Objectives
The aim of the project is to evaluate, in the Emilia-Romagna region, the effectiveness of new varieties of processing tomato, resistant to late blight and alternaria.
Specific objectives:
1) To make available to farms the varieties resistant to late blight and alternaria
2) To characterize their qualitative aspects,
3) To enhance the italian and regional genetic research,
4) Create a dedicated supply chain based on resistant varieties involving a seed company, organic farms, a processing and distribution industry
Objectives
L’obiettivo del progetto è di valutare, nell’areale emiliano-romagnolo, l’efficacia di nuove varietà di pomodoro da industria, resistenti a peronospora ed alternaria.
Obiettivi specifici:
1) Rendere disponibili alle aziende agricole varietà resistenti a peronospora e alternaria,
2) Caratterizzare le varietà per gli aspetti qualitativi,
3) Valorizzare la ricerca genetica italiana e regionale,
4) Realizzare una filiera dedicata basata su varietà resistenti che veda coinvolti una ditta sementiera, aziende agricole biologiche, una industria di trasformazione e distribuzione.
Activities
The project includes 6 actions in addition to the activities of cooperation, dissemination and training:
1) Testing of the agronomic and qualitative compliance of material resistant to late bligt and alternaria;
2) Professionale seed production of the best performing varieties
3) Analysis of the content of pesticide residues;
4) Analysis of the qualitative aspects and the processing suitability, and control of the effects of storage on quality,
5) Evaluation by the LCA analysis of the reduction of the environmental impact;
6) Development of a cultivation agreement to be signed between farmers and their organizations (Conserve Italia and Tera Seeds).
Activities
Il progetto prevede 6 azioni operative, oltre all’esercizio della cooperazione, alla divulgazione e alla formazione:
1) Verifica della rispondenza agronomica e qualitativa di materiale resistente a peronospora e ad alternaria;
2) Produzione lotti di seme delle varietà in prova;
3) Analisi del contenuto dei residui di antiparassitari;
4) Analisi degli aspetti qualitativi e della idoneità alla trasformazione e verifica degli effetti della conservazione sulla qualità;
5) Valutazione mediante analisi LCA della riduzione dell’impatto ambientale;
6)Messa a punto di un accordo di coltivazione da sottoscrivere fra gli agricoltori e le loro organizzazioni (Conserve Italia e Tera Seeds).
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Emplacement
- Main geographical location
- Ferrara
- Other geographical location
- Forlì-Cesena, Bologna
EUR 231320.74
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Ressources
Audiovisual Material
2 Practice Abstracts
The results obtained from the Plan are technical, economic and organizational in nature. Regarding the former, Tera Seeds through field verification activities in environments predisposed to disease development, obtained indications of the vegetative-productive behavior of the 4 materials selected (Cartizze, Milbech, Mascali, Z0T6406) and considered most interesting, and with the support of CREA verified the level of resistance and the possibility of reducing treatments. At Conserve Italia, processing has provided technical guidance on the suitability of the 4 selected varieties for pulp rather than puree production. This makes it possible to encourage the use of resistant varieties, contributing to the increase in organic farming. The increase in organic growing of processing tomatoes has economic repercussions for the entire supply chain, as it opens up new marketing opportunities to those markets willing to pay higher prices for organic products. The second economic result was a reduction in the amount of pesticides applied to crops and consequently the cost associated with them. From an organizational point of view, the analysis of production costs obtained useful information for all components of the supply chain on the remuneration of the various factors of production. The collaborations activated within the Plan led to the preparation of a cultivation agreement that commits the various structures involved in the use and valorization of resistant tomato varieties to pursue the objective of ensuring crop scheduling.
