Context
Nonostante la recente diffusione delle stalle libere, attualmente quella fissa rimane il tipo di stabulazione più diffuso in Italia. Il Censimento dell’Agricoltura 2010 indicava che le stalle fisse per vacche/bufale in Italia erano pari al 67% delle stalle e che era molto alto anche in aree dove la bovinicoltura da latte era molto diffusa e moderna: 54% in Lombardia, 73% in Veneto e 69% in Emilia-Romagna. Anche nel comprensorio del PR la sua diffusione rispecchia questo andamento; infatti, il numero di stalle fisse dell’intero comprensorio è circa il 58% del totale delle stalle e il 28,5% delle vacche (dati OCQ, 2018).
Norme sul benessere animale e potente pressione di associazioni animaliste/consumatori contrarie a sistemi di stabulazione non rispettosi dell’animale ha spinto l’intera filiera del PR ad interessarsi a questa tematica e a risolvere le principali problematiche legate agli aspetti etici dell’allevamento. Lavorare un latte proveniente da allevamenti con standard elevati di benessere animale è diventato una delle maggiori priorità e l’elevata presenza di allevamenti con bovine da latte stabulate in posta fissa è sicuramente la criticità maggiore.
Objectives
The project aims to find innovative and sustainable solutions (environmental and economic) to improve animal welfare for tied-up barn. The ultimate goal is to obtain a PDO value chain with additional quality feature, capable to meet consumer demand for ethical and sustainable food products. The project will focus on animal welfare as key sustainable and ethics feature.
Objectives
Il progetto si propone di individuare soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico per migliorare il benessere animale nelle stalle a stabulazione fissa. Lo scopo finale è di ottenere una filiera produttiva con plus di qualità aggiuntivi alla DOP, capaci di cogliere le richieste del consumatore attento all’eticità delle produzioni così come alla sostenibilità che sottende al cibo che acquista. L’elemento chiave di eticità e sostenibilità individuato per la filiera è il benessere animale.
Activities
STUDIES REQUIRED TO THE IMPLEMENTATION OF THE PLAN
CRENBA Analysis assessment
Farming survey
Market Survey
Tied-up barns Business Models
Ex ante production costs
Ex ante carbon footprint
IMPROVING ANIMAL WELFARE IN TIED-UP BARNS
Definition and costs of improvements
Design and economical analysis of the improvement measures
Pilot farms testing
OPERATIONS CONVERSION OF TIED-UP BARNS
Tied-up barns Business Models
Tied-up barns project plan
ENVIRONMENTAL AND ECONOMICAL IMPACT OF THE IMPROVEMENT MEASURES
Ex post calculation production costs
Ex post calculation of housing system change
Ex post calculation carbon footprint
DISSEMINATION
FARMERS TRAINING
Activities
STUDI NECESSARI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO
Analisi valutazioni CRENBA
Indagine in allevamento e di mercato
Modelli aziendali di stalle fisse
Costo di produzione preinterventi
Impronta del carbonio preinterventi
DIVULGAZIONE
FORMAZIONE
INTERVENTI PER AUMENTARE IL BENESSERE ANIMALE NELLE STALLE FISSE
Definizione e costi degli interventi migliorativi
Progettazione interventi migliorativi e verifica costi totali
Verifiche di campo
INTERVENTI DI RICONVERSIONE DA STALLA FISSA A LIBERA
Modelli aziendali Progettazione in campo
INCIDENZA AMBIENTALE ED ECONOMICA DEGLI INTERVENTI MIGLIORATIVI
Costi di produzione post interventi
Impronta del carbonio post interventi
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Reggio nell'Emilia
- Other geographical location
- Parma, Modena
EUR 226182.25
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Project keyword
1 Practice Abstracts
The SLEGAMI project achieved the following results
- to know the current level of animal welfare in theStanchion-tied stables in the Parmigiano Reggiano (PR) area through the analysis of the aggregated data obtained from the assessments carried out by veterinarians
- to know the different building and housing types of stanchion-tied stables in the PR area and define the farm models representative of the area
- identify and verify the theoretical-practical applicability of a series of interventions aimed at improving the existing stanchion-tied stables;
- verify the theoretical-practical feasibility of reconverting Stanchion-tied stables into loose-housing stables.
Furthermore, SLEGAMI made it possible to calculate the farm costs in the situation before and after the improvement interventions or, in the case of conversion to free stalls, including a cost/benefit analysis on the cost of production per litre of milk.
Through SLEGAMI it was possible to understand how much the improvement measures implemented in the stanchion-tied stables and the reconversion to loose housing system can impact on their environmental sustainability.
Grazie al Gruppo Operativo SLEGAMI è stato possibile:
- conoscere il livello attuale di benessere animale nelle stalle fisse dell’area Parmigiano Reggiano (PR) attraverso l’analisi dei dati aggregati ottenuti dalle valutazioni delle stalle fisse eseguite dai veterinari del Consorzio del Parmigiano Reggiano;
- conoscere le diverse tipologie edili e stabulative di stalle fisse dell’area PR e definire i modelli aziendali rappresentativi dell’area;
- individuare e verificare l’applicabilità teorico-pratica di una serie di interventi finalizzati al miglioramento della stalla fissa esistente;
- verificare la fattibilità teorico-pratica della riconversione di stalle fisse in stalle a stabulazione libera.
Inoltre, SLEGAMI ha permesso di calcolare i costi aziendali nella situazione pre e post-interventi migliorativi o in caso di riconversione a stalla libera, comprensivi di analisi costi/benefici su costo di produzione per litro di latte.
Un altro aspetto da non sottovalutare è quello che attraverso SLEGAMI è stato possibile capire quanto gli interventi migliorativi attuabili nelle stalle fisse e la riconversione a stalla libera possano impattare sull’ambiente.
Contacts
Project coordinator
-
Fondazione CRPA Studi Ricerche
Project coordinator
Project partners
-
Azienda Agricola Garofani
Project partner
-
Azienda Agricola Il Nuovo Capannone
Project partner
-
Belli Marco Impresa Individuale
Project partner
-
CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali
Project partner
-
Caseificio Sociale Cavola
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Latteria Sociale San Pier Damiani
Project partner
-
Società Agricola Delsante Elvezio e Saverio
Project partner
-
Università degli Studi di Milano
Project partner