project - EIP-AGRI Operational Group

Sustainable forest management in agroforestry farms of Gargano
Gestione Forestale sostenibile nelle aziende agrosilvopastorali del Gargano

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Currently showing page content in native language where available

Objectives

The project work forwards the improvement of the profitability of farms in the woodland areas of Gargano, by improving the profitability and efficiency of selvicoltural activities. By pursuing this objective, the project will also allow a better valorisation and defence of wood resources in the area, their controlled reforestation – also based on the use of indigenous species -, their maintenance and care according to the Park Plan, the Management guidelines of the “Natura 2000” areas, the guidelines for the sustainable management of wood resources. 

Objectives

FORGARGANO si pone l’obiettivo di migliorare la redditività delle aziende agricole che operano nell’area del Gargano, fornendo loro gli strumenti per rendere più efficiente e remunerativa la loro attività selvicolturale. Attraverso il rafforzamento dell’attività delle aziende agrosilvocolturali, il progetto promuoverà anche la valorizzazione e la tutela delle risorse forestali favorendone il rinnovo controllato, il mantenimento e la cura, in osservanza del Piano del Parco, delle Linee di Gestione delle Aree "Natura 2000", delle linee guida per la Gestione Sostenibile delle Risorse Forestali.

Activities

1. Protection and enhancement of biodiversity in the wooded areas of the Gargano.

2. Development of an active management of the forest resources of the Gargano Park.

3. Monitoring of the main insects harmful to forest environments in the Gargano Park.

4. Development of a permanent monitoring network for harmful pests.

5. Enhancement of woody biomass for energy purposes.

6. Environmental impact assessment.

7. Analysis of economic impact and profitability.

8. Market analysis of energy products.

9. Analysis of the supply chain.

Activities

 

1. Tutela e valorizzazione della biodiversità nelle aree boschive del Gargano.

2. Messa a punto di una gestione attiva delle risorse boschive del Parco del Gargano.

3. Monitoraggio dei principali insetti dannosi per ambienti forestali del Parco del Gargano.

4. Messa a punto di una rete di monitoraggio permanente dei fitofagi dannosi.

5. Valorizzazione delle biomasse legnose a fini energetici.

6. Valutazione dell’impatto ambientale.

7. Analisi impatto economico e di redditività.

8. Analisi di mercato dei prodotti energetici.

9. Analisi della filiera.

Context

Il bosco ha la funzione ambientale fondamentale di erogazione di servizi ecosistemici, a ciò si aggiunga la funzione "carbon sink" degli alberi (sequestro del carbonio atmosferico), almeno fino a che il legname non venga combusto o restituito al suolo, ossia l'azione dei mineralizzatori.

La Puglia si colloca al terzultimo posto per estensione boschiva tra le regioni italiane (ISTAT 2004) e al quattordicesimo posto come metri cubi di legname prodotto (ISTAT).

La gestione forestale effettuata dagli enti pubblici è insufficiente a garantire la conservazione e la cura del patrimonio forestale, secondo le indicazioni più attuali della selvicoltura naturalistica (particolarmente intesa come rinnovazione), e l’utilizzo e valorizzazione produttiva delle risorse forestali per stimolare lo sviluppo del territorio in cui insiste la foresta e le comunità montane insediate.

In tale contesto il Parco Nazionale del Gargano (121.118 ha) e le aziende agrosilvopastorali che vi operano risultano di fondamentale importanza per garantire la conservazione e la cura del bosco, e la problematica più urgente da affrontare per salvaguardarne la vita riguarda la regressione della sua funzione produttiva.

Additional comments

Una delle problematiche più urgenti da affrontare per la vita del bosco riguarda la regressione della sua funzione produttiva. Vari sono i fattori chiave per comprendere questo fenomeno: lo spopolamento progressivo delle aree rurali e montane, l'abbandono delle attività di cura e gestione del patrimonio forestale ed il crescere continuo delle superfici forestali come fenomeno spontaneo di semplice espansione del bosco su aree non più coltivate e presidiate dall'uomo.

Fondamentale è la funzione ambientale e di erogazione del bosco di servizi ecosistemici: da habitat forestali con riserve preziose di biodiversità da salvaguardare alla capacità di fungere come fattore di riequilibrio di fenomeni di degrado ambientale. A ciò si aggiunga la funzione "carbon sink" degli alberi (sequestro del carbonio atmosferico).

Le aziende agrosilvopastorali che vi operano nel Parco Nazionale del Gargano, risultano di fondamentale importanza per il mantenimento degli equilibri ecologici della regione, poiché la gestione forestale effettuata dagli enti pubblici è insufficiente a garantire la conservazione e la cura del patrimonio forestale, secondo le indicazioni più attuali della selvicoltura naturalistica (particolarmente intesa come rinnovazione), e l’utilizzo e valorizzazione produttiva delle risorse forestali per stimolare lo sviluppo del territorio in cui insiste la foresta e le comunità montane insediate.

Additional information

La proposta ben si collega all’Area 2 di cui al Piano strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale 2014-2020: “Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura” (ex Art.9 dell’Avviso pubblico). È, dunque, pertinente alle seguenti tematiche: “Sviluppo di servizi eco-sistemici e sistemi agro-ecologici (…)”(PEI); “agricoltura e ambiente (…)”(Linee Guida 2012-2014 della Regione Puglia). Il Piano di Azione, incentrato sulla “modalità di conservazione e sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale” (ex Art.16 dell’Avviso pubblico) è, altresì, coerente con le FOCUS Area e i fabbisogni del PSR: Priorità 4 FA2A-18 “Sostenere e sviluppare la diversità delle specie autoctone (…)”; Priorità 4 FA2A-19 “Creare reti di istituzioni, soggetti scientifici, agricoltori (…)”; Priorità 4 FA2A-20 “Identificare e tutelare i paesaggi rurali (…)”. Lo sviluppo delle tecniche di ingegneria naturalistica, unite alle tecniche di lotta ecosostenibile agli agenti patogeni che stanno minando i boschi, contribuisce: all’incremento, assorbimento della CO2 e altri gas serra; all’incremento dello stoccaggio di CO2; alla mitigazione dei cambiamenti climatici. In un’ottica di multifunzionalità aziendale, la proposta concorre a “promuovere l’innovazione, il capitale umano e il networking” (“Smart Puglia 2020”, Obiettivo Specifico: 4).

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP020 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Puglia
Location
Main geographical location
Foggia

€ 446936

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

1 Practice Abstracts

From a production point of view, the main advantages deriving from the knowledge generated are:

1. Enlargement of the area destined to wood species, thanks to the recovery of local genotypes, the reconstitution of degraded woods and reforestation dedicated also to marginal former arable land.

2. Increase in biomass production, also thanks to the implementation of monitoring and control systems for harmful pests.

3. Recovery of degraded forests and the establishment of fire protection strips, which will also have the effect of redeveloping the environment by improving safety, hydrogeological protection and increasing the tourist potential (creating the conditions for educational farms, hunting areas, etc.).

4. In the medium term, an increase in the production of biomass for energy purposes, wood chips and pellets in particular, to be destined primarily for the local market.

From an economic point of view, a general improvement in the revenues and profitability of agricultural and forestry farms is expected, thanks to the new opportunities generated by the innovations.

With regard to environmental impacts, the project will allow, among others:

1. Improvement of the forest habitat and increase of biodiversity reserves.

2. Containment of environmental degradation phenomena (slope consolidation, mitigation of erosive phenomena, extension of run-off times of rainwater, protection from overflow phenomena, etc.).

3. Increased sequestration of atmospheric carbon.

 

Dal punto di vista produttivo, i principali vantaggi derivanti dalla conoscenza generate, sono:

1. Ampliamento della superficie destinata ad essenze boschive, grazie al recupero di genotipi locali, alla ricostituzione di boschi degradati e ai rimboschimenti dedicati anche su terreni ex-seminativi marginali.

2. Aumento della produzione di biomasse, grazie anche all’implementazione di sistemi di monitoraggio e controllo dei fitofagi dannosi.

3. Recupero di boschi degradati e costituzione di fasce parafuoco, che avranno anche l’effetto di riqualificare l'ambiente migliorando sicurezza, tutela idrogeologica ed elevando il potenziale turistico (creando le condizioni per fattorie didattiche, aree venatorie, ecc.).

4. Nel medio termine aumento della produzione di biomasse a fini energetici, cippato e pellets in particolare, da destinarsi in primo luogo al mercato locale.

Dal punto di vista economico, è atteso un generale miglioramento dei ricavi e della redditività delle aziende agrosilvopastorali, grazie alle nuove opportunità generate dalle innovazioni.

In merito agli impatti ambientali, il progetto consentirà, tra gli altri:

1. Miglioramento dell’habitat forestale e aumento delle riserve di biodiversità.

2. Contenimento dei fenomeni di degrado ambientale (consolidamento versanti, mitigazione fenomeni erosivi, prolungamento tempi di corrivazione delle acque meteoriche, protezione da fenomeni di tracimazione, ecc.).

3. Aumento del sequestro del carbonio atmosferico.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO

    Project coordinator

Project partners

  • ALIMENTA S.R.L.

    Project partner

  • ARETE' S.R.L.

    Project partner

  • CASSANDRO S.R.L. UNIPERSONALE

    Project partner

  • COOPERATIVA AGRO-FORESTALE GARGANO FORESTE

    Project partner

  • DANESE MARIA TOMMASA

    Project partner

  • DISTRETTO AGROALIMENTARE REGIONALE SOC. CONS. A R.L.

    Project partner

  • ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

    Project partner

  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

    Project partner