the data analysis highlighted a different impermeability to rainfall of the covers. In particular, the covers with double-layer Acqua Stop® net and Scudo-net® have a higher resistance to rainfall than the other materials tested.

Regarding protection from D. suzukii, the results obtained show complete protection by the monoblock compared to the uncovered one in terms of captures and percentage of affected fruits. To this must be added a significant saving in terms of specific insecticide interventions in the monobloc compared to the open, for the control of D. suzukii.

The results obtained from the survey highlight the microclimatic differences achieved between monoblock, single-row and uncovered. As regards temperature, a reduction is noted compared to the uncovered monoblock and a slight increase in the single row. On the other hand, an increase in relative humidity is recorded in the monoblock net compared to the uncovered. Conversely, in the single row the relative humidity is reduced compared to the monoblock. At the same time, an increase in leaf wetness is observed in the theses with monoblock net compared to the uncovered and single row.

Per quanto concerne la protezione dal cracking, i dati rilevati su otto cultivar evidenziano una significativa riduzione della fisiopatia nelle tesi coperte rispetto a quelle scoperte. L’analisi dei dati, inoltre, ha evidenziato una diversa impermeabilità alle precipitazioni delle coperture. In particolare, le coperture con rete Acqua Stop® doppio strato e Scudo-net® presentano una tenuta alle piogge superiore agli altri materiali in prova. Relativamente la protezione da D. suzukii, i risultati ottenuti evidenziano una protezione completa da parte del monoblocco rispetto allo scoperto, in termini di catture e percentuale di frutti colpiti. A questo si deve aggiungere un importante risparmio in termini di interventi insetticidi specifici nel monoblocco rispetto allo scoperto, per il controllo del moscerino asiatico. 

I risultati ottenuti dall’indagine condotta mettono in evidenza le differenze microclimatiche conseguite fra monoblocco, monofila e scoperto. Per quanto riguarda la temperatura, si evidenzia una riduzione rispetto allo scoperto del monoblocco e un leggero incremento nel monofila. Si registra invece un aumento dell’umidità relativa nella rete monoblocco rispetto allo scoperto. Viceversa, nel monofila l’umidità relativa si riduce rispetto al monoblocco. Parallelamente, si osserva un aumento della bagnatura fogliare nelle tesi con rete monoblocco rispetto allo scoperto e al monofila. 

Information on the level of protection - The experimental activity aimed at verifying the effectiveness of the “monobloc” plant protection system made with double-layer material and of the systems made with different types of roofing will allow to obtain important information regarding their protection capacity against main adversities of the cherry tree (cracking and D. suzukii, Rhagoletis cerasi, Halyomorpha Halys).

Microclimate and luminosity inside the cherry orchard - The same experimental activities will make it possible to clarify the effect induced by the different types of “monobloc” roofing on the microclimatic and light changes inside the cherry orchard and, consequently, on the quantitative-qualitative productivity of some of the main varieties / rootstock combinations .

Roofing plant/ irrigation interaction - Thanks to the tests aimed at verifying the interaction between roofing and irrigation, it will be possible to obtain precise indications also on the physiological and productive response induced by the presence of different types of roofing (“monobloc” and “mono-row”) and irrigation returns (100% and 70% PET).

The results will serve to guide cherry growers in the choice of plant protection systems to be adopted to create new cherry orchard or to protect existing ones, both in conventional / integrated and organic cultivation.

Informazioni sul livello di protezione - L’attività sperimentale volta a verificare l’efficacia del sistema di difesa monoblocco realizzato con materiale doppio strato e dei sistemi realizzati con diverse tipologie di rete consentirà di ricavare importanti informazioni in merito alla loro capacità di protezione nei confronti delle principali avversità del ciliegio (cracking e D. suzukii, mosca del ciliegio, cimice asiatica).

Microclima e luminosità interna al ceraseto - Le stesse attività sperimentali permetteranno di chiarire l’effetto indotto dalle diverse tipologie di copertura monoblocco sulla modifica microclimatica e luminosa interna al ceraseto e, conseguentemente, sulla produttività quanti-qualitativa di alcune tra le principali combinazioni varietà/portinnesto.

Interazione copertura/irrigazione - Grazie alle prove volte a verificare l’interazione tra copertura e irrigazione, sarà possibile ottenere indicazioni precise anche sulla risposta fisiologica e produttiva indotta dalla presenza di differenti tipologie di copertura (monoblocco e monofila) e restituzioni irrigue (100% e 70% ETP).

I risultati serviranno a orientare i cerasicoltori nella scelta dei sistemi di difesa da adottare per realizzare nuovi impianti di ciliegio o per proteggere quelli già esistenti, sia in coltivazione convenzionale/integrata che biologica.

Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

Contacts

Project coordinator

  • Ri.Nova Soc. Coop.

    Project coordinator

Project partners

  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

    Project partner

  • Azienda Agricola Redorici Roberto

    Project partner

  • Consorzio della Ciliegia della Susina e della Frutta Tipica di Vignola

    Project partner

  • Dinamica S.C.ar.l.

    Project partner