project - EIP-AGRI Operational Group

Rosa Romana apple of the Bolognese Appennines: organization of a quality organic supply chain - MERR
Mela Rosa Romana dell’Appennino bolognese: organizzazione di una filiera di qualità in biologico - MERR

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2021 - 2023 Italy
Completed | 2021 - 2023 Italy
Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

Objectives

The primary objective of the project is to aggregate the fruit growers of Rosa Romana apples, the processors and the commercial operators, in order to adopt common strategies of promotion and sale, by adopting cultivation techniques with a low environmental impact, according to the principles of organic farming.

Objectives

L’obiettivo prioritario del progetto è quello di aggregare i frutticoltori che producono mele Rosa Romana, trasformatori e operatori commerciali per adottare strategie comuni di promozione e vendita, adottando tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale, secondo i principi dell’agricoltura biologica.

Activities

Census of orchards and trees currently in place and creation of a website for the product programming.
Creation of a collective brand and development of a production specification for organic farming. Development of the sales package.
Molecular characterization for the choice of source trees, to be used for nursery propagation and the establishment of new plants.
Identification with molecular methods of the Rosa Romana pollinators.
Technical support for new plants and for defense with authorized organic products.

Activities

Censimento dei frutteti e degli alberi attualmente in essere e realizzazione di un sito web per la programmazione del prodotto.
Creazione di un marchio collettivo e messa a punto di un disciplinare di produzione in agricoltura biologica.  Messa a punto della confezione per la vendita.
Caratterizzazione molecolare per la scelta degli alberi di fonte, da utilizzare per la propagazione vivaistica e la costituzione dei nuovi impianti. 
Individuazione degli impollinatori di Rosa Romana con metodi molecolari. 
Supporto tecnico per i nuovi impianti e la difesa con prodotti autorizzati per il biologico. 
Messa a punto delle line di prodotto trasformati: succhi, sidro, essiccati, aceto.
 

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Emplacement
Main geographical location
Bologna

EUR 239256.01

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

2 Practice Abstracts

By collecting grower information and orchard data have been possible to know Rosa Romana production in Apennine bolognese. 20 larger growers have 3,5 ha with 150 tons. Other smaller growers have minor production. By new orchard production will become 30 tons in the next years. Data have been collected in web site realized for the project and dedicated to this supply chain. Growers and the other partners can consult data. Grower profiles have been implemented with photo of farm and orchards and map to attract attention of consumers. Collective trade mark has been registered by official community office on proposed of supply chain group. Technical support has been given to grower for young, old orchard and for protection line of diseases particularly about organic methods. Molecular characterization has distinguished Rosa Romana from any others variety known. Genetic population variability has been evaluated and elite trees identified. Pollinators have been determinate by alleles S molecular markers. Chemical and physics analysis have been made to evaluate good harvest moment, sensorial test scent, aromatic and taste profile. Soil maps have allowed to define “terroir”. Sampling of some orchards have integrated knowledge of Apennines soils and fertility conditions, indicating good C contents, and organic substance, as an optimal assumption for organic agriculture. Many transformed products have been tested to understand if could be potential interesting.                     

Il censimento dei coltivatori di Rosa Romana sulla base dei dati anagrafici, dell’età e del numero, di alberi ha permesso di fare una stima della produzione. Nell'Appennino bolognese sono presenti una ventina di frutteti di circa 3,5 ha complessivi con una produzione potenziale di 1.500 q.li. Ad essi si aggiungono i piccoli produttori e quelli delle aree limitrofe. Con i nuovi impianti la produzione salirà del doppio. I dati sono stati implementati nel sito/portale realizzato durante il progetto e consultabili dai partecipanti, insieme ai profili delle aziende per dare loro visibilità. È stato depositato il Marchio collettivo, redatto il disciplinare d'uso e il disciplinare di produzione orientato principalmente ai metodi di coltivazione biologica. I coltivatori hanno potuto usufruire in questo periodo del supporto tecnico di tecnici specializzati. L'analisi molecolare ha caratterizzato Rosa Romana come genotipo distinguibile da qualsiasi altro conosciuto, indagato la variabilià intravarietale e identificato gli alberi elite. I marcatori molecolari degli alleli S hanno consentito di identificare gli impollinatori. Le analisi fisico-chimiche dei frutti hanno definito i parametri per la raccolta, le sensoriali il profilo aromatico della varietà. Le carte dei suoli hanno aperto le indagini sul suolo. Con campionamento sono stati valutati i parametri morfologici e chimici, la sostanza organica, la fertilità che è risultata piuttosto buona. Infine sono stati testati diversi tipi di prodotti trasformati.

Aggregation and organization of the supply chain, plant census, website.

Collective trademark.

Molecular characterization of progenitors and pollinators

Marketing of the variety and territory under a single brand, production planning based on market demand. Direct contact with distribution and retail outlets.

Technical support to companies regarding agronomic aspects, defense with biological methods.

Qualitative improvement of the propagation material through characterization: selection of the best clones of Rosa Romana most suitable for the market, polyclonal orchards with greater resilience. Traceability from the origin (progenitors)

Lines of processed products: juices, ciders, dried products, jams, vinegar.

Aggregazione e organizzazione della filiera, censimento impianti, sito web.

Marchio collettivo.

Caratterizzazione molecolare capostipiti e impollinatori

Commercializzazione sotto un unico marchio della varietà e del territorio, programmazione della produzione in base alla richiesta del mercato. Contatto diretto con la distribuzione e il punti vendita al dettaglio. 

Supporto tecnico alle aziende per quanto riguarda gli aspetti impiantistici, agronomici, la difesa con metodi biologici.

Miglioramento qualitativo del materiale di propagazione attraverso la caratterizzazione:  selezione dei migliori cloni di Rosa Romana più idonei al mercato, frutteti policlonali con maggiore resilienza.  Rintracciabilità dall’origine (capostipiti)

Linee di prodotti trasformati: succhi, sidro, essicati, marmellate, aceto.

 

Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

Contacts

Project coordinator

  • Ri.Nova Soc. Coop.

    Project coordinator

Project partners

  • Azienda Agricola La Casetta

    Project partner

  • Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna

    Project partner

  • Astra Innovazione e Sviluppo

    Project partner

  • Azienda Agricola Il Mulino

    Project partner

  • Contini & Carboni

    Project partner

  • Cooperativa Sociale Lo Scoiattolo

    Project partner

  • Dinamica S.C.ar.l.

    Project partner

  • Tuttonaturale Srl

    Project partner