project - EIP-AGRI Operational Group

Forest and wood innovation for environmental sustainability: forest management, innovative products and processes to increase wood carbon storage
Innovazioni in foresta e nel legno per la sostenibilità ambientale: gestione forestale, prodotti e processi innovativi per l’incremento dei depositi di carbonio – I Feel Wood

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2021 - 2024 Italy
Completed | 2021 - 2024 Italy
Currently showing page content in native language where available

Objectives

The aim of the project is the innovation in the forest-wood supply chain, starting from forest management, to timber harvesting, and to innovative low-impact productions. The entire project is based on the reduction of direct and indirect greenhouse gas emissions, in particular by means of cableway logging operations, and to maximize the carbon storage function, deriving from clever management of the forest and the production of low energy products, with a high carbon sink function.

Objectives

Il progetto si pone l’obiettivo di portare innovazione nella filiera foresta-legno, a partire dalla gestione forestale, alla raccolta del legname, fino alle produzioni innovative a basso impatto. Tutto il progetto di filiera è improntato alla riduzione delle emissioni dirette e indirette, in particolare tramite l’uso di sistemi di esbosco via gru a cavo, e a massimizzare la funzione di accumulo di carbonio derivante da una gestione intelligente dei soprassuoli e dalla realizzazione di prodotti legnosi a basso consumo energetico ed alto stoccaggio di carbonio.

Activities

The main experimental activities of the project will concern the forest management, with a specific attention to the "total quality" of the silvicultural operations and of timber harvesting, by means of some system based on the modern cableway logging machines. The study and experimentation of new products made with sawn timber, round timber and wood waste and bark, deriving from the first woodworking operations, will be used for different types of products which will be studied to characterize the carbon sink function and the mechanical and physical properties achieved. 

Activities

Le attività principali sperimentate nel progetto consisteranno nella gestione della foresta con una attenzione alla “qualità totale” delle operazioni selvicolturali e di raccolta del legname, attraverso la messa in atto di sistemi di sbosco basati sulla tecnologia delle gru a cavo. La sperimentazione di nuovi prodotti costituiti da legno segato, legno tondo, e residui di lavorazione del legno e cortecce, impiegati per differenti tipi di prodotto che saranno oggetto di studio e caratterizzazione sia per la funzione di deposito di carbonio che per le proprietà fisiche e meccaniche. 

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
Main geographical location
Forlì-Cesena

EUR 162424.28

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Project keyword

Currently showing page content in native language where available

1 Practice Abstracts

The project allowed the following results to be achieved:

1) innovations in the design and organization of silvicultural management interventions and the use of forest stands, with the implementation of logging systems by air that make forest work safe, both in terms of impacts on the environment and on health and safety operator safety, even in difficult areas due to environmental conditions and slopes;

2) through improved forest management, silvicultural operations such as thinning, otherwise unsustainable, can be carried out in order to obtain an improvement in the stands (stabilization of forests in extreme events, increase in stock, proportional growth in carbon deposits);

3) the development of new (low impact) products, diversified based on characteristics and species with long-term CO2 sequestration: the products developed are mainly for structural use;

4) the results achieved are completed by the acquisition by company personnel of new applied knowledge on low impact and low risk logging systems, on the selection of material based on quality and on the ability to discriminate standing, felled and felled round wood on the yard based on the characteristics relevant from the point of view of potential end uses.

Il progetto ha consentito di raggiungere i seguenti risultati:

1) innovazioni nella progettazione e organizzazione degli interventi di gestione selvicolturale e di utilizzazione dei soprassuoli forestali, con l’implementazione di sistemi di esbosco per via aerea che rendano sicuri i lavori in bosco, sia per gli impatti sull’ambiente che sulla salute e sulla sicurezza degli operatori, anche in aree difficili per condizioni ambientali e pendenza;

2) attraverso la migliore gestione boschiva potranno essere effettuate operazioni selvicolturali come i diradamenti, diversamente non sostenibili, in modo da ottenere un miglioramento dei soprassuoli (stabilizzazione dei boschi agli eventi estremi, aumento della provvigione, proporzionale crescita del deposito di carbonio);

3) lo sviluppo di nuovi prodotti (a basso impatto), diversificati in base a caratteristiche e specie con un sequestro della CO2 prolungato nel tempo: i prodotti sviluppati sono principalmente per impiego strutturale;

4) completano i risultati conseguiti l’acquisizione da parte del personale aziendale di nuove conoscenze applicate sui sistemi di esbosco a basso impatto e basso rischio, sulla selezione del materiale in base alla qualità e sulla capacità di discriminare il legno tondo in piedi, abbattuto e sul piazzale in base alla caratteristiche rilevanti dal punto di vista degli impieghi finali potenziali.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • CTA - Cooperativa Territorio Ambiente Montano Acquacheta Rabbi

    Project coordinator

Project partners

  • Irecoop Emilia-Romagna

    Project partner

  • Università degli Studi di Firenze

    Project partner