Objectives
The potato sector plays an important role in Emilia-Romagna region. In a context oriented towards the use of ecosustainable practices, the need to re-evaluate the common cultivation practices relating to the production of the Bologna PDO potato is evident in order to: To implement the current irrigation systems, through the introduction of techniques aimed at maximizing water use; To develop alternative strategies to chemical weeding; Transfer the process innovations aimed at implementing product management in post-harvest; Trigger, for the purpose of eco-sustainable defense, monitoring activities throughout the crop cycle of the populations of the main species of phytophagous arthropods;
Objectives
Il settore pataticolo riveste una particolare valenza in EmiliaRomagna. In un contesto più orientato all’utilizzo di buone pratiche ecosostenibili, appare evidente la necessità di rivalutare le pratiche relative alla produzione della Patata di Bologna DOP al fine di: Implementare sistemi irrigui, attraverso l’introduzione di tecniche volte alla massimizzazione dell’efficienza d’uso dell’acqua; realizzare strategie alternative al diserbo chimico; Trasferire le innovazioni di processo/prodotto volte a migliore la gestione del prodotto in post-raccolta;Innescare, ai fini della difesa ecosostenibile, di attività di monitoraggio delle principali specie di artropodi fitofagi;
Activities
The action has the purpose of analyzing the farms involved in order to achieve the objectives. Production will be analyzed in each farm, acquiring information relating to agronomic practices from the production specification of the Bologna PDO Potato. On the basis of the information collected, improved agronomic solutions will be evaluated and specific dossiers will be drawn up, which will represent the starting point. The activities will proceed with an evaluation of the innovative techniques for psychopathological control in a cultivation system with low environmental impact. Finally, the action will move onto the processing the results obtained and the definition of the best practices model.
Activities
L’azione avrà il fine di analizzare le aziende coinvolte per il raggiungimento degli obiettivi. In ogni azienda saranno analizzati processi produttivi, acquisendo le informazioni relative alle pratiche agronomiche dal disciplinare della Patata di Bologna D.O.P. In seguito verranno valutate soluzioni agronomiche migliorative e redatti dossier, che rappresenteranno il punto di partenza per adattare il protocollo sperimentale. Al termine di questa fase si procederà con una valutazione delle tecniche per il controllo fitopatologico in un sistema colturale a basso impatto ambientale. Infine si passerà all’elaborazione dei risultati e definizione del modello di best practices da integrare.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Emplacement
- Main geographical location
- Bologna
EUR 136244.4
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
2 Practice Abstracts
The positive impacts of the PDIDOP plan result economically, environmentally and socially. Economically, the agronomic practices that have emerged will go a long way toward simplifying management and improving yields, while reducing costs by using fewer treatments. Environmentally, the increased biodiversity of the identified agroecosystem will improve soil quality. From the social sustainability point of view, the project aspires to increase the knowledge of the beneficiary entity's members, on eco-sustainable production systems, improving professional qualification and safeguarding human health through the reduction of chemical treatments.
The results of the PDIDOP plan are aimed at building a model of good agronomic practices that aimed to improve the sustainability of potato cultivation, both inside and outside the PDO Bologna Potato chain.
Gli impatti positivi del piano PDIDOP si traducono in termini economici, ambientali e sociali. Dal punto di vista economico, le pratiche agronomiche emerse contribuiranno notevolmente a semplificare la gestione e a migliorare le rese, riducendo al contempo i costi grazie all'utilizzo di un minor numero di trattamenti. Dal punto di vista ambientale, l'aumento della biodiversità dell'agroecosistema identificato migliorerà la qualità del suolo. Dal punto di vista della sostenibilità sociale, il progetto aspira ad accrescere la conoscenza dei soci dell'ente beneficiario, sui sistemi di produzione ecosostenibili, migliorando la qualificazione professionale e salvaguardando la salute umana attraverso la riduzione dei trattamenti chimici.
I risultati del piano PDIDOP sono finalizzati alla costruzione di un modello di buone pratiche agronomiche che mirasse a migliorare la sostenibilità della coltivazione della patata, sia all'interno che all'esterno della filiera della Patata di Bologna DOP.
The main expected outcome of PDIDOP activities is to implement a model of low environmental impact best practices for potato cultivation in order to contribute to the adaptation of cropping systems toward the impacts of climate change. The positive impacts of the innovation proposed by the PDIDOP plan will be economic, environmental and social. From an economic point of view, the adoption of the agronomic practices proposed will facilitate agronomic management and the achievement of good yields, as well as the reduction of costs due to less use of treatments. From an environmental sustainability perspective, by increasing the biodiversity of the agroecosystem, farmers will have benefits in terms of improving soil quality. The social spillovers directly related to the aims of the plan concern the enrichment of knowledge about eco-sustainable and biodiversity-friendly production systems, with the benefits of increasing professional qualification in making the most appropriate choices for proper management of production activities, and above all for operators, the safeguarding of human health, thanks to the reduced application of chemical treatments.
Il principale risultato atteso dalle attività di PDIDOP è quello di realizzare un modello di best practices a basso impatto ambientale per la coltivazione della patata, contribuendo anche all’adattamento dei sistemi colturali al cambiamento climatico. Le ricadute positive dell’innovazione proposta dal piano PDIDOP saranno di natura economica, ambientale e sociale. Dal punto di vista economico l’adozione delle pratiche agronomiche proposte, contribuiranno a facilitare la gestione agronomica e l’ottenimento di buone rese, nonché la riduzione dei costi dovuta a un minor utilizzo dei trattamenti. In un’ottica di sostenibilità ambientale, incrementando la biodiversità dell’agroecosistema gli agricoltori avranno benefici in termini di miglioramento qualitativo dei suoli. Le ricadute di carattere sociale direttamente collegabili alle finalità del piano riguardano l'arricchimento delle conoscenze sui sistemi di produzione ecosostenibili e rispettosi della biodiversità, con i benefici di aumentare la qualificazione professionale nell'operare le scelte più opportune per una corretta gestione delle attività produttive, e soprattutto per gli operatori, la salvaguardia della salute umana, grazie alla minore applicazione di trattamenti chimici.
Contacts
Project coordinator
-
Consorzio di Tutela Patata di Bologna DOP
Project coordinator
Project partners
-
Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner