Objectives
The project aims at addressing and solving an apparent and concurrent situation of “water risk” combined with “water scarcity” that applies to the “Colli Piacentini” area. If not properly handled, such threat will drastically reduce the competitiveness of the wine sector with consequences on the rate of abandonment of the vineyard areas and also causing environmental and social issues.
The Plan aims at making available and at “demonstrating” to the winegrowers that there are already available practices able to considerably increase the “resilience” of the vineyard to the water shortage to allow the vine to overcome critical periods of water shortage without having to recur to irrigation inputs.
Objectives
Il Piano intende affrontare e risolvere una situazione evidente e contemporanea di “rischio idrico” abbinato a “scarsità idrica” dell’areale dei “Colli Piacentini” che, ove non contrastata, rischia di ridurre la competitività del comparto vitivinicolo con inevitabili conseguenze sul tasso di abbandono di aree vitate causando problemi di natura ambientale e sociale.Obiettivo del Piano è quello di “dimostrare” alle aziende viticole che esistono pratiche, già disponibili, in grado di aumentare la “resilienza” del vigneto alla carenza idrica, effetto del cambiamento climatico, e quindi tali da consentire all’impianto di superare momenti critici senza ricorrere ad input irrigui esogeni.
Activities
The project involves the following work packages
- Project management
- WP1: adaptability of the Barbera grape variety to new and water stress resistant rootstocks
- WP2: role of temporary autumn-spring grassing in increasing resilience to water stress as well as adjuvant factors in pest control, weed control and improvement of soil fertility;
- WP3: use of kaolin as a new tool for vineyard water resilience
- WP4: water resilience of the vineyard: sustainability of practices and role of ICT techniques
- Dissemination;
- Training courses.
Activities
Il progetto comprende le seguenti azioni:
- Esercizio della cooperazione
- Azione 1: adattabilità del vitigno Barbera a nuovi portinnesti tolleranti lo stress idrico
- Azione 2: ruolo di inerbimenti autunno-primaverili temporanei nell’incremento della resilienza allo stress idrico nonché come fattori coadiuvanti di lotta antiparassitaria, di lotta alle malerbe e di miglioramento della fertilità del suolo;
- Azione 3: utilizzo del caolino come nuovo strumento di resilienza idrica del vigneto
- Azione 4: resilienza idrica del vigneto: sostenibilità delle pratiche e ruolo delle tecniche ICT
- Divulgazione
- Formazione
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Piacenza
EUR 399598.22
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Resources
1 Practice Abstracts
- Characterization of the agronomic behavior of the Barbera grape variety grafted on two new rootstocks (M2 and M4), with proven tolerance to water scarcity, in comparison to two traditional rootstocks (110 Richter and K5BB).
- Agronomic validation, demonstration and delivery of guidelines for a targeted and flexible use of the autumn-spring temporary grassing technique always evaluated in association with a corporate standard of soil management and in relation to at least two of three possible termination methods of the turf: burial (or green manure), chopping with maintenance "in situ" of the chopped part and crushing without mowing.
- Agronomic validation, demonstration and delivery of guidelines for the use of kaolin-based treatments in the vineyard.
- Demonstration and training in the use of ICT techniques for environmental monitoring related to both the soil and canopy water status for a more correct and rational approach to the diagnosis of effective water stress.
- The overall picture of the results, useful for defining an overall strategy of resilience of the vineyard to the water resource, has been functional to maintaining the cultivation of the vine even in the hilly buttresses most exposed to the problem of water shortage. It is known that the phenomenon of abandonment causes a worsening of the hydro-geological status of the territory as well as a decrease in social cohesion.
- Direct connection with local winemakers and other stakeholders affected by similar issues through their involvement in events, initiatives and IT support activities (videos, tutorials, articles in online journals, etc.);
- Caratterizzazione, del comportamento agronomico del vitigno Barbera innestato su due nuovi portinnesti (M2 e M4), dotati di acclarata tolleranza alla carenza idrica, in raffronto a due portinnesti tradizionali di riferimento (110 Richter e K5BB).
- Validazione agronomica, dimostrazione ed erogazione di linee guida per un utilizzo mirato e flessibile della tecnica di inerbimento temporaneo autunno-primaverile valutato sempre e comunque in associazione ad uno standard aziendale di gestione del suolo e in rapporto ad almeno due di tre possibili modalità di terminazione del cotico: interramento (o sovescio), trinciatura con mantenimento “in situ” del trinciato e schiacciamento senza sfalcio.
- Validazione agronomica, dimostrazione ed erogazione di linee guida per l’utilizzo in vigneto di trattamenti a base di caolino.
- Dimostrazione e addestramento all’utilizzo di tecniche ICT di monitoraggio ambientale relative sia alla sfera suolo sia alla sfera chioma per un approccio più corretto e razionale alla diagnosi di effettivo stress idrico.
- Il quadro complessivo dei risultati, utile a definire una strategia complessiva di resilienza del vigneto alla risorsa idrica, è stato funzionale ad un mantenimento della coltura della vite anche nei contrafforti collinari più esposti alla problematica della carenza di acqua. È noto che il fenomeno di abbandono determina un peggioramento dello status idro-geologico del territorio oltre che una diminuzione della coesione sociale.
- Connessione diretta con i viticoltori locali e quelli interessati da problematiche affini attraverso il loro coinvolgimento in iniziative di partecipazione fisica e supporti informatici (video, tutorial, articoli su riviste online, etc.).
Contacts
Project coordinator
-
Università Cattolica del Sacro Cuore
Project coordinator
Project partners
-
Azienda Vitivinicola "I Salici" di Gazzola Claudio
Project partner
-
Azienda Vitivinicola Villa Rosa di Illari Andrea e C. SS Società Agricola
Project partner
-
Cantina Sociale di Vicobarone Società Cooperativa Agricola
Project partner
-
Centoform Srl
Project partner
-
Tenuta Pernice Società Agricola
Project partner