project - EIP-AGRI Operational Group

Eco-sustainable biofillers from by-products of the wine production chain to reduce the use of plastic in the vineyard and cellar - Vivi Plastic Free
Biofiller ecosostenibili da sottoprodotti della filiera vitivinicola per la riduzione della plastica in vigneto e in cantina - Vivi Plastic Free

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2021 - 2024 Italy
Completed | 2021 - 2024 Italy
Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

Kontext

I milioni di tonnellate di rifiuti di plastica che finiscono ogni anno negli oceani sono un chiaro e allarmante segnale delle problematiche connesse all’impiego di questo materiale e provocano una crescente preoccupazione nell'opinione pubblica. 
I sottoprodotti vitivinicoli solidi possono essere rasformati in nuovi materiali tecnologici, chiamati biofiller, utilizzabili nel mondo della plastica, con grandi vantaggi in termini di sostenibilità, performance ed economicità. Questi prodotti semi-lavorati possono essere miscelati a tutte le plastiche e bioplastiche esistenti, in grandi quantità, dando vita a nuovi materiali, chiamati bio-compositi, con valide proprietà aggiunte. Nello specifico i biofiller presentano il vantaggio di ridurre notevolmente il contenuto di plastica fossil-based, di migliorare le proprietà meccaniche dei materiali, sono producibili in grandi quantità e a prezzi modici, non derivano da materie prime in competizione con il cibo e migliorano le cinetiche di biodegradazione delle plastiche. 
Attraverso il presente Piano, saranno sottratti sottoprodotti (raspi, vinacce, bucce, vinaccioli e fecce provenienti sia da uve bianche che rosse) dal ciclo di smaltimento della filiera vitivinicola e opportunamente lavorati per realizzare prodotti innovativi da impiegare in vigneto e in cantina, in un approccio circolare, meno oneroso e impattante sull’ambiente, aumentando la competitività dei produttori primari.

Objectives

The main aim of this Plan is to reduce the use of conventional plastic in the wine production chain, through the dissemination and the use of new eco-sustainable products, generated from wine by-products and able to support a tangible and industrially scalable appilcation of the principles of circular economy and sustainable agriculture.

Objectives

L’obiettivo principale del Piano consiste nella riduzione dell’impiego di plastica convenzionale utilizzata nella filiera vitivinicola, attraverso la diffusione e l’utilizzo di nuovi prodotti ecosostenibili, generati da sottoprodotti vitivinicoli, in grado di dare un volto concreto e scalabile a livello industriale ai principi dell’economia circolare e dell’agricoltura pienamente sostenibile.

Activities

The project activities include:
- creation and characterization, starting from the by-products of the wine production chain, of new biodegradable ties made from wine biofillers;
- implementation of their use in the vineyard;
- production, characterization and dissemination of new eco-sustainable caps (for glass bottles and cartons), constituted by biofiller obtained from by-products of the wine industry, 100% biodegradable;
- production, characterization and dissemination of new eco-sustainable caps (for glass bottles and cartons), constituted of biofillers obtained from by-products of the wine industry, reducing by 50-60% the use of conventional plastic.

Activities

Le Attività del progetto prevedono:
- realizzazione e caratterizzazione, a partire da sottoprodotti della filiera vitivinicola, di nuovi legacci biodegradabili a base di biofiller vitivinicoli e loro impiego in vigneto; 
-  produzione, caratterizzazione e diffusione di nuovi tappi ecosostenibili, a base di biofiller ottenuti da sottoprodotti della filiera vitivinicola (per bottiglie in vetro e brik), 100% biodegradabili;
- produzione, caratterizzazione e diffusione di nuovi tappi ecosostenibili, a base di biofiller ottenuti da sottoprodotti della filiera vitivinicola (per bottiglie in vetro e brik), con riduzione del 50-60% della plastica convenzionale.
 

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Ort
Main geographical location
Ravenna
Other geographical location
Forlì-Cesena, Modena

EUR 282307.49

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

4 Practice Abstracts

Potenzialità commerciali dei nuovi materiali ecocompatibili e sostitutivi della plastica convenzionale, ottenuti da sottoprodotti della filiera vitivinicola.

