Context
The aim of the operational group is to evaluate the impact of stabilized litter obtained from the solid/liquid separation of slurry subjected to a process of sanitation and stabilization in dairy farms operating in the Parmigiano-Reggiano district. The spread of the mechanical separation treatment in many dairy farms induced dairy farmers to consider the solid fraction not only as an organic fertilizer, but also a litter in cubicles for dairy cows, taking account of the relevant cost of the purchase and stocking of other litter material such as straw, wood chips or sawdust. The substrate on which the dairy cows lay down has an impact on their welfare conditions and their cleanliness, as well as on the hygiene and suitability of milk for cheese making. Thus the operational group conclusion is aimed to test if and to which extent this technological solution can be successfully applied to the reality of Parmigiano Reggiano without adversely affecting the quality of housing and of the final product (i.e. milk and cheese), based on different scenarios, depending on farm size, business organization and structural equipment.
Objectives
The objective of the Operational Group is to evaluate the impact of the use of bedding meterial obtained from the solid/liquid separation of manure in the Parmigiano-Reggiano district by testing an innovative technology to sanitize and stabilize it before spreading into cubicles of the resting area.
Objectives
Obiettivo del Gruppo Operativo è valutare l’impatto sull’allevamento bovino da latte nell’area del Parmigiano Reggiano dell’utilizzo di lettiera derivante da frazione solida separata da liquame attraverso l'applicazione di una tecnologia innovativa per sanificarla e stabilizzarla prima dello spargimento nelle cuccette della zona di riposo.
Activities
• test the use of stabilized separated manure solids as bedding material for cubicle stables;
• fine tuning of machinery system for the stabilisation process;
• define the operational capacity of the machinery system;
• analyze three cases-studies of actual application of the prototype in the dairy farms;
• assess the technical results;
• analyze the actual impact on the production costs and farm profitability;
• compare the costs and benefits of traditional straw bedding with those of stabilized separated manure solids;
• training and dissemination of results
Activities
• testare l’impiego di solidi separati da liquame stabilizzati come lettiera in stalle a cuccette;
• messa a punto dell'impianto per il processo di stabilizzazione;
• definire la capacità operativa “a regime” dell'impianto;
• analizzare tre casi di studio reali di inserimento del prototipo in allevamenti bovini da latte;
• valutare i risultati tecnici;
• analizzare l’incidenza reale sul costo di produzione e sulla redditività aziendale;
• confrontare i costi benefici della lettiera tradizionale di paglia con quelli di solidi separati da liquame stabilizzati;
• formazione e divulgazione dei risultati
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Reggio nell'Emilia
- Other geographical location
- Parma
EUR 217927.68
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
2 Practice Abstracts
The objective of the innovation program was to evaluate the impact of stabilized litter obtained from the solid/liquid separation of slurry subjected to a process of sanitation and stabilization in dairy farms operating in the Parmigiano-Reggiano district. The spread of the mechanical separation treatment in many dairy farms induced dairy farmers to consider the solid fraction not only as an organic fertilizer, but also a litter in cubicles for dairy cows, taking account of the relevant cost of the purchase and stocking of other litter material such as straw, wood chips or sawdust. The substrate on which the dairy cows lay down has an impact on their welfare conditions and their cleanliness, as well as on the hygiene and suitability of milk for cheese making. The conclusion of the project is that this technological solution can be successfully applied to the reality of Parmigiano Reggiano without adversely affecting the quality of housing and of the final product but, based on the scenarios assumed, it can be economically viable for herds above 200 or 300 cows, depending on the business organization and structural equipment.
Obiettivo del GOI è stato di valutare l’impatto sull’allevamento bovino da latte nell’area del Parmigiano Reggiano dell’utilizzo di lettiera derivante da frazione solida separata da liquame sottoposta a trattamento di igienizzazione e stabilizzazione. La diffusione del trattamento di separazione meccanica del liquame in molti allevamenti bovini da latte ha portato gli allevatori a considerare la possibilità di utilizzare la frazione solida ottenuta non solo come ammendante, ma anche come materiale da lettiera per le vacche da latte in stabulazione libera a cuccette, tenuto conto del costo rilevante di acquisto e stoccaggio dei materiali da lettiera tradizionali come paglia, truciolo e segatura. Tuttavia il tipo di substrato su cui le vacche riposano influisce sulle loro buone condizioni di confort e di pulizia, oltre che sull’igiene e sull’idoneità del latte alla caseificazione. I principali risultati dall’applicazione del piano hanno riguardato la valutazione dell’efficacia di igienizzazione e di stabilizzazione di tale materiale mediante l’utilizzo di un prototipo di biocella/aerocella.
La conclusione a cui è giunto il progetto è che questa soluzione tecnologica può essere applicata con successo alla realtà del Parmigiano Reggiano senza influenzare negativamente la qualità della stabulazione e del prodotto finale, ma in base agli scenari ipotizzati può risultare economicamente conveniente per mandrie al di sopra dei 200 o dei 300 capi, a seconda dell’organizzazione aziendale e delle dotazioni strutturali.
The widespread diffusion of manure treatment by mechanical separation led farmers to evaluate the opportunity to use the solid fraction derived from such treatment not only as fertilizer, but also as bedding material for dairy cows. Even if this system shows relevant economic benefits due to the saving on purchase and storage of traditional materials (straw, wood shavings or sawdust) it is not commonly used in Emilia Romagna, because of the potential sanitary risks related to milk quality.
A company in the province of Reggio Emilia has developed an innovative technology of dynamic bio-cell / aero-cell sanitizing system that allows the sanitation and stabilization of the litter, so that is possible to use the material excluding hygienic hazards. The Operational group will test and evaluate the applicability and the effectiveness of this technology in the Parmigiano Reggiano area, with the final aim to improve animal welfare, the quality of Parmigiano Reggiano cheese and to reduce the environmental impact and costs production.
La diffusione del trattamento di separazione meccanica del liquame ha portato gli allevatori a valutare la possibilità di utilizzare la frazione solida che deriva da tale trattamento non solo come ammendante, ma anche come materiale da lettiera per le vacche da latte. Pur presentando notevoli vantaggi economici legati al risparmio dei costi di acquisto e stoccaggio dei materiali da lettiera tradizionali (es. paglia, truciolo e segatura), questo sistema non molto è diffuso in Emilia Romagna soprattutto a causa dei possibili rischi di tipo igienico sanitario connessi alla qualità del latte. Un’azienda della provincia di Reggio Emilia ha sviluppato una tecnologia di impianto innovativo a biocella/aerocella dinamica igienizzante che permetterebbe l’igienizzazione e la stabilizzazione della lettiera, così da poter utilizzare il materiale ovviando ai suddetti rischi igienico-sanitari. Con questo progetto si vuole testare e valutare l’applicabilità e l’efficacia di questa soluzione tecnologica nella realtà produttiva del Parmigiano Reggiano con l’obiettivo di migliorare il benessere animale, la qualità del formaggio Parmigiano Reggiano e di ridurre l’impatto ambientale e i costi di produzione.
Contacts
Project coordinator
-
Fondazione CRPA Studi Ricerche
Project coordinator
Project partners
-
Az. Agr. IRIS di Avanzini Umberto Davide IRIS e Cecchi Carolina, Società Agricola
Project partner
-
Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA SpA
Project partner
-
L’Azienda Agricola Giaroli Ello e figli Società Agricola
Project partner
-
Società Agricola La Valle di Bandini Paolo e Andrea
Project partner
-
Università degli studi di Parma
Project partner