project - EIP-AGRI Operational Group

Low impact practices alternative to the use of glyphosate in arable cropping systems - GlifoStop
Individuazione di un modello di best practices a basso impatto ambientale alternativo all’utilizzo del Glifosate nei seminativi - GlifoStop

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2020 - 2023 Italy
Completed | 2020 - 2023 Italy
Currently showing page content in native language where available

Objectives

The general objective of the project is to identify low impact practices alternative to the use of glyphosate in arable cropping systems (cereals, soybean and sunflower). The application of this model will reduce the release of polluting substances and improve the quality of water and soil, also contributing to the adaptation of cropping systems to the impacts of climate change.

Objectives

L’obiettivo generale del progetto è quello di realizzare un modello di best practices a basso impatto ambientale alternativo all’utilizzo del glifosate da applicare per la gestione dei terreni coltivati a seminativi (cereali, soia e girasole). L’applicazione di tale modello permetterà di ridurre i rilasci di sostanze inquinanti e di migliorare la qualità delle acque e del suolo, contribuendo anche all’adattamento dei sistemi colturali agli impatti del cambiamento climatico.

Activities

The activities are as follows:
a) Evaluation of different innovative techniques, alternatives to glyphosate, for the termination of the cover crops;
b) Comparison of different type of cover crops (mix or pure lines);
c) On farm experimentations to identify a low impact practices alternative to the use of glyphosate.

Project activities include also management activities of the Operating Group, and an articulated plan for the dissemination.

Activities

Le attività sono le seguenti:
a) Valutazione di diverse tecniche innovative, alternative al glifosate, per la terminazione delle cover crop in un sistema colturale a basso impatto ambientale;
b) Confronto di colture di copertura differenti, seminate in purezza o in miscuglio, con l’utilizzo di attrezzature innovative, alternative al glifosate, in un sistema colturale a basso impatto ambientale;
c) Sperimentazione on farm per una prima definizione del modello di best practices a basso impatto ambientale che utilizza metodi alternativi all’utilizzo del Glifosate.

Completano il progetto le attività di gestione del Gruppo Operativo, un articolato piano di divulgazione dei risultati.

Additional information

Focus Area: P4B, Type of Operative Group: Temporary Association of Purpose with dissemination activity

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
Main geographical location
Bologna
Other geographical location
Ferrara, Reggio nell'Emilia

EUR 379 750.00

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

2 Practice Abstracts

FINAL REPORT ABOUT THE RESULTS OF THE PROJECT

The experimental trials conducted during the project showed that:

i) between the "conventional" and "organic" systems, there were no significant differences between crop yields and weed incidence in the two evaluated crops,, following the application of "alternative" cover crop cultivation models;

ii) compared to the positive control (glyphosate), the different cover crop termination solutions did not achieve total drying up of green biomass but showed variable efficacies depending on the volumes adopted;

iii) mechanical chopping of the cover crop is confirmed to be a good solution to terminate a green manure crop while preserving soil fertility;

iv) the different terminations evaluated did not negatively affect summer crop yields. The project also evaluated cost per ha of the proposed cover crop management operations.

REPORT FINALE SUI RISULTATI DEL PROGETTO

Dalle prove sperimentali condotte durante il progetto è emerso che:

i) tra il sistema «convenzionale» e «biologico», non si riscontrano differenze significative tra rese colturali e incidenza delle infestanti nelle due colture valutate, in seguito all’applicazione di modelli “alternativi” di coltivazione di cover crops;

ii) rispetto al controllo positivo (glifosate), le diverse soluzioni di terminazione della cover crop oggetto di studio non hanno raggiunto il totale disseccamento della biomassa verde, ma hanno mostrato efficacie variabili in funzione dei volumi adottati;

iii) la trinciatura meccanica della cover crop si conferma essere una buona soluzione per terminare una coltura da sovescio, preservando la fertilità dei suoli;

iv) le diverse terminazioni valutate non hanno influenzato in modo negativo le rese delle colture estive. Il progetto ha valutato anche costo per ha delle operazioni colturali proposte per la gestione della cover crop.

Expected project results:

a.  Development of low impact practices alternative to the use of glyphosate, in order to reduce the release of polluting substances and improve the quality of water and soil, also contributing to the adaptation of cropping systems to the impacts of climate change;

b. Achieving economic and environmental benefits thanks to a lower and target use of pesticides;

c.  Creation of a Web Toolkit for farmers to support the pratical application of alternatives to glyphosate.

Main benefits / opportunities brought by the project to the end user, what use can be made of the results by the users: Promote actions in the fields to ensure sustainable food production systems, to reduce pesticides and agricultural practices and to obtain healthy productions for the consumers.

Risultati principali:

a. Messa a punto di modelli di best practices a basso impatto che possono sostituire il glifosate, al fine di ridurre i rilasci di sostanze inquinanti e migliorare la qualità delle acque e del suolo contribuendo anche all’adattamento dei sistemi colturali nei confronti degli impatti del cambiamento climatico;

b. Ottenimento di un risparmio economico oltre che ambientale perché viene messo a punto un pacchetto di best practices che comporta un minore impiego di mezzi tecnici ma soprattutto un loro utilizzo più mirato;

c. Produzione di un Web Toolkit per i produttori agricoli che possa dare le indicazioni pratiche per l’applicazione degli strumenti alternativi al glifosate di difesa nell’azienda agricola e di altri prodotti divulgativi.

Principali benefici/opportunità apportate dal progetto all'utilizzatore finale, che uso può essere fatto dei risultati da parte degli utilizzatori: Ottenimento di produzioni maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale, ottenute con un minore impiego di mezzi tecnici e di risorse idriche, ma soprattutto una maggiore salubrità delle produzioni ottenute per il consumatore.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • Progeo Sca

    Project coordinator

Project partners

  • Agrites Srl

    Project partner

  • Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna

    Project partner

  • Azienda Agricola Fondo San Luca

    Project partner

  • Azienda Agricola Marabini Aurelio

    Project partner

  • Dinamica S.C.ar.l.

    Project partner