È stata condotta un’analisi esplorativa dei prodotti ecocompatibili già disponibili in commercio a livello regionale. Questa analisi, realizzata presso i punti vendita ha permesso di individuare i prodotti potenzialmente concorrenti ed il loro posizionamento, nonché il consumo di questi prodotti a livello di aziende agricole e, quindi, la potenziale produzione che potrebbe essere offerta sul mercato. Sono, inoltre, stati realizzati questionari ad hoc (check-list) per valutare l’interesse degli utilizzatori dei prodotti ottenuti (legacci e tappi). Il questionario è stato somministrato a 5 operatori del settore vitivinicolo locale e regionale, in quanto osservatori privilegiati perché potenziali utilizzatori delle innovazioni prodotte. Infine, è stato condotto un consumer test, da cui emerge che il vino le cui bottiglie sono state tappate con tappo a base di biofiller ottenuti da sottoprodotti della filiera vitivinicola ha ricevuto il punteggio più alto, in fase di valutazione sensoriale, per quanto riguarda il profilo olfattivo, mentre in relazione all’aspetto visivo, gustativo e di gradevolezza complessiva è risultato al secondo posto (dopo il tappo a vite e prima del tappo in sughero). Inoltre, al momento, dell’apertura delle bottiglie si è dimostrato difficile da rimuovere.

Commercial potential of new environmentally friendly materials that replace conventional plastic, obtained from by-products of the wine production chain.

An exploratory analysis of environmentally friendly products already available on the market at a regional level was conducted. This analysis, carried out at the points of sale, made it possible to identify potentially competing products and their positioning, as well as the consumption of these products at farm level and, therefore, the potential production that could be offered on the market. Furthermore, ad hoc questionnaires (check-lists) were created to evaluate the interest of users of the products obtained (ties and caps). The questionnaire was administered to 5 operators in the local and regional wine sector, as privileged observers and potential users of the innovations produced. Finally, a consumer test was conducted, from which it emerges that the wine whose bottles were corked with a biofiller-based cap obtained from by-products of the winemaking chain received the highest score, in the sensorial evaluation phase, regarding the olfactory profile. However, in relation to the visual, gustatory and overall pleasantness aspect the wine corked with biofiller based cap was in second place (after the wine corked with a screw cap and before the traditionally corked one). Furthermore, when opening the bottles, the eco-friendly cap proved difficult to remove.

New eco-sustainable corks based on biofillers from by-products of the wine production chain.

The thermoplastic matrices used included bioplastics (from renewable and/or biodegradable sources), in particular poly(butylene adipate terephthalate) (PBAT), poly(butylene succinate) (PBS), polylactic acid (PLA) and their mixtures. The formulations obtained were characterized in order to select the most promising composition for the production of prototype caps. The creation of formulations based on conventional thermoplastic matrices (of petrochemical origin) with high bio-filler contents (>50%) has not been successfully conducted due to workability problems. In fact, the high quantity of solid bio-fillers inside the compound has produced an increase in the infusion viscosity of the suspensions, making the material unworkable by melt compounding. However, the creation of formulations based on thermoplastic matrices obtained from renewable and/or biodegradable sources with reduced bio-filler contents (30%) was successfully conducted and the materials produced were characterized from a physical-mechanical point of view.

Approximately 50 prototype corks (for cartons and bottle, respectively) were produced and sent to the cellars of the OG partner, for tests on sealing, wine conservation (in vivo test) and resistance to aging. The resulting bottle caps were tested in the bottling line, with positive results. No degradation of the material was highlighted for periods exceeding 3 months. Prototype corks for cartons were also demonstrated appreciable sealing. After 3 months from bottling, no organoleptic alterations of the product were found.

Nuovi tappi ecosostenibili, a base di biofiller da sottoprodotti della filiera vitivinicola.

