Objectives
The objective of the project is to optimize management strategies for walnut groves in order to reduce their environmental impact, increase sustainability and adaptation to climate change. In particular, this project aims to optimize water resource management and reduce the input of chemical fertilizers through the use of soil conditioners. Carbon sequestration and greenhouse gas emission will also be measured during the project. Two specific actions will aim to test a bioreactor for reducing nitrate and phosphate loading from drainage water and the development of pollen sterilization techniques to reduce the incidence of dry sickness.
Objectives
Il piano si prefigge di definire le pratiche agronomiche ottimali che permettono di gestire in maniera sostenibile un noceto in fase di allevamento focalizzandosi principalmente sulla gestione della risorsa idrica e dei nutrienti. Nel corso della sperimentazione verrà inoltre dimostrata la capacità del noceto di funzionare come sink del C riducendo, di conseguenza, le immissioni di CO2 in atmosfera. Infine, verranno messe a punto strategie di sterilizzazione del polline in grado di ridurre l'incidenza del mal secco
Activities
The plan aims to define the optimal agronomic practices for sustainably managing a walnut orchard in the breeding stage focusing mainly on water and nutrient management. During the experimentation, the ability of the walnut grove to function as a C sink will also be demonstrated, thereby reducing CO2 inputs to the atmosphere. Finally, pollen sterilization strategies will be developed that can reduce the incidence of dry sickness.
Activities
La strategia di irrigazione ottimale in fase di allevamento verrà valutata confrontando diversi sistemi di somministrazione di acqua e di calcolo del volume irriguo. Verrà posta attenzione sulla gestione della nutrizione confrontando diverse strategie di fertilizzazione organica; questo permetterà di aumentare il sequestro di C e ridurre l'emissione di gas serra. All’interno del noceto verrà sperimentato un sistema pilota di bioreattore per il trattamento delle acque di drenaggio per ridurre l'immissione in falda di nitrati e fosfati. In un noceto in fase produzione verrà testato un sistema innovativo di sterilizzazione e gestione dell’impollinazione per ridurre l’incidenza del mal secco.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Ferrara
- Other geographical location
- Bologna
EUR 239787.65
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
1 Practice Abstracts
The Ottimanoce project aimed to optimize walnut orchard management strategies to reduce environmental impact, increase sustainability, and improve adaptation to climate change. The project focused on efficient water use and reducing chemical fertilizer application through the use of organic amendments. Throughout the activities, carbon sequestration by the crops was measured, and greenhouse gas emissions were assessed to understand the walnut orchard's contribution to mitigating climate effects.
Two specific actions also explored innovative techniques: testing a bioreactor to reduce nitrate and phosphate loads from drainage water, and developing pollen sterilization techniques to reduce the incidence of walnut blight. These actions, integrated with a comprehensive approach to sustainable agricultural management, aim to improve environmental quality and promote more resilient farming practices.
Il progetto Ottimanoce si è posto come obiettivo principale l’ottimizzazione delle strategie di gestione del noceto per ridurre l’impatto ambientale, aumentare la sostenibilità delle coltivazioni e migliorarne l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto si è focalizzato sull’uso efficiente della risorsa idrica e sulla riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici, attraverso l’applicazione di ammendanti organici. Durante il corso delle attività, è stato misurato il sequestro del carbonio da parte delle colture e valutata l'emissione di gas serra, al fine di comprendere il contributo del noceto nella mitigazione degli effetti climatici.
Due azioni specifiche hanno inoltre esplorato tecniche innovative: il test di un bioreattore per ridurre il carico di nitrati e fosfati dalle acque di drenaggio, e lo sviluppo di tecniche di sterilizzazione del polline per ridurre l’incidenza del mal secco. Queste azioni, integrate con un approccio globale alla gestione agricola sostenibile, mirano a migliorare la qualità ambientale e a promuovere pratiche agricole più resilienti.
Contacts
Project coordinator
-
Società Agricola Agro Noce
Project coordinator
Project partners
-
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Project partner
-
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Project partner
-
Consorzio CER
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Società Agricola Fertilia
Project partner
-
Società Agricola Guidi
Project partner