project - EIP-AGRI Operational Group

Sustainable integrated systems of the area for the control of the “Brown Marmorated Stink Bug” (Halyomorpha halys) - SISCCCA
Sistemi integrati sostenibili di comprensorio per il controllo della cimice asiatica (Halyomorpha halys) - SISCCCA

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2020 - 2022 Italy
Completed | 2020 - 2022 Italy
Currently showing page content in native language where available

Context

L’Italia è il primo Paese in Europa in cui la cimice asiatica ha iniziato a causare danni consistenti, soprattutto nei pereti del modenese, nei quali, a partire dal 2015, si sono registrate delle perdite di produzione che hanno raggiunto, nei frutteti gestiti con metodo biologico, il 90% e, in quelli gestiti con metodo integrato, il 60%. Finora la difesa chimica ha rappresentato il principale metodo di controllo dell’insetto, senza però riuscire a contenere il problema, che nel frattempo si è diffuso in altri areali, e con una serie di implicazioni negative, tanto di carattere ambientale, quanto economico. Anche i sistemi di difesa passiva, quali le reti, non sembrano in grado di controllare efficacemente l’insetto. Una strategia interessante è quella utilizzata negli Stati Uniti e denominata IPM-CPR (Integrated pest management - Crop perimeter restructuring) che consiste in trattamenti ripetuti eseguiti quasi esclusivamente sui bordi perimetrali dei frutteti al fine di intercettare l’insetto, che, come già detto, tende a concentrarsi sulle piante dei filari più esterni. Tale strategia ha portato ad una riduzione dei trattamenti eseguiti nell’intero frutteto, con benefici per gli insetti utili, minori costi e con un danno alla raccolta paragonabile a quello ottenuto con gli interventi di difesa standard effettuati sull’intera superficie (Blaauw, B. R., Polk, D., & Nielsen, A. L. 2015).

Objectives

Development of an innovative area-wide sustainable protection strategy aimed at containing, resilient and contrasting the spread of the brown marmorated stink bug (Halyomorpha halys), with attention to the cultivation of pear trees which have undergone significant reductions in marketable production in the last years. Area-Wide pest management is increasingly accepted especially for mobile pests, like BMSB, where management at a larger scale is more effective and preferable to the uncoordinated field-by-field approach Furthermore, the economic and environmental sustainability of the strategy implemented will be analyzed.
 

Objectives

Mettere a punto una strategia innovativa di difesa sostenibile volta al contenimento, resilienza e contrasto alla diffusione della cimice asiatica (Halyomorpha Halys), con attenzione alla coltura del pero che ha subito forti riduzioni della produzione commercializzabile. Oltre a studiare nuovi programmi di gestione integrata sostenibile di questi insetti dannosi basati soprattutto sull’utilizzo di prodotti a basso impatto, anche in vista dell’elaborazione di modelli previsionali, si andrà a valutare la sostenibilità economica ed ambientale della strategia sviluppata. 
 

Activities

1. EXERCISE OF COOPERATION
2. STUDIES REQUIRED FOR PLAN DEVELOPMENT
3. Bioassays to evaluate the effectiveness of bioinsecticides conducted on nymphs of first and second stage and egg masses.
4. Bioassays to evaluate the efficacy of antimicrobials to sterilize brown marmorated stink bug egg masses and prevent symbiont acquisition
5. Area-wide sustainable integrated management program for controlling the brown marmorated stink bug
6. TRAINING
7. DIVULGATION ACTIVITY.

Activities

1. ESERCIZIO DELLA COOPERAZIONE
2. STUDI NECESSARI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO
3. Biosaggi per valutare l’efficacia di mezzi di controllo biologici condotti su uova e neanidi di primo e secondo stadio
4. Biosaggi per valutare l’efficacia di prodotti con azione battericida da utilizzare sulle ovature per ridurre la trasmissione dei batteri simbionti.
5. Programma di gestione integrata sostenibile su larga scala capace di controllare la cimice asiatica
6. FORMAZIONE 
7. AZIONE DIVULGAZIONE.
 

