Objectives
The aim of the project is the implementation of innovative, low environmental impact and economically sustainable cultivation strategies and techniques that lead to a reduction in the contribution of pollutants from the product used for plant protection and nutrition in the horticulture sector of Emilia-Romagna.
Objectives
Obiettivo del piano è l’implementazione di strategie e tecniche di coltivazione innovative, a basso impatto ambientale ed economicamente sostenibili che portino ad una riduzione degli apporti di inquinanti provenienti dai mezzi tecnici impiegati per la difesa e la nutrizione nel settore dell’orticoltura da consumo fresco ed industriale dell’Emilia-Romagna.
Activities
Four actions will be developed:
1. Development of low environmental impact plant protection strategies against major adversities;
2. Development of alternative fertilization strategies to the use of nitrogenous mineral fertilizers through the use of compost;
3. Development of biofumigation and fertilization strategies through the use of green manures;
4.Evaluation of the innovative strategies proposed on the economic and environmental sustainability and implementation of activities aimed at social sustainability.
Activities
Verranno sviluppate 4 azioni:
1. Messa a punto di strategie di difesa a basso impatto ambientale verso le principali avversità;
2. Messa a punto di strategie di fertilizzazione alternative all’impiego di concimi minerali azotati attraverso l’uso di compost;
3. Messa a punto di strategie di biofumigazione e fertilizzazione attraverso l’impiego di sovesci;
4.Valutazione sulla sostenibilità economica ed ambientale delle strategie innovative proposte e implementazione di attività finalizzate alla sostenibilità sociale.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Ferrara
- Other geographical location
- Bologna, Forlì-Cesena
EUR 225 285.00
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
2 Practice Abstracts
Final outcomes
1. The most effective direct defense strategies with the presence of low environmental impact products have been identified for some of the most interesting vegetable crops in the fresh market supply chain; several active ingredients have been identified, which can also be used in organic farming, that are effective in containing root-knot nematodes in carrots, cucumbers and peppers; several biostimulant products have been identified that have shown efficacy in increasing the productivity of basil, lettuce and cucumbers; several rootstocks have been identified that have shown to be tolerant to the main tracheomycoses of cucumbers, aubergines and zucchini.
2. The conformity of the composts deriving from urban organic waste with what is declared on the label has been verified and a compost with the highest performance from an agronomic point of view has been identified among them.
3. Several biocidal green manures have been identified that can contain the presence of nematodes; the best performing mixture in terms of soil nutrition was identified and it was verified that a decrease in seed investment per hectare does not lead to a reduction in buried biomass.
4. The economic and environmental sustainability of the biocidal green manure practice vs. chemical fumigation and the economic sustainability of use of compost vs. mineral fertilization was verified.
Risultati finali
1. Sono state individuate le strategie di difesa diretta più efficaci e con presenza di prodotti a basso impatto ambientale per alcune delle colture ortive di maggior interesse della filiera del mercato fresco; sono stati individuati diversi principi attivi, impiegabili anche in agricoltura biologica, efficaci nel contenimento dei nematodi galligeni di carota, cetriolo e peperone; sono stati individuati diversi prodotti biostimolanti che hanno mostrato efficacia nell’aumento della produttività di basilico, lattuga e cetriolo; sono stati individuati diversi portinnesti che si sono mostrati tolleranti verso le principali tracheomicosi del cetriolo, della melanzana e dello zecchino.
2. È stata verificata la conformità dei compost derivanti da rifiuto organico urbano a quanto dichiarato in etichetta ed è stata individuato fra di essi un compost maggiormente performante da un punto di vista agronomico.
3. Sono stati individuati diversi sovesci biocidi in grado di operare un contenimento della presenza di nematodi; è stato individuato il miscuglio maggiormente performante in termini di nutrizione del terreno ed è stato verificato come una diminuzione dell’investimento di seme ad ettaro non comporti una riduzione della biomassa interrata.
4. È stata verificata la sostenibilità economica e ambientale della pratica del sovescio biocida vs la fumigazione chimica e la sostenibilità economica dell’impiego di compost vs la concimazione minerale.
The expected results concern the validation of the proposed strategies that will allow their implementation in technical lines with low environmental impact for the plant protection and nutrition of vegetable crops.
1. Database on the efficacy of the products under test and validation of their inclusion in technical lines with low environmental impact for the direct plant protection of horticultural crops; identification of alternative products of 1-3 dichloropropene in the containment of root-knot nematodes; validation of the use of mycorrhizae as enhancers of the plant protection and identification of the most resistant and tolerant rootstocks to the pathologies being tested;
2. Validation of the use of compost deriving from composting of urban waste as an alternative to the use of mineral nitrogen fertilizers in intensive horticulture and analysis of the physical and biological improvement of the soil that can be obtained from this;
3. Validation of the use of biocidal green manures as effective technical means for the containment of root-knot nematodes and their possible integration with other plant protection practices in a technical line that allows the exclusion of 1-3 dichloropropene and verification of the maintenance of physical quality and biological soil; validation of the use of green manure mixtures as an alternative to mineral fertilization;
4. Demonstration of the economic and environmental sustainability of the proposed techniques.
I risultati attesi riguardano la validazione delle strategie proposte che ne permetterà l’implementazione in linee tecniche a basso impatto ambientale per la difesa e la nutrizione delle coltivazioni ortive.
1. Banca dati sull’efficacia dei prodotti in prova e validazione del loro inserimento in linee tecniche a basso impatto ambientale per la difesa diretta delle colture orticole; individuazione di prodotti alternativi all’impiego dell’1-3 dicloropropene nel contenimento dei nematodi galligeni; validazione dell’impiego delle micorrize come potenziatori delle difese della pianta ed individuazione dei portinnesti maggiormente resistenti e tolleranti alle patologie oggetto di prova;
2. Validazione dell’impiego di compost derivante da compostaggio di rifiuto urbano in alternativa all’impiego di concimi azotati minerali in una orticoltura intensiva e analisi sul miglioramento fisico e biologico del terreno che da questo si può ottenere;
3. Validazione dell’impiego di sovesci biocidi come mezzi tecnici efficaci per il contenimento dei nematodi galligeni e loro possibile integrazione con altre pratiche di difesa in una linea tecnica che permetta l’esclusione dell’1-3 dicloropropene e verifica sul mantenimento della qualità fisica e biologica del suolo; validazione dell’impiego di miscugli di sovesci come alternativa alla fertilizzazione minerale;
4. Dimostrazione della sostenibilità economica ed ambientale delle tecniche proposte.
Contacts
Project coordinator
-
Astra Innovazione e Sviluppo
Project coordinator
Project partners
-
Azienda Agricola Zanellati Davide
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Ri.Nova Soc. Coop.
Project partner
-
Società Agricola Pra Da Po'
Project partner
-
Terremerse
Project partner