project - EIP-AGRI Operational Group

A Group to Rediscover Economics and New Opportunities (AGRENO)
Gruppo per Ritrovare Economie e Nuove Opportunità (AGRENO)

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2019 - 2023 Italy
Completed | 2019 - 2023 Italy
Currently showing page content in native language where available

Context

La realtà agricola Toscana, in molte zone caratterizzata da una frammentazione e da condizioni ambientali che la rendono poco competitiva per le produzioni agrarie convenzionali, presenta, per contro, una notevole predisposizione a esprimere prodotti agro-alimentari d'eccellenza, che ben s'inseriscono nella crescente domanda di prodotti alimentari in cui i requisiti gastronomici si associano a qualità salutistiche e funzionali.

 

The Tuscan agricultural reality, in many areas characterized by fragmentation and by environmental conditions that make it uncompetitive for conventional agricultural production, has, on the other hand, a remarkable predisposition to express excellent agro-food products, which fit well in the growing demand for food products in which gastronomic requirements are associated with healthy and functional qualities

Objectives

Transfer of innovation and knowledge relating to the production process of Agresto and other high added value compounds from by-products and of interest in cosmetics, body care and human health.

Objectives

Trasferimento d'innovazione e di conoscenze relative al processo di produzione di Agresto e di altri composti ad alto valore aggiunto provenienti dai sottoprodotti e d'interesse per la cosmetica, la cura del corpo e la salute umana.

Activities

  • Identification of autochthonous vines and officinal plants of the Amiata of interest for the production of the agresto and definition of the harvesting process of the immature thinned grapes and their use.
  • Definition of at least two recipes that most enhance the functional and gastronomic characteristics of the product.
  • Process control and pilot plant for the production of agresto.
  • Descriptive card and tasting panel
  • Identification of HAVC compounds with cosmetic and nutritional interest in the processing residues.
  • Identification of the analytical parameters of the agresto (phytochemical, antioxidant and antibacterial profile).
  • Dissemination of results

Activities

  • Identificazione di vitigni autoctoni e di piante officinali dell'Amiata d'interesse per la produzione dell'agresto e definizione del processo di raccolta delle uve immature diradate e loro utilizzo.
  • Definizione di almeno due ricette che più valorizzino le caratteristiche funzionali e gastronomiche del prodotto.
  • Controllo del processo e impianto pilota per la produzione dell'agresto.
  • Scheda Descrittiva e Panel di degustazione
  • Identificazione di composti HAVC con interesse cosmetico e nutrizionale nei residui di lavorazione.
  • Identificazione dei parametri analitici dell'agresto (profilo fitochimico, antiossidante e antibatterico).
  • Diffusione risultati

 

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP010 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Toscana
Location
Main geographical location
Siena
Other geographical location
Grosseto

EUR 363540.8

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

1 Practice Abstracts

The project AGRENO has aimed to develop, validate and valorize a new generation of products and extracts, starting from products included into the list of "Traditional products of the Tuscan region" and promoting the use of ingredients from the Amiata territory. Specifically, the project focuses on Agresto, an ancient condiment seasoning from the cooking of unripe grapes with spices and aromas, which at present shows an extremely restricted production both in terms of variety and quantity, which in fact does not allows for sustainable development. The proposed valorization path has led to the following main results:

- The definition and coding of a recipe of “Agresto dell’Amiata”

- The characterization of "Agresto dell'Amiata" in terms of organoleptic, nutraceutical and functional profiles

- The contextualization of the product Agresto to the Amiata territory, through the selection and use of local grape, identifying Cigliegiolo, Sangiovese and Vermentino as the most

promising between others and the use of local herbs 

- The standardization of the whole production process, from the harvesting of the grapes to the finished product, aimed at increasing the process quality and repeatability as well as the productivity

- The reuse of production scraps, as well as the development of new applications of the finished product, for cosmetic purposes.

 

Il progetto AGRENO ha ri-scoperto, individuato, caratterizzato e valorizzato un prodotto che ha tutte le caratteristiche per divenire elemento tradizionale dell’Amiata e della Toscana intera. Il processo di ri-territorializzazione dell’Agresto al contesto Amiatino, e più diffusamente a quello Toscano si potrà realizzare, in un tempo anche breve, grazie alla volontà di alcuni produttori di costruire dei circuiti alimentari alternativi rispetto ai circuiti convenzionali di produzione e consumo. L’Agresto, questo condimento antico e nuovo allo stesso tempo, che nasce da un territorio per certi aspetti marginale ed interno, si inserisce a pieno titolo fra i prodotti dietetici e salutistici e l’innovazione nel processo produttivo, che è andato a migliorare il processo artigianale iniziale grazie alle soluzioni concrete messe a punto, riesce ad ovviare alle forti oscillazioni di produzione e garantirne lo standard qualitativo e di salubrità del prodotto richiesto nel commercio.

AGRENO è sicuramente un progetto trasferibile ad altri contesti vitivinicoli toscani, proprio per il suo approccio di filiera completa e per l’attenzione verso tutti gli attori che la compongono. Proprio per l’interesse suscitato, le due Unioni dei Comuni Montani Amiata Grossetano ed Amiata Val d’Orcia hanno finanziato, fuori dal progetto con risorse proprie, il “Codice Sensoriale dell’Agresto” edito dal Centro Studi Assaggiatori di Brescia, entrato a far parte della collana di tutti i prodotti degustabili. Con questa importante pubblicazione si dà importanza massima al lavoro di definizione del prodotto Agresto nel contesto toscano, attualizzandone la produzione.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

Project partners

  • Annita Toffanin

    Project partner

  • Antonio Pacini

    Project partner

  • Federico Dragoni

    Project partner

  • Filippo Trilli

    Project partner

  • Leonardo Salustri

    Project partner

  • Leonardo Savelli

    Project partner

  • Marco Failoni

    Project partner

  • Stefania Frassinetti

    Project partner

  • Stefano Petrella

    Project partner