Additional information

FOCUS AREA 4B: Con la Focus area P4BA la Regione intende favorire l’attuazione di strategie innovative volte al contenimento, resilienza e contrasto alla diffusione della Cimice asiatica (Halyomorpha halys). Tipologia Go: Con attività di trasferimento; Partner effettivi n. 6, tra cui SOCIETA’ COOPERTIVA AGRI 2000 e AGRI 2000 NET SOCIETA’A RESPONSABILITA’ LIMITATA quale organismi di ricerca; Partner associati n..
 

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
Main geographical location
Bologna
Other geographical location
Ferrara, Modena

EUR 265084.03

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

2 Practice Abstracts

The plan envisaged the implementation of experimental activities with the aim of identifying and developing low-impact technical means that are effective in contrasting the spread of the Brown Marmorated Stink Bug. In this sense, many laboratory bioassays and 6 field tests were carried out during the years 2021 and 2022. The results demonstrated the effectiveness of a strategy that includes the use of traps for monitoring and attract and kill and the application of sulfur and calcium polysulphide in combination with diatomaceous earth. The reduction of the synthetic chemistry used in the defense against the Brown Marmorated Stink Bug.and the greater effectiveness of the technical means with low environmental impact, developed during the Project, will contribute to reducing emissions in agriculture, in line with the "From Farm to Fork Strategy" and to safeguard the income of fruit growers.

Il piano ha previsto la realizzazione di attività sperimentali con lo scopo di individuare e mettere a punto mezzi tecnici a basso impatto ed efficaci nel contrasto alla diffusione della cimice asiatica. In tal senso sono state svolte decine di biosaggi di laboratorio e 6 prove di campo nel corso delle annate 2021 e 2022. I risultati hanno dimostrato l’efficacia di una strategia che comprende l’utilizzo di trappole per il monitoraggio e attract and kill e l’applicazione di zolfo e di polisolfuro di calcio in combinazione con le polveri di diatomee. La riduzione della chimica di sintesi utilizzata nella difesa contro la cimice asiatica e la maggiore efficacia dei mezzi tecnici a basso impatto ambientale, messi a punto nel corso del Progetto, contribuiranno a ridurre le emissioni in agricoltura, in linea con la “From Farm to Fork Strategy” e a salvaguardare il reddito dei frutticoltori.

At the end of the project it is expected to achieve the following results:

     

• average reduction of 40% of insecticide treatments carried out within the orchard and 30% of the overall insecticides used, also considering those used in fields near the orchard;

• reduction of the environmental impact, of the overall costs and of the damages suffered by the insect

• restoration of the normal level of useful insects inside the orchards.

The overall results of the Plan will be directly applicable to the member farms because they will be tested on innovative strategies aimed at containing, resilient and contrasting the spread of the Brown Marmorated Stink Bug. The application of the strategies developed allows the end user to reduce the damage caused by the insect and to increase the economic and environmental sustainability of the productions.

 

Risultati attesi:

     

• riduzione media del 40% dei trattamenti insetticidi effettuati all’interno del frutteto e del 30% degli insetticidi complessivamente impiegati, considerato anche quelli impiegati nei campi limitrofi al frutteto;

• riduzione dell’impatto ambientale, dei costi complessivi e dei danni subiti dall’insetto

• ripristino del normale livello di insetti utili all’interno dei frutteti. 

I risultati complessivi del Piano saranno direttamente applicabili alle imprese agricole aderenti perché su di esse sarà effettuata la sperimentazione delle strategie innovative volte al contenimento, resilienza e contrasto alla diffusione della cimice asiatica definite nel Progetto. L’applicazione delle strategie messe a punto consente all’utilizzatore finale di ridurre i danni provocati dall’insetto e di incrementare la sostenibilità economica e ambientale delle produzioni.  

 

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • Società Cooperativa Agri2000

    Project coordinator

Project partners

  • Agri 2000 Net Srl

    Project partner

  • Azienda Agricola Gavioli Mauro

    Project partner

  • Azienda Agricola Pellati Costantino

    Project partner

  • Irecoop Emilia-Romagna

    Project partner

  • Societa' Agricola di Trovo' Sandro e Trovo' Antonio

    Project partner

  • Università degli Studi di Perugia

    Project partner