Le matrici termoplastiche utilizzate comprendevano bioplastiche da fonti rinnovabili e/o biodegradabili, in particolare polibutilene adipato tereftalato (PBAT), polibutilene succinato (PBS), acido polilattico (PLA) e loro miscele. Le formulazioni ottenute sono state caratterizzate al fine di selezionare la composizione più promettente per la realizzazione dei tappi prototipo. La realizzazione di formulazioni a base di matrici termoplastiche convenzionali (di origine petrolchimica) con elevati contenuti di bio-filler (>50%) non è stata condotta con successo a causa di problemi di lavorabilità. L’elevata quantità di bio-filler solidi all’interno del compound ha, infatti, prodotto un aumento della viscosità di infuso delle sospensioni rendendo il materiale non lavorabile mediante melt compounding.

La realizzazione di formulazioni a base di matrici termoplastiche ottenute da fonti rinnovabili e/o biodegradabili con contenuti di biofiller ridotti (30%) è stata, invece, condotta con successo e i materiali prodotti sono stati caratterizzati da un punto di vista fisico-meccanico.

Sono stati prodotti circa 50 tappi (brik e bottiglia) prototipo e inviati alle cantine partner del GO per i test di tenuta, conservazione del vino e resistenza all’invecchiamento. I tappi per bottiglia ottenuti sono stati testati nella linea di imbottigliamento, con risultati positivi. Non sono state evidenziate degradazioni di materiale per periodi superiori a 3 mesi Anche tappi prototipo per brik hanno dimostratoto una apprezzabile tenuta. Dopo 3 mesi dall’imbottigliamento, non sono state riscontrate alterazioni organolettiche del prodotto.

New biodegradable ties based on viticultural biofillers to be used in the vineyard

The bio-composites were developed using pure PBAT, pure PBS and a PBAT/PBS mixture as matrices, combined with different types of by-products as bio-fillers. The inclusion of bio-fillers did not significantly alter the thermal properties of the obtained composites. Tensile tests revealed a notable stiffening effect in biocomposites, particularly those filled with lees. Furthermore, the stiffening effects of the three different bio-fillers were highlighted by an increase in the conservative modulus over a wide temperature range.

After 4 months from application in the vineyard, it was possible to observe an excellent condition of the ties and, even 12 months after their application, the ties appeared intact. Furthermore, the biodegradable tie, compared to others tested (always biodegradable), was found to resist stock conditions better. On the other hand, the tested biodegradable tie, compared to the classic PVC one, was found to have a plastic and non-elastic elongation. However, with the tested formulation, despite the excellent elongation at break, the deformation is irreversible (no recovery). This difference, on a practical level, means that the innovative tie is more difficult to "tear" by hand by the operator during use as the tie deforms but struggles to break "rigidly".

Data highlighted the potential for future replacement of traditional petroleum-based polymers with these economically viable bio-composites.

Nuovi legacci biodegradabili a base di biofiller vitivinicoli e impiegati in vigneto.

I biocompositi sono stati sviluppati utilizzando come matrici il PBAT puro, il PBS puro e una miscela PBAT/PBS, combinati con diverse tipologie di sottoprodotti come biofiller.

L'inclusione di bio-filler non ha alterato in modo significativo le proprietà termiche dei compositi ottenuti. I test di trazione hanno rivelato un notevole effetto di irrigidimento nei biocompositi, in particolare in quelli riempiti con feccia. Inoltre, gli effetti di irrigidimento dei tre diversi bio-filler sono stati evidenziati da un aumento del modulo conservativo in un ampio intervallo di temperature.

I legacci eco-compatibili ottenuti nel Piano sono stati impiegati nei vigneti delle diverse Aziende Partner del GO.

Dopo 4 mesi dall’applicazione in vigneto è stato possibile osservare un ottimo stato dei legacci, e anche dopo 12 mesi dall’applicazione i legacci apparivano integri. Inoltre, il legaccio biodegradabile, rispetto ad altri testati (sempre biodegradabili) è risultato resistere meglio alle condizioni di stock. Di contro, il legaccio biodegradabile testato, rispetto al classico in PVC è risultