project - EIP-AGRI Operational Group

Enhancement of Colli Piacentini wine district competitiveness and sustainabilty broadening local grapevine biodiversity - Salvibio
Valorizzazione e salvaguardia della biodiversità vitivinicola piacentina - Salvibio

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2020 - 2023 Italy
Completed | 2020 - 2023 Italy
Currently showing page content in native language where available

Objectives

The project aims to enhance the viticultural biodiversity of the Colli Piacentini wine district in order to improve the competitiveness of wine production in the area, which today is strongly affected by climate change. Native, minor or local grape varieties are used as tools of innovation for the identification of new types of product, exploiting the different resilience of genotypes available to changing environmental conditions, as well as developing management protocols aimed at maximizing the added value of the winemaking process. 

Objectives

L'obiettivo è quello di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività delle produzioni vitivinicole del territorio, oggi fortemente condizionata dal cambiamento climatico. Vitigni autoctoni, minori o di territorio si pongono come strumenti di innovazione per l'identificazione di nuove tipologie di prodotto, sfruttando la diversa resilienza dei genotipi a disposizione alle mutate codizioni ambientali, nonché mettendo a punto protocolli gestionali volti a massimizzare il valore aggiunto del processo vitivinicolo.

Activities

The Plan foresees the renewal and expansion of the locally available varietals in order to improve the competitiveness of Piacenza’s viticulture while keeping its identity and traditions intact. The identification and enhancement of autochtonous and/or local grape cultivars, together with new agronomic models, could represent an important chance to boost the economy of the wine district.

Activities

Il Piano prevede il rinnovamento e l’ampliamento della piattaforma ampelografica come strumento di innovazione per migliorare la competitività della viticoltura piacentina mantenendone intatte l’identità e le tradizioni. L’identificazione e la valorizzazione di vitigni autoctoni e/o di territorio, congiuntamente a nuovi modelli  agronomici, possono rappresentare un’importante opportunità di rilancio per le aree interne della provincia.

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
Main geographical location
Piacenza

EUR 236590.23

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

5 Practice Abstracts

The Lisöra is a grape variety rediscovered decades ago by Prof. Fregoni and his collaborators in the upper Trebbia Valley, between Cerignale and Corte Brugnatella. Together with other minor vines, it was included in the varietal collection at the Azienda Vitivinicola Mossi, where as part of the SalViBio project it was characterized.

It is a vine with medium productivity, with an elongated and averagely compact cluster, early ripening but capable of maintaining good final acidity and moderate sugar content. It is one of the few minor grape varieties still found in the province of Piacenza, albeit in mixed vineyards. Specifically, in the heart of the Piacenza Apennines, in the village of Salsominore di Ferriere in Val d'Aveto, a few producers continue to grow Lisöra in small plots jointly with other local grapes.

DNA analyses have revealed its synonymy with Gouais Blanc, of which Lisöra represents a biotype that arrived in the Trebbia Valley unclear when, but certainly before the modernization of viticulture. In fact, synonyms of Gouais blanc are also cultivated in different areas of Piedmont under different names, but always deep in the Apennine or Alpine valleys, an aspect that confirms a historical practice of cultivation at high altitudes of the variety. Indeed, it is in such conditions that Lisöra finds the most favorable pedo-climatic conditions, presenting a remarkable malic acidity and imparting a typical freshness to the wines produced.

La Lisöra è un vitigno ritrovato decenni fa dal Prof. Fregoni e i suoi collaboratori in alta Val Trebbia, tra Cerignale e Corte Brugnatella. Assieme agli altri vitigni minori, fu inserito nella collezione varietale presso l’Azienda Vitivinicola Mossi, dove nell’ambito del progetto SalViBio è stato caratterizzato. E’ un vitigno con produttività media, a grappolo allungato e mediamente compatto, precoce ma capace di mantenere una buona acidità finale e un tenore zuccherino moderato. E’ uno dei pochi vitigni minori ancora ritrovabili in provincia di Piacenza, sebbene in vigneti misti. Nello specifico, nel cuore dell’appennino piacentino, nella frazione di Salsominore di Ferriere in Val d’Aveto, pochi agricoltori continuano a coltivare la Lisöra in piccoli appezzamenti congiuntamente ad altre uve locali. Analisi del DNA ne hanno rivelato la sinonimia con il Gouais Blanc, di cui la Lisöra rappresenta un biotipo arrivato in Val Trebbia non si sa bene quando, ma sicuramente prima della modernizzazione della viticoltura. In realtà, sinonimi del Gouais blanc sono coltivati anche in diversi settori del Piemonte con nomi differenti, ma sempre in profondità delle vallate appenniniche o alpine, aspetto che conferma una storica prassi di coltivazione in quota del vitigno. E’ infatti in tali condizioni che la Lisöra trova le condizioni pedo-climatiche più favorevoli, presentando una notevole acidità malica e conferendo una tipica freschezza ai vini prodotti.

Santa Maria and Melara are two minor native white grape varieties grown in the eastern areas of the Colli Piacentini. The two varieties are used for the production of vin santo after a period of drying on trellises, specifically Vin Santo di Vigoleno, a mention within the Colli Piacentini DOC. As part of the SalViBio project, the ripening evolution and wilting dynamics of the two varieties were studied in 2021 and 2022 in three different areas of Piacenza. The two grape varieties showed a certain propensity to change their vegetative-productive characteristics in relation to vigor. In the Vigoleno areal, Santa Maria showed superior production due to the higher berry weight. Comparison of the ripening kinetics of Ortrugo, Santa Maria and Melara showed that, throughout the season, the ratio of sugars to acidity remained higher in the two minor varieties. This suggests that the two varieties may be used for even different purposes than the production of passito or vin santo wines. In particular, Santa Maria seems to be suitable for the production of pure still wines because of its excellent technological maturity. Considering that in the production of vin santo a significant sorting of grapes is carried out, the data suggest that discarded grapes can be used to increase the acidity of musts made from Ortrugo grapes. In the drying phase, Santa Maria grapes showed higher daily dehydration rate, and therefore faster sugar concentration than Melara; reducing the drying time could ensure an advantage both in economic terms, limiting the related expenses, and in terms of health, as drying is a phase of possible microbial infection.

La Santa Maria e la Melara sono due vitigni autoctoni minori a bacca bianca coltivate nei settori orientali dei Colli Piacentini. Le due varietà sono utilizzate per la produzione di vin santo dopo un periodo di appassimento in graticci, nello specifico del Vin Santo di Vigoleno, una menzione all’interno della DOC Colli Piacentini. Nell’ambito del progetto sono state studiate l’evoluzione della maturazione e le dinamiche di appassimento in tre diversi areali del piacentino. Il confronto delle cinetiche di maturazione di Ortrugo, Santa Maria e Melara ha dimostrato che, durante tutto l’arco della stagione, il rapporto tra zuccheri e acidità rimane superiore nelle due varietà minori. Questo suggerisce che le due varietà possano essere utilizzate per scopi anche differenti rispetto alla produzione di vini passiti. La Santa Maria sembra essere adatta per la produzione di vini fermi in purezza per via dell’ottima maturazione tecnologica. Considerando che nella produzione di vin santo si opera una significativa cernita delle uve, i dati suggeriscono che le uve scartate possono essere utilizzate per aumentare l’acidità dei mosti ottenuti con uve di Ortrugo. In fase di appassimento, le uve di Santa Maria ha dimostrato tasso giornaliero di disidratazione superiore, e quindi una più rapida concentrazione degli zuccheri rispetto a Melara. La riduzione dei tempi di appassimento potrebbe garantire un vantaggio sia in termini economici, sia sanitari, essendo l’appassimento una fase di possibile infezione microbica.

Ervi is a black grape variety obtained by crossing Barbera and Croatina. It was obtained in the 1970s by Prof. Mario Fregoni as part of his extensive genetic improvement program dedicated to local viticulture (Fregoni et al. 2002). Since 2003, Ervi has been included in the list of grape varieties suitable for cultivation in Emilia-Romagna.

Studied for two years as part of the SalViBio project, Ervi, with the same training form, has a lower yield than Barbera. In particular, average bunch weight was found to be higher than Croatina and lower than Barbera (264 g), while average shoot fertility was found to be higher than Croatina and lower than Barbera (19 bunches/vine). At ripening, Ervi had higher grape sugar concentration (25.1° Brix) than Croatina and Barbera, while titratable acidity was lower than Barbera but higher than Croatina. The aspect of greatest interest regarding Ervi is its particular predisposition to accumulate anthocyanins. In both years the accumulation of total anthocyanins in the grapes was earlier and higher than in the parent grapes.  Wines made from Ervi had good alcohol content combined with sustained acidity, although lower than Barbera. Color intensity is higher in Ervi grapes than in Barbera with an anthocyanin profile characterized mainly by Malvidin.In summary, Ervi is a grape variety that stands as a useful solution to some of the key problems of the two parents. More productive and consistent than Croatina, it is suitable for mechanical pruning and is less susceptible to sunburn than Barbera, while also retaining better acidity and phenolic load than Croatina. It is therefore a versatile grape variety, suitable for producing fine red wines, to be drunk young or suitable for aging.

L’Ervi è un vitigno a bacca nera ottenuto dall’incrocio di Barbera e Croatina negli anni ’70 dal Prof. Mario Fregoni. Dal 2003, l’Ervi è stato inserito nella lista di vitigni idonei alla coltivazione in Emilia-Romagna. Studiato per due anni nell’ambito del progetto, l’Ervi, a parità di forma d’allevamento, presenta una resa inferiore rispetto a Barbera. In particolare, il peso medio del grappolo è risultato essere superiore a Croatina e inferiore a Barbera (264 g), mentre la fertilità media del germoglio si è rivelata essere maggiore rispetto a Croatina e inferiore rispetto a Barbera (19 grappoli/ceppo). Alla maturazione, Ervi presentava una concentrazione zuccherina delle uve superiore (25.1° Brix) rispetto a Croatina e Barbera, mentre l’acidità titolabile è risultata inferiore a Barbera, ma superiore a Croatina. L’aspetto di maggior interesse è la predisposizione di Ervi ad accumulare antociani superiore rispetto ai parentali. I vini prodotti nel 2020 e nel 2021 hanno confermato i dati analitici riscontrati sulle uve anche in seguito al processo di vinificazione. I vini presentavano una buona alcolicità, abbinata ad una sostenuta acidità, anche se più bassa rispetto a Barbera. L’intensità di colore è più alta nelle uve di Ervi rispetto a Barbera con un profilo antocianico caratterizzato soprattutto da malvidina. L’Ervi è un vitigno che si pone come una soluzione utile per risolvere problematiche chiave dei due parentali. Più produttivo e costante di Croatina, è adatto alla potatura meccanica ed è meno sensibile alle scottature di Barbera, mantenendo però anche una miglior acidità e carica fenolica di Croatina. Risulta un vitigno versatile, adatto a produrre vini rossi di pregio, da bere giovani o idonei all’invecchiamento.

It was 1967 when in a vineyard in Val Nure, in the province of Piacenza, on a single vine of aromatic Malvasia di Candia a cluster was noticed that showed a pink coloration, markedly different from all other clusters of the local aromatic Malvasia di Candia, typically golden at harvest. Prof. Mario Fregoni, then professor of viticulture at the Università Cattolica del Sacro Cuore in Piacenza, was then contacted, and he understood that a spontaneous mutation had arisen in the plant in question that conferred anthocyanin pigmentation on the epicarp of the berry.

Most of the ampelographic characteristics of Malvasia Rosa coincide with those of Malvasia di Candia Aromatica. The budding time is medium and the ripening time is medium-early. Shoot fertility does not differ from that of Malvasia di Candia Aromatica (1.1 inflorescences per shoot, on average), and is significantly lower on basal nodes, so Malvasia Rosa is trained with systems based on long pruning.

The cluster is medium to large, long, cylindrical and winged, from slightly compact to sparse depending on the vigor of the shoot. The berry is large, spheroidal, pink when ripe. The skin is thick, with substantial pruinosity, and the flavor of the berry is characterized by the presence of terpenes. In fact, Malvasia Rosa is one of the very few varieties in the national varietal scene that combines terpene aromaticity with a pink grape color. Productivity is medium to high, but quite sensitive to vineyard vigor.

Era il 1967 quando in un vigneto della Val Nure, in provincia di Piacenza, su un’unica vite di Malvasia di Candia aromatica venne notato un grappolo che presentava una colorazione rosa, nettamente differente da tutti gli altri grappoli della Malvasia di Candia aromatica locale, tipicamente dorati alla vendemmia. Venne quindi contattato il Prof. Mario Fregoni, allora professore ordinario di viticoltura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, il quale comprese che nella pianta in questione fosse sorta una mutazione spontanea che conferiva una pigmentazione antocianica dell’epicarpo dell’acino. La maggior parte delle caratteristiche ampelografiche della Malvasia Rosa coincidono con quelle della Malvasia di Candia Aromatica. L’epoca di germogliamento è media e quella di maturazione è medio-precoce. La fertilità del germoglio non si discosta da quella della Malvasia di Candia aromatica (1,1 infiorescenze per germoglio, in media), e risulta decisamente inferiore sui nodi basali, per cui la Malvasia Rosa viene allevata con sistemi basati sulla potatura lunga. Il grappolo è medio-grande, lungo, cilindrico e alato, da poco compatto a spargolo a seconda del vigore del tralcio. L’acino è grosso, sferoidale, rosa a maturazione. La buccia è spessa, con pruina consistente, il sapore dell’acino è caratterizzato dalla presenza di terpeni. Di fatto, la Malvasia Rosa è uno dei pochissimi vitigni nel panorama varietale nazionale che abbina aromaticità terpenica a una colorazione rosa delle uve. La produttività è medio-elevata, ma abbastanza sensibile al vigore del vigneto.

