project - EIP-AGRI Operational Group

Innovative strategies for the sustainable management of the grapevive yellows – GO Vite
Strategie innovative per la gestione sostenibile dei giallumi della vite – GO Vite

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2023 - 2024 Italy
Completed | 2023 - 2024 Italy
Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

Kontext

La globalizzazione e il cambiamento climatico stanno sempre più esponendo le produzioni agricole all’introduzione e alla diffusione di organismi nocivi afferenti ai giallumi della vite che possono gravemente condizionare il futuro del settore.
A partire dal 2000, con l’avvio dei piani di controllo del territorio regionale Emiliano Romagnolo è stato, in primo luogo, possibile identificare i diversi fitoplasmi responsabili dei sintomi. Oltre alla flavescenza dorata (FD), è stato possibile riscontrare con particolare facilità il “legno nero” (LN); più sporadici sono risultati i casi di altri fitoplasmi.
Flavescenza dorata è la più grave delle malattie da fitoplasmi della vite denominate con il termine generico di "giallumi" ed è oggetto di quarantena in tutta l'Unione europea. È stata segnalata per la prima volta in Italia nei primi anni '70 ed è attualmente presente in molte regioni (Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia e altre). Dopo i primi casi trovati in provincia di Piacenza nel 1998, i focolai di Flavescenza dorata sono aumentati in maniera preoccupante anche in Emilia-Romagna.
Identificare la reale frequenza e distribuzione della Flavescenza dorata e del suo vettore, la cicalina Scaphoideus titanus, è possibile orientare le misure fitosanitarie previste dal decreto ministeriale 31/05/2000 e sviluppare nuove strategie di contenimento della suddetta patologia.

Objectives

The main objective of the project is to limit the presence of the grapevine yellows through preventive and symptom containment practices for a more sustainable management of the disease. The effectiveness depends on the timing and extent of the area where they are applied and it is essential to increase awareness that the problem must be addressed by the entire production sector. In the regional areas of settlement of the disease, practically extended to the entire Emilia area, it is also necessary to identify more targeted solutions to reduce the incidence of the disease in order to safeguard wine production.

Objectives

L’obiettivo principale del progetto è quello di limitare la presenza e la diffusione dei giallumi della vite, mediante pratiche di tipo preventivo e di contenimento dei sintomi per una gestione più sostenibile della malattia. L’efficacia dipende dalle tempistiche e dall’estensione dell’area in cui vengono applicati e risulta fondamentale aumentare la consapevolezza che il problema deve essere affrontato da tutto il settore produttivo. Nelle aree regionali di insediamento della malattia, oggi praticamente estese a tutta l’area emiliana, si rende necessario individuare soluzioni più mirate per ridurre l’incidenza della malattia e poter salvaguardare le produzioni vitivinicole.

Activities

During the project, various specific actions will be carried out: i) Survey to deepen the knowledge on the population dynamics of Scaphoideus in the regional territories; ii) Vectors control by low impact techniques; iii) Management of phytoplasmas in the plant by applying the endotherapic technique in vineyards infected with grapevine yellows; iv) Evaluation of the sanitation effect of propagation material through heat therapy; v) Limit of the vector diffusion corridors and reduction of pollution caused by chemical weeding; vi) Dissemination and Training of the results achieved.

Activities

Nel corso del progetto verranno svolte diverse attività specifiche: i) Indagine per approfondire le conoscenze sulla dinamica di popolazione di Scafoideo nei territori regionali; ii) Contenimento dei vettori con tecniche a basso impatto; iii) Gestione dei fitoplasmi nella pianta mediante applicazione della tecnica endoterapica in vigneti infetti da giallumi della vite; iv) Valutazione dell’effetto di risanamento di materiale di propagazione attraverso termoterapia; v) Limitare i corridoi di diffusione del vettore del Legno Nero e riduzione dell'inquinamento causato dal diserbo chimico; vi) Divulgazione e Formazione sui risultati raggiunti.

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Ort
Main geographical location
Ravenna
Other geographical location
Ferrara, Piacenza

EUR 210718.12

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

2 Practice Abstracts

The project, divided into 5 experimental sub-actions, aimed to improve the management of Flavescence Dorée and its vectors in viticulture. The main results were:

1. A mapping of Flavescence Dorée was carried out in 35 vineyards in Romagna and 10 vineyards in Emilia. It was found that infections are more frequent at the vineyard edges and are linked to specific agronomic practices.

2. Alternative strategies to mandatory treatments were tested. Pyrethrins applied in three treatments showed the highest efficacy among the approaches tested, while kaolin proved to be useful as a supplement to insecticides. The natural products tested as complement to standard insecticide treatments did not show significant evidence of efficacy. The management of basal shoots with targeted insecticide treatments confirmed a reduction in the population of Scaphoideus titanus.

3. Endotherapy protocols for managing phytoplasmas in vineyards were optimized, and the treatments resulted in a reduction of both the symptoms and the presence of phytoplasmas in infected plants.

4. The thermotherapy in restoring multiplication vine material infected by phytoplasma demonstrated to be effective, although it may compromise the vitality of the young plants.

5. The effectiveness of Trifolium subterraneum in managing the black wood vector (Hyalesthes obsoletus) and reducing the use of chemical herbicides was evaluated. Compared to traditional practices, the cover crop showed good results in limiting the presence of phytoplasma host weeds.

Il progetto, suddiviso in 5 sotto-azioni sperimentali, ha mirato a migliorare la gestione della Flavescenza Dorata e dei suoi vettori nella viticoltura. I principali risultati sono stati:

1. Una mappatura della Flavescenza Dorata, coinvolgendo 35 vigneti in Romagna e 10 in Emilia. È stato riscontrato che le infezioni sono più frequenti ai bordi dei vigneti e legate a pratiche agronomiche specifiche.

2. Sperimentate strategie alternative ai trattamenti obbligatori. Il trattamento con tre interventi di piretrine ha mostrato la maggiore efficacia tra i trattamenti testati, mentre il caolino ha dimostrato utilità come integratore agli insetticidi. I prodotti naturali testati come complemento agli insetticidi standard non hanno mostrato evidenze significative di efficacia. La gestione dei polloni con trattamenti insetticidi mirati ha confermato la riduzione della popolazione di Scafoideus titanus.

3. Sono stati ottimizzati i protocolli di endoterapia per la gestione dei fitoplasmi nei vigneti, con trattamenti che hanno ridotto i sintomi e la presenza di fitoplasmi nelle piante infette.

4. La termoterapia per il risanamento del materiale di propagazione viticolo infetto da fitoplasmi si è dimostrata efficace, sebbene possa compromettere la vitalità delle barbatelle.

5. È stata valutata l'efficacia del Trifolium subterraneum nella gestione dei corridoi di diffusione dell'insetto vettore del legno nero Hyalesthes obsoletus e nella riduzione dell'uso di erbicidi chimici. Rispetto alle pratiche tradizionali, il trifoglio ha mostrato buoni risultati nel limitare la presenza di infestanti ospiti del fitoplasma.

The project focuses on the Flavescence Dorée which has been affecting the vineyards of the region for some time, but that recently is in constant expansion and threatens the entire regional viticulture. This is probably caused by the change of the climatic conditions that determined on the one hand the abandonment of different cultivated areas and of traditional agronomic techniques with others that are more suitable to the new production and market requirements, and on the other hand, the development of vectors and diseases that more adapted to these new environmental conditions. Consequently, it is necessary to ensure the knowledge transfer of what is known and of what will emerge from the project on the grapevine yellows in a capillary way to the viticultural sector. The picture on the distribution of vectors and symptoms in the various territories affected by the problem, will facilitate the implementation in a more targeted way of the communication process and transfer of innovations to the production sector. In addition to this, the project aims to provide comprehensive answers that start from the management of the vineyard and in this case, on grassing, for the reduction of chemical weeding, up to the approaches to be followed for the containment of the disease in the most affected provinces, such as those in the areas eastern of the region, and in the Romagna outbreak area. The proposed innovation will have an important impact, since through the activities of transferability of verified and fine-tuned strategies it will be possible to think of a large-scale regional application of innovations with a primary and strong impact on safeguarding regional wine production as well as for the benefit of environment and human health.

Il progetto è incentrato sulla Flavescenza dorata che da diverso tempo affligge i vigneti della regione, ma che negli ultimi anni risulta in costante espansione e minaccia l’intera viticoltura regionale. Ciò è dovuto, verosimilmente, al cambiamento delle condizioni climatiche che hanno determinato da un lato l’abbandono di diverse aree coltivate e la sostituzione delle tradizionali tecniche agronomiche con altre che meglio si adattano alle nuove esigenze produttive e di mercato, e dall’altro lo sviluppo di vettori e avversità che si adattano sempre più alle nuove condizioni ambientali. Ne consegue la necessità di assicurare il trasferimento delle conoscenze note e di quelle che emergeranno dal progetto sui giallumi della vite in modo capillare al comparto viticolo. La fotografia sulla distribuzione dei vettori e dei sintomi nei diversi territori interessati dalla problematica, faciliterà l’implementazione in modo mirato del processo di comunicazione e trasferimento delle innovazioni al settore produttivo. Inoltre, il progetto si prefigge di fornire esaustive risposte che partono dalla gestione del vigneto e nella fattispecie, sugli inerbimenti, per la riduzione dei diserbi chimici, fino agli approcci da seguire per il contenimento dei vettori e della malattia nelle province più colpite, come quelle nelle aree orientali della regione, e nell’area focolaio romagnola. L’innovazione proposta avrà una ricaduta importante, poiché tramite le attività di trasferibilità delle strategie verificate e messe a punto sarà possibile pensare ad una applicazione su larga scala regionale delle innovazioni con una ricaduta sulla salvaguardia delle produzioni viticole regionali oltre che a beneficio dell’ambiente e della salute dell’uomo.

Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

Contacts

Project coordinator

  • ASTRA Innovazione e Sviluppo

    Project coordinator

Project partners

  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

    Project partner

  • Azienda Agricola Monte Duro

    Project partner

  • Azienda Agricola Terre Cà Bindola

    Project partner

  • Dinamica S.C.ar.l.

    Project partner

  • Ri.Nova Soc. Coop.

    Project partner