Context
Il settore lattiero-caseario Veneto evidenza al pari dello scenario nazionale, una dinamica di progressiva contrazione dei consumi ed una crescente competizione di prezzo dei prodotti di importazione. Questo scenario è aggravato dalla scarsa integrazione, sia orizzontale che verticale, delle varie componenti dell’intera filiera. La frammentazione nella fase di trasformazione e commercializzazione rappresenta un grosso limite per la valorizzazione degli eccellenti prodotti caseari veneti, soprattutto nel mercato internazionale dove ad oggi esistono le maggiori opportunità di crescita. In definitiva i problemi da risolvere riguardano la frammentazione dell’offerta e la scarsa focalizzazione sui prodotti innovativi che si traducono in risultati economici al di sotto delle aspettative.
Objectives
The problems are the poor integration of the actors in the Veneto dairy chain and the poor focus on innovative dairy products. These problems, coupled with a gradual decline in consumption, and a growing price competition for imported products, generate unsatisfactory economic results.The innovative solution adopted is to foster a synergistic process between the main production, transformation and marketing of the Veneto dairy sector through the implementation of investments in dairies, promoting the transfer of scientific knowledge, the adoption of technical and organizational innovations, while at the same time promoting the development of new products in line with emerging consumer.
Objectives
I targhet del progetto sono la scarsa integrazione degli attori della filiera casearia veneta e la scarsa presenza di prodotti caseari innovativi. Questi problemi associati al calo dei consumi (soprattutto di latte alimentare) ed alla concorrenza dei prodotti di importazione, genera risultati economici scadenti.
La soluzione innovativa adottata è di favorire un processo sinergico tra le maggiori realtà di produzione, trasformazione e commercializzazione del settore caseario del Veneto, mediante investimenti nei caseifici, trasferendo le conoscenze scientifiche, l’adozione di innovazioni tecniche organizzative e lo sviluppo di nuovi prodotti in linea con le richieste dei consumatori.
Activities
- Development of dairy products guaranteed by naturalness and guaranteeing environmental sustainability.
- Reduction of costs and increase of productivity by improving the production efficiency of the dairy supply chain.
- Innovation of production systems and creation of value through the enhancement of the quality attributes of dairy products in line with the new needs expressed by the market and increase in competitiveness through the development of a Glocal strategy.
Activities
- Sviluppo delle produzioni casearie garantite dalla naturalezza e garanti la sostenibilità ambientale.
- Riduzione dei costi e aumento della produttività mediante il miglioramento dell'efficienza produttiva della filiera lattiero casearia.
- Innovazione dei sistemi produttivi e creazione di valore mediante la valorizzazione degli attributi di qualità delle produzioni casearie in linea con le nuove esigenze espresse dal mercato e aumento della competitività mediante lo sviluppo di una strategia Glocal.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP014 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Veneto
Location
- Main geographical location
- Verona
- Other geographical location
- Vicenza, Belluno
EUR 410 009.00
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Resources
2 Practice Abstracts
The innovative solution adopted is to encourage a synergic process between the major production, processing and marketing realities of the dairy sector in Veneto, through the implementation of investments in dairies, encouraging the transfer of scientific knowledge, the adoption of technical and organizational innovations, while encouraging the development of new products in line with emerging demands expressed by consumers and the community.
Development of 2 strategies for the production of cheese (eg. Grana Padano and Asiago) without the use of lysozyme, using:
- changes in the composition of the diet;
- size and weight of the wheels of cheese.
La soluzione innovativa adottata è di favorire un processo sinergico tra le maggiori realtà di produzione, trasformazione e commercializzazione del settore caseario del Veneto, mediante l’attuazione di investimenti nei caseifici, favorendo il trasferimento delle conoscenze scientifiche, l’adozione di innovazioni tecniche ed organizzative, favorendo nel contempo lo sviluppo di nuovi prodotti in linea con le richieste emergenti espresse dai consumatori e dalla collettività.
Messa a punto di 2 strategie di produzione del Formaggo (es. Grana Padano e Asiago) senza l'uso del lisozima, utilizzando:
- modifiche sulla composizione della dieta;
- dimensione e peso delle forme di formaggio.
The main results of the E-Glocal Dairy project can be summarized as follows:
Comparison between dairies of the different strategies for the production of Grana Padano cheese without the use of lysozyme, as a natural preservative.
Define operational protocols for the production of Grana Padano and Asiago cheese without the use of lysozyme, as natural conserved.
Compare between dairies the different strategies for the production of Grana Padano cheese without the use of animal rennet, using microbial coagulant.
Define operational protocols for the production of Grana Padano and Asiago cheese without the use of animal rennet, by means of microbial coagulant.
Quantify the environmental impact of Grana Padano and Asiago in terms of kg of CO2 equivalent (carbon dioxide equivalent) produced per kg/cheese.
Identify and list the quality attributes (factors) of dairy production in line with the new needs expressed by the market.
Quantify the added value of Grana Padano and Asiago cheese through product differentiation.
Definition of a protocol to increase competitiveness at the "Glocal" level in order to favour the success of local productions on global markets.
I principali risultati del progetto E-Glocal Dairy si possono così riassumere:
Confrontare tra caseifici le diverse strategie per la produzione di Grana Padano senza l’impiego del lisozima, quale conservate naturale.
Definire protocolli operativi per la produzione casearia di Grana Padano ed Asiago senza l’uso del lisozima, quale conservate naturale.
Confrontare tra caseifici le diverse strategie per la produzione di Grana Padano senza l’uso di caglio animale, mediante coagulante microbico.
Definire protocolli operativi per la produzione casearia di Grana Padano ed Asiago senza l’uso di caglio animale, mediante coagulante microbico.
Quantificare l’impatto ambientale del Grana Padano ed Asiago in termini di kg di CO2 equivalente (Anidride carbonica equivalente) prodotta per kg/formaggio.
Individuare ed elencare gli attributi (fattori) di qualità delle produzioni casearie in linea con le nuove esigenze espresse dal mercato.
Contacts
Project coordinator
-
Caseifici Granterre S.p.A.
Project coordinator
Project partners
-
ASSOCIAZIONE PRODUTTORI LATTE DEL VENETO (in sigla A.Pro.La.V.)
Project partner
-
ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DEL VENETO
Project partner
-
CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO ASIAGO
Project partner
-
CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO GRANA PADANO
Project partner
-
FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI VENETO
Project partner
-
IMPRESA VERDE TREVISO E BELLUNO
Project partner
-
LATTEBUSCHE SCA
Project partner
-
LATTERIA DI SOLIGO SAC
Project partner
-
LATTERIE VICENTINE SCA
Project partner
-
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA – Dipartimenti DAFNAE e TESAF
Project partner