Objectives
The present project contributes to the automate of irrigation and fertigation both at the level of Irrigation Boards and at the farm level providing integrated control tools applicable to the irrigation delivery networks, fertigation distribution systems and irrigation machines.
In addition, the plan aims to provide guidelines and decision support systems for the modernization of water distribution systems.
Finally, such results and innovations will be physically available together with modern irrigation systems in Acqua Campus. Here, demonstration and dissemination activities will take place to foster the diffusion of progresses in efficient irrigation.
Objectives
Il seguente piano persegue l’obiettivo di automatizzare la gestione dell’acqua e dei fertilizzanti a livello consortile ed aziendale fornendo strumenti di controllo integrato applicabili alle periferiche di comando di reti di consegna consortili, banchi fertirrigui e macchine irrigatrici. Inoltre, il piano si pone l’obiettivo di fornire delle linee guida e sistemi di supporto alle decisioni per l’ammodernamento degli impianti irrigui aziendali. Tutte le innovazioni prodotte, unitamente alle migliori tecnologie in campo irriguo, verranno poi aggregate all’interno di un luogo fisico, Acqua Campus, con l’obiettivo di trasferire e far conoscere le più moderne ed efficienti tecniche irrigue.
Activities
Project’s activities will be divided in three major parts. In the first, it will take place the development of data-exchange protocols of the irrigation delivery network and fertigation banks. The second activity will communicate the site-specific irrigation advice with the processing protocols of an irrigation machine equipped with variable rate technology.
In the third activity, the new materials of the irrigation systems will be tested to propose the new criteria of company irrigation efficiency.
A further activity will serve to promote the innovations produced, aggregating them in an exhibition area that brings together all the most innovative irrigation technologies.
Activities
Saranno svolte tre attività principali. La prima volta alla creazione dei protocolli di interfacciamento da remoto con le periferiche poste a comando di reti di consegna consortile e banchi fertirrigui. La seconda provvederà a mettere in comunicazione il consiglio irriguo sito-specifico con i protocolli di processamento di una macchina irrigatrice dotata di tecnologia a rateo variabile. Nella terza attività verranno testati i nuovi materiali degli impianti irrigui per proporre i nuovi criteri di efficienza irrigua aziendale.
Un’ulteriore attività servirà a promuovere le innovazioni prodotte, aggregandole in un’area espositiva che raggruppa tutte le tecnologie irrigue più innovative.
Additional comments
Due nuove tipologie irrigue sono state introdotte sulla base di innovazioni testate, e un nuovo approccio per valutare l'efficienza degli impianti irrigui aziendali è stato implementato attraverso un software residente su foglio di calcolo. Questo software, disponibile sul sito web del progetto, consente agli utenti di compilare informazioni sul sistema irriguo attraverso un modulo di raccolta dati strutturato a domande e risposte, calcolando automaticamente l'efficienza complessiva dell'impianto irriguo. La tabella degli impianti irrigui aggiornata è anch'essa disponibile sul sito web del Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo.
Two new irrigation types have been introduced based on tested innovations, and a new approach to evaluating the efficiency of company irrigation systems has been implemented through spreadsheetresident software. This software, available on the project's website, allows users to input information about the irrigation system through a structured question-and-answer data collection module, automatically calculating the overall efficiency of the irrigation system. The updated irrigation system table is also available on the website of the Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Ort
- Main geographical location
- Bologna
- Other geographical location
- Ferrara
EUR 199659.59
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Project keyword
Ressourcen
Links
Audiovisual materials
- Come and visit the Acqua Campus demonstration area
- Variable-rate irrigation system at Acqua Campus
- Wastewater phytodepuration tests
- The phytodepurative wetland of Acqua Campus
- Collection and management of weather and groundwater data at Acqua Campus
- Journalistic report on Acqua Campus
- Video web illustrating Acqua Campus
2 Practice Abstracts
To enhance the consortium and farm-level management of water and fertilizers, software applications have been developed to connect and transfer content between irrigation technical support services, delivery networks, and fertigation distribution benches. In this context, reclamation consortia will benefit from a system for remote monitoring of consortium delivery networks and verification of delivered volumes. Farmers can optimize fertilizer distribution by linking the fertigation recipe calculated by the Decision Support System (DSS) to fertigation distribution benches, making fertilizer inputs traceable. A communication protocol has also been established to transfer irrigation prescription maps from the Irriframe DSS to self-propelled machines capable of applying variable irrigation inputs, thereby increasing the productive efficiency of water resources and profitability. The software for selecting and evaluating farm irrigation systems, specifically created through the project, serves as a practical tool to assist agricultural enterprises in choosing irrigation technologies and aids policymakers in evaluating requests for modernizing farm irrigation systems. Finally, through a promotional campaign and leveraging the Acqua Campus demonstration center, the project results have been discussed with reclamation users, technicians, and stakeholders in the sector.
Per l’efficientamento della gestione consortile ed aziendale dell’acqua e dei fertilizzanti sono stati sviluppati applicativi software in grado di connettersi e trasferire contenuti tra servizi di assistenza tecnica irrigua, reti di consegna e banchi di distribuzione fertirrigua. In quest’ottica i consorzi di bonifica beneficeranno di un sistema per il controllo da remoto di reti di consegna consortili e per la verifica dei volumi erogati. Gli agricoltori potranno ottimizzare il processo di distribuzione dei fertilizzanti grazie al collegamento della ricetta fertirrigua calcolata da DSS ai banchi di distribuzione fertirrigua, rendendo anche tracciabili gli apporti di fertilizzante. È stato inoltre creato un protocollo di comunicazione che permette di trasferire mappe di prescrizione irrigua derivanti dal DSS Irriframe a macchine semoventi in grado di applicare una gestione variabile degli apporti irrigui, aumentando l’efficienza produttiva della risorsa idrica e la redditività. Il software per la scelta e la valutazione degli impianti irrigui aziendali, creato appositamente tramite il progetto, è un concreto tool che può aiutare le aziende agricole nella scelta delle tecnologie irrigue ed i decisori politici nella valutazione delle domande di ammodernamento degli impianti irrigui aziendali. Infine, tramite una campagna promozionale ed oltremodo sfruttando il centro dimostrativo Acqua Campus, i risultati del progetto sono stati trasferiti agli utenti della bonifica, tecnici e stakeholder di settore.
The present project is expected to strongly contribute to the efficiency of irrigation and fertigation at the farms and irrigation boards level.
This will be possible thanks to the development of software applications able to connect and transfer contents between irrigation technical assistance services, delivery networks and fertigation distribution benches. This way, irrigation boards will be able to: manage remotely irrigation networks, check their correct functioning and download reports on the volumes supplied. On the other hand, farmers will be able to optimize fertilizer distribution thanks to the connection of fertigation recipe calculated by DSS to the fertigation distribution benches, also making the fertilizer inputs traceable. A data-exchange protocol will be developed to allow the communication between a DSS providing prescription maps for irrigation to machineries able to apply variable rate irrigation. This will not only enhance water use efficiency, but will also contribute to the farms’ profitability, thanks to cost reductions in labor, water pumping and water costs, keeping yields high. Farms and policy makers will also be able to benefit from a software for the choice and evaluation of irrigation systems in compliance with water efficiency, wich will support operations aimed at modernization of company irrigation systems. Finally, project’s innovations will be disseminated through promotional campaigns addressed to reclamation and irrigation boards, advisors and extension services and stakeholders.
Ci si attende che il piano risulti di particolare riguardo nell’efficientamento della gestione consortile ed aziendale dell’acqua e dei fertilizzanti. Ciò si concretizzerà nello sviluppo di applicativi software in grado di connettersi e trasferire contenuti tra i servizi di assistenza tecnica irrigua, reti di consegna e banchi di distribuzione fertirrigua. In questo modo i consorzi di bonifica potranno: controllare da remoto le reti di consegna consortili, verificarne il corretto funzionamento e scaricare report sui volumi erogati. Gli agricoltori potranno altresì ottimizzare il processo di distribuzione dei fertilizzanti grazie al collegamento della ricetta fertirrigua calcolata da DSS ai banchi di distribuzione fertirrigua, rendendo anche tracciabili gli apporti di fertilizzante. Verrà inoltre creato un protocollo di comunicazione che permetterà di trasferire mappe di prescrizione irrigua derivanti da DSS a macchine in grado di applicare una gestione variabile degli apporti irrigui. Ciò aumenterà l’efficienza produttiva della risorsa idrica e la redditività degli agricoltori che potranno raggiungere significativi risparmi di manodopera, risorse e costi connessi, mantenendo comunque alte le rese. Le aziende agricole e i decisori politici, potranno beneficiare di un software per la scelta e la valutazione degli impianti irrigui aziendali nel rispetto dell’efficienza idrica, che supporterà le operazioni volte all’ammodernamento degli impianti irrigui aziendali. Infine, ci si attende che i contenuti creati e testati, vengano trasferiti a livello territoriale tramite una adeguata campagna promozionale che susciti interesse nel mondo degli utenti della bonifica, dei tecnici e degli stakeholder di settore.
Contacts
Project coordinator
-
Consorzio di Bonifica di Secondo Grado per il Canale Emiliano Romagnolo
Project coordinator
Project partners
-
CIPOF - Cooperativa Intercomunale Produttori Ortofrutticoli
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Ri.Nova Soc. Coop.
Project partner