Context
Il “Piano strategico per l’innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale (2014-2020)” evidenzia come a livello nazionale i processi produttivi legati allo sfruttamento della risorsa legnosa forestale siano gravati dalle seguenti principali problematiche, sottolineate anche nel Piano Forestale Regionale:
- concezione conservativa e non gestionale delle risorse boschive;
- scarsa remuneratività delle utilizzazioni forestali;
- bassa diffusione della gestione forestale pianificata (piani di gestione aziendali);
- scarsa capacità del settore di realizzare cantieri forestali altamente meccanizzati;
- scarsa valorizzazione economica di alcune formazioni forestali
Queste problematiche sono spesso ancor più accentuate nelle realtà alpine dove interi comprensori vallivi da decenni sono soggetti ad abbandono delle attività agro-silvo-pastorali. Il progetto vuole quindi affrontare la problematica legata allo sfruttamento e valorizzazione della produzione forestale legnosa presente all’interno della proprietà privata poiché considera questa una delle principali limitazioni allo sviluppo delle filiere del legno in ambito alpino.
Objectives
The project addresses the problem of the socio-economic marginality of wood production in private property. The marginality of this sector in Piemonte is mainly attributable to the fragmentation and pulverization of private property. The main effects are the significant intervention costs and the low market value of the wood product. The specific objectives of the project are:
- the application of an innovative low-cost inventory methodology using satellite and LIDAR technologies;
- definition of an innovative form of associationism;
- price formation of retractable wood products in a participatory and transparent manner.
Objectives
Il progetto affronta la problematica della marginalità socio-economica della produzione legnosa nella proprietà privata. La marginalità di questo settore in Piemonte è imputabile principalmente alla frammentazione e polverizzazione delle proprietà privata con effetti sui costi di intervento e sul basso valore di mercato del prodotto legno.
Obiettivi del progetto:
- l’applicazione di una metodologia inventariale innovativa a basso costo nell’ambito territoriale del progetto con tecnologie satellitari e LIDAR
- definizione di una forma di associazionismo innovativa
- definizione di un processo di formazione del prezzo dei prodotti legnosi ritraibili partecipato e trasparente
Activities
The project, through a process innovation, includes:
• rationalization of costs related to inventory methods of the wood resource;
• forestry associations;
• to increase the market value of the wood product through the research and development of the best productions obtainable from current forests.
Activities
Il progetto, attraverso una innovazione di processo, prevede :
- razionalizzazione dei costi relativi ai metodi inventariali della risorsa legnosa;
- l’associazionismo forestale;
- l’aumento di valore di mercato del prodotto legno mediante la ricerca e sviluppo delle migliori produzioni ottenibili dagli attuali soprassuoli.
Additional information
Il progetto FiLeProPri - Filiera del Legno su Proprietà Privata in Alta Valle di Susa-, fa fronte alla situazione di marginalità socio-economica della produzione legnosa di proprietà privata in Valle di Susa.
Le attività hanno favorito la razionalizzazione dei costi relativi ai metodi inventariali della risorsa legnosa, l’associazionismo forestale e l’aumento di valore di mercato del prodotto legno attraverso il seguente percorso:
- applicazione di una metodologia inventariale a basso costo nell’ambito territoriale del progetto a partire da tecnologie satellitari e LIDAR
- individuazione dei comprensori forestali privati a maggior potenzialità di utilizzazione
- definizione di una forma di associazionismo capace di superare i limiti e le criticità delle forme attualmente presenti
- applicazione della forma associativa individuata su foreste di proprietà privata per una superficie di circa 20 ha
- definizione di un processo di formazione del prezzo dei prodotti legnosi ritraibili partecipato e trasparente
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP009 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Piemonte
Location
- Main geographical location
- Torino
EUR 124 066.00
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Project keyword
Resources
Links
Audiovisual Material
Contacts
Project coordinator
-
Consorzio Forestale Alta Val di Susa
Project coordinator
Project partners
-
F. ROCHE S.A.S DI ROCHE GIORGIO & C.
Project partner
-
FURVIS ROSANNA
Project partner
-
FURVIS VALERIO
Project partner
-
LA FORESTA SOC. COOP.
Project partner
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO - DISAFA
Project partner