Context
In un contesto di declino della produzione e lavorazione del legname da opera, i combustibili legnosi si sono rivelati l’elemento di traino dell’economia forestale piemontese. Tuttavia il feedback positivo si può innescare solo nel caso di produzione di combustibili qualificati, in grado di retribuire adeguatamente il lavoro forestale; laddove invece la domanda di mercato si concentra su combustibili economici ed è indifferente alla tracciabilità, viene piuttosto favorito il permanere di una economia sommersa, poco professionalizzata e scarsamente propensa alla crescita imprenditoriale e ambientale. Il mercato sta sempre più premiando un modello di azienda forestale in grado di produrre combustibili qualificati e di integrare l’intera filiera legno-energia, dal bosco alla vendita di energia termica. Ciò consente di incrementare il valore aggiunto dei combustibili legnosi, di garantire l’adeguata remunerazione del lavoro forestale e, in ultimo, di trasferire valore dall’energia verso il bosco, rendendo economicamente più vantaggiosa la gestione dei boschi piemontesi. Per le piccole aziende del settore legno-energia, al fine di produrre combustibili di qualità, controllare l’intera filiera e garantire una sempre maggiore sostenibilità ed eticità della gestione forestale è opportuno affrontare alcuni elementi: 1) produzione di cortecce e ramaglia 2) impiego di benzine achillate 3) impiego di fluidi biodegradabili per le operazioni in bosco. Solo affrontando tali elementi in un’ottica di innovazione e di premialità il settore forestale potrà crescere in maniera durevole, sia economicamente, sia in termini di effettiva sostenibilità ambientale e sociale.
Objectives
Support the economic and ecologic capability of wood-energy chain, combining the sustainability of the income-related issues with ecosystems bio-geochemical cycles focusing on green-and blue- economics. The three main innovation topics are: 1) wood-energy chain subproducts re-use aiming at improving resilience of agro-forestry systems to climate change and longing for a full circular production.;2) improving compatibility of woody fuels production to reduce environmental- and health -related risks.; 3) defining advanced layout of forest sustainability certification.
Objectives
Sostenere la funzionalità economica ed ecologica della filiera forestale legno-energia, unendone gli aspetti di redditività, sostenibilità e coerenza con i cicli bio-geochimici degli ecosistemi, in ottica di green- e blue- economy. I tre aspetti di innovazione: 1) il reimpiego dei sottoprodotti generati dalla filiera forestale con lo scopo di una piena circolarità produttiva, incrementando la resilienza dei sistemi agro-forestali al cambiamento climatico; 2) rendere sempre più compatibile la produzione di combustibili legnosi forestali per ridurre i rischi ambientali e sanitari 3) definire gli schemi avanzati di certificazione della sostenibilità forestale.
Activities
Potential innovations proposed by Probest are:
- fostering the adoption of barks and branches for agronomic purposes;
- fostering the adoption of ashes both as subproduct and as new generation fertilizer component having low energy impact;
- fostering the adoption of achylate gasoline by forestry companies in Piedmont, reducing hazards and risks for forest operators and defining a replicable standard format of usage requirements;
- fostering the adoption of the biodegradable fluids aiming at mitigating the environmental contamination risks;
- improving the forest sustainability certification requirements .
Activities
Le potenzialità di innovazione che si pone ProBEST sono:
- favorire l'uso agronomico di cortecce e remaglie;
- favorire l'uso agronomico di ceneri, sia come sottoprodotto sia come componente di fertilizzanti di nuova generazione a ridotto impatto energetico;
- favorire l'uso di benzine achilate presso imprese forestali piemontesi, riducendo i rischi e i pericoli del personale forestale e repilcando le condizioni d'impiego come format standard e ordinario;
- favorire l'uso di fluidi biodegradabili riducendo i rischi potenziali di contaminazione ambientale;
- Avanzamento dei requisiti delle certificazioni di sostenibilità forestale;
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP009 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Piemonte
Location
- Main geographical location
- Torino
EUR 299 965.00
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Resources
Links
Contacts
Project coordinator
-
Replant s.r.l.
Project coordinator
Project partners
-
Acsel S.P.A
Project partner
-
Breuza Mattia
Project partner
-
Consorzio Forestale Alta Valle Susa
Project partner
-
Ducco Center S.N.C.
Project partner
-
LA FORESTA SOC. COOP.
Project partner
-
Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
Project partner
-
PEFC Italia
Project partner
-
Politecnico di Torino - DIATI
Project partner
-
Servizi Verde Valsusa
Project partner
-
Valli unite del Canavese
Project partner