Objectives
The ongoing global climate crisis has already shown serious impacts on agriculture in particular in recent times. The project aims to respond to the climate challenge by promoting the adoption of alternative crops to maize that can adapt to limiting climatic conditions such as rising temperatures and reduced rainfall.
In particular, the agronomic performances and the adaptability to climatic change impacts of summer cereals, such as sorghum (Sorghum bicolor) and millet (Panicum miliaceum), will be evaluated with respect to the environmental conditions of specific areas and by developing low-impact agronomic techniques.
Objectives
La crisi climatica in atto a livello globale ha già mostrato negli ultimi tempi gravi ripercussioni soprattutto sull’agricoltura. Il progetto si propone di rispondere alla sfida climatica promuovendo l'adozione di colture alternative al mais e in grado di adattarsi a condizioni climatiche limitanti come l’innalzamento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni.
In particolare, verranno valutate le performance agronomiche e l’adattabilità ai cambiamenti climatici di cereali estivi, quali sorgo (Sorghum bicolor) e miglio (Panicum miliaceum), relativamente alle condizioni ambientali che di volta in volta si presentano e mettendo a punto tecniche agronomiche a basso impatto.
Activities
The project carried out conduct both plot and field trials to assess the agronomic performance and adaptability to climate change of summer cereals, such as sorghum (Sorghum bicolor) and millet (Panicum miliaceum), evaluating their adaptability to different climatic conditions and developing low-impact agronomic techniques. An LCA analysis was also conducted to determine and quantify the environmental impacts of maize cultivation and the cultivation of new accessions.
Activities
Il progetto ha realizzato delle prove sia in parcelle che in pieno campo per valutare le performance agronomiche e l’adattabilità ai cambiamenti climatici di cereali estivi, quali il sorgo (Sorghum bicolor) e il miglio (Panicum miliaceum), valutando la loro adattabilità alle condizioni climatiche e mettendo a punto tecniche agronomiche a basso impatto. È stata inoltre condotta un’analisi LCA per determinare e quantificare gli impatti ambientali legati alla coltivazione del mais e alla coltivazione delle nuove accessioni.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Ferrara
- Other geographical location
- Bologna, Rimini
EUR 215024.63
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
2 Practice Abstracts
The following activities carried out by the partners throughout the duration of the project are indicated:
a) Coordination activity, meetings, monitoring of the activity and preparation of minutes as indicated in the project has been carried out;
b) The feasibility study on the project was completed;
c) In Action B2, 20 sorghum hybrids were compared. The surveys performed allowed genotypes to be classified according to crop duration; no statistically significant differences were observed among the different hybrids tested, confirming the excellent adaptability of sorghum.
32 millet accessions were also compared. The earliest genotypes provided significantly higher production yields.
d) Comparisons between crops and between agronomic managements performed in Action B3, allowed quantification of environmental impacts, showing lower impacts for millet and sorghum, compared to maize.
e) Final data processing was carried out;
f) The present report was produced;
g) Dissemination and training activities were carried out as indicated in the project.
The CERTI project confirms the importance of analyzing and studying crop genetic diversity in real field conditions in order to be able to identify the most suitable genotypes for different production contexts.
In addition, the identification of accessions with different crop durations will provide the possibility to diversify even within a single farm the different hybrids/accessions to reduce the risk of impact due to climate change.
Sono indicate le seguenti attività realizzate dai partner per tutta la durata del progetto:
a) È stata realizzata l’attività di coordinamento, le riunioni, il monitoraggio dell’attività e la redazione dei verbali come indicato nel progetto;
b) È stato completato lo studio di fattibilità sul progetto;
c) Nell’azione B2 sono stati confrontati 20 ibridi di sorgo. I rilievi eseguiti hanno permesso di classificare i genotipi in funzione della durata del ciclo; non si sono osservate differenze statisticamente significative tra i diversi ibridi testati, a conferma dell’ottima adattabilità del sorgo.
Sono inoltre state confrontate 32 accessioni di miglio. I genotipi più precoci hanno garantito una resa produttiva significativamente più elevata.
d) I confronti tra colture e tra gestioni agronomiche eseguite nell’azione B3, hanno permesso di quantificare gli impatti ambientali, mostrando impatti più risotti per il miglio e per il sorgo, rispetto al mais.
e) È stata realizzata la elaborazione finale dei dati;
f) È stato realizzato il presente report;
g) Sono state svolte le attività di divulgazione e formazione come indicato nel progetto.
Il progetto CERTI conferma l’importanza di analizzare e studiare in contesti reali di pieno campo la diversità genetica delle colture al fine di poter identificare i genotipi più adatti per i diversi contesti produttivi. Inoltre, l’identificazione di accessioni con durata del ciclo vegetativo differenti fornirà la possibilità di diversificare anche all’interno di un’unica azienda i diversi ibridi/accessioni per ridurre il rischio di impatto dovuto ai cambiamenti climatici.
The CERTI project:
- screened 20 sorghum hybrids, grown in conventional plots. Although the 2023 growing year was particularly difficult due to excessive rainfall in the early phase of the cycle, the different sorghum hybrids showed good adaptability to adverse weather conditions;
- All sorghum hybrids provided high yields (average 7.3 t/ha), with good quality characteristics. Thermographic analysis also showed no relevant stress situations.
- Unlike maize, when comparing high-input and low-input agronomic management, sorghum confirmed better input use efficiency and reduced impact.
- screened 32 millet genotypes, grown in organic plots. The variability observed-both in terms of production yields and grain composition-confirmed the importance of the study, including for identifying suitable accessions for different utilization supply chains.
- In the 2023 crop year, the earliest accessions, showed rapid ground cover and higher yield potential than the intermediate and late accessions. Millet is confirmed as a resilient crop with low chemical input requirements and high ability to be competitive against weeds.
Il progetto CERTI:
- ha esaminato 20 ibridi di sorgo, coltivati in parcelloni sperimentali in convenzionale. Nonostante l’annata agraria 2023 sia stata particolarmente difficile per l’eccesso di pioggia nella prima fase del ciclo, i diversi ibridi di sorgo hanno mostrato una buona capacità di adattamento alle condizioni climatiche avverse;
- Tutti gli ibridi di sorgo hanno fornito rese piuttosto elevate (in media 7,3 t/ha), con buone caratteristiche qualitative. Anche l’analisi termografica non ha mostrato rilevanti situazioni di stress.
- Diversamente dal mais, nel confronto tra una gestione agronomica ad alto e basso input, il sorgo ha confermato una buona capacità di utilizzo delle risorse e un ridotto impatto.
- ha esaminato 32 genotipi di miglio, coltivati in parcelle sperimentali e in biologico. La variabilità osservata – sia in termini di rese produttive che in termini di composizione della granella – conferma l’importanza dello studio, anche per identificare accessioni idonee alle diverse filiere di utilizzo.
- Nell’annata agraria 2023, le accessioni più precoci, hanno mostrato una rapida copertura del suolo e un potenziale produttivo più elevato rispetto alle accessioni intermedie e tardive. Il miglio si conferma una coltura rustica, con basse richieste di input chimici e elevata capacità di competizione rispetto alle infestanti
Contacts
Project coordinator
-
RV Venturoli Srl
Project coordinator
Project partners
-
Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna
Project partner
-
Coltivare Fraternità
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Società Agricola Eredi Boriani Carlo
Project partner