On the approximately 5,000 hectares planted with vines in the Colli Piacentini, the most widely used grape varieties are Ortrugo and aromatic Malvasia di Candia with white berries, and Barbera and Croatina with black berries. Ortrugo and Malvasia di Candia aromatica have the problem of low acidity at harvest (4.5-5 g/L), due to malic acid degradation in the presence of high temperatures post veraison, associated with slow sugar accumulation. Early harvest is therefore not a decisive choice to avoid loss of titratable acidity. Under Action 1 of the project, 18 white berry grape varieties were evaluated for three consecutive seasons against Ortrugo, which was present in the collection as a reference. Barbesino and Lisöra,  two white grape varieties native to Val Trebbia and Val d'Aveto, were of particular interest. Both have been shown to maintain good titratable acidity in the grapes and moderate sugar content, imparting freshness to the wines. In particular, Barbesino showed a sugar accumulation during ripening quite comparable to that of Ortrugo, while titratable acidity was consistently 2-4 g/L higher from veraison to full ripeness. In 2020, Ortrugo and Barbesino grapes were vinified in the experimental winery, and Barbesino-based wines showed higher titratable acidity levels than Ortrugo (+4.63 g/L) with the same soluble solids. Molinelli, Bucalò, Verdea, and Duraguzza have also, for different reasons, aroused interest in relation to the modern needs of Piacenza viticulture. The work demonstrated the importance of the conservation of local viticultural germoplasm in order to safeguard traits of interest for the adaptation of viticulture to the demands imposed by climate change.

Sui circa 5000 ettari vitati dei Colli Piacentini, i vitigni a bacca bianca più utilizzati sono Ortrugo e Malvasia di Candia aromatica. Ortrugo e Malvasia di Candia aromatica presentano il problema di una bassa acidità alla vendemmia (4,5-5 g/L), dovuta alla degradazione dell’acido malico in presenza di elevate temperature in post-invaiatura, associato ad un lento accumulo zuccherino. L’anticipo della vendemmia non rappresenta una scelta risolutiva per evitare la perdita di acidità titolabile. Durante il progetto 18 vitigni a bacca bianca sono stati valutati per tre stagioni consecutive rispetto all’Ortrugo, presente in collezione come riferimento. Sono risultate di particolare interesse Barbesino e Lisöra, due vitigni originari rispettivamente della Val Trebbia e della Val d’Aveto. Entrambi si sono ridimostrati in grado di mantenere una buona acidità titolabile nelle uve e un tenore zuccherino moderato, conferendo freschezza ai vini. Barbesino ha dimostrato un accumulo degli zuccheri durante la maturazione del tutto comparabile a quello dell’Ortrugo, mentre l’acidità titolabile è risultata costantemente superiore di 2-4 g/L, dall’invaiatura alla piena maturazione. Le uve di Ortrugo e Barbesino sono state vinificate nella cantina sperimentale e i vini a base di Barbesino hanno mostrato, a parità di solidi solubili, livelli di acidità titolabile superiore rispetto ad Ortrugo (+4.63 g/L). Anche Molinelli, Bucalò, Verdea, hanno destato interesse in relazione alle moderne esigenze della viticoltura piacentina. Il lavoro ha dimostrato l’importanza della conservazione del germoplasma viticolo locale al fine di salvaguardare caratteri di interesse per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • Università Cattolica del Sacro Cuore

    Project coordinator

Project partners

  • Azienda Agricola Camorali Fabrizio

    Project partner

  • Azienda Agricola Lusignani Alberto

    Project partner

  • Azienda Agricola Massina

    Project partner

  • Azienda Vitivinicola Villa Rosa

    Project partner

  • Centro di Formazione Vittorio Tadini

    Project partner

  • Mossi Aziende Agricole Vitivinicole

    Project partner

  • Vinidea srl

    Project partner