I risultati ottenuti dal Piano sono di ordine tecnico, economico e organizzativo. Per quanto riguarda i primi, Tera Seeds attraverso l’attività di verifica in campo in ambienti predisponenti lo sviluppo delle malattie, ha ottenuto indicazioni sul comportamento vegeto-produttivo dei 4 materiali selezionati (Cartizze, Milbech, Mascali, Z0T6406) e ritenuti più interessanti, e con il supporto del CREA ha verificato il livello di resistenza e la possibilità di ridurre i trattamenti. Presso Conserve Italia la trasformazione ha fornire indicazioni tecniche sulla idoneità delle 4 varietà selezionate alla produzione di polpe piuttosto che in passate. Questo permette d’incentivare l’utilizzo delle varietà resistenti contribuendo all’incremento dell’agricoltura biologica. L’incremento della coltivazione biologica del pomodoro da industria ha riflessi economici sull’intera filiera in quanto apre nuove opportunità di commercializzazione verso quei mercati disposti a pagare prezzi maggiori per il prodotto biologico. Il secondo risultato economico è stato la riduzione del quantitativo di antiparassitari applicati sulle colture e conseguentemente del costo ad essi legato. Dal punto di vista organizzativo l’analisi dei costi di produzione ha ottenuto informazioni utili per tutte le componenti la filiera sulla remunerazione dei vari fattori della produzione.
Le collaborazioni attivate all’interno del Piano hanno portato alla predisposizione di un accordo di coltivazione che impegni le varie strutture interessate all’utilizzo e valorizzazione delle varietà resistenti di pomodoro a perseguire l’obiettivo di garantire una programmazione delle coltivazioni.
The expected results of the plan are technical, economic and organizational.
Tera Seeds, through the field testing activity in environmental condition predisposing the development of diseases, will obtain indications on the productive vegetative behavior of the most interesting materials, and with the support of CREA will verify the level of resistance and the possibility of reduce treatments. At Conserve Italia the processing will be able to provide technical indications about the opportunity to employ selected varieties to the production of pulp rather than pureed or concentrated. It will be possible to encourage the use of resistant varieties contributing to the increase of organic farming or to the definition of cultivation strategies with a lower impact. The increase of organic tomato cultivation will have economic benefits on the entire supply chain as it opens up new marketing opportunities to those markets willing to pay higher prices for the organic product. The second expected economic result is the reduction in the quantity of pesticides applied to the crops and consequently in the cost associated with them. From an organizational point of view, the analysis of production costs will bring information for all components of the supply chain on the remuneration of the various factors of production. Another organizational result will be the formulation of an agreement between the components of the supply chain.
I risultati attesi dal piano sono di ordine tecnico, economico e organizzativo. Per quanto riguarda i primi, Tera Seeds attraverso l’attività di verifica in campo in ambienti predisponenti lo sviluppo delle malattie, otterrà indicazioni sul comportamento vegeto produttivo dei materiali più interessanti, e con il supporto del CREA verificherà il livello di resistenza e la possibilità di ridurre i trattamenti. Presso Conserve Italia la trasformazione potrà fornire indicazioni tecniche sulla rispondenza delle varietà selezionate alla produzione di polpe piuttosto che in passate o in concentrato. Sarà possibile incentivare l’utilizzo delle varietà resistenti contribuendo all’incremento dell’agricoltura biologica o alla definizione di strategie di coltivazione a minor impatto. L’incremento della coltivazione biologica del pomodoro avrà riflessi economici sull’intera filiera in quanto apre nuove opportunità di commercializzazione verso quei mercati disposti a pagare prezzi maggiori per il prodotto biologico. Il secondo risultato economico atteso è la riduzione del quantitativo di antiparassitari applicati sulle colture e conseguentemente del costo ad essi legato. Dal punto di vista organizzativo l’analisi dei costi di produzione porterà informazioni per tutte le componenti la filiera sulla remunerazione dei vari fattori della produzione. Altro risultato di tipo organizzativo sarà la formulazione di un accordo fra i componenti della filiera
Contacts
Project coordinator
-
Tera Seeds Srl
Project coordinator
Project partners
-
Buttini Quirico
Project partner
-
CREA Orticoltura e Florovivaismo
Project partner
-
Conserve Italia
Project partner
-
For.B Cooperativa Sociale
Project partner
-
Irecoop Emilia-Romagna
Project partner
-
Ri.Nova Soc. Coop.
Project partner
-
Società Agricola DeltaBio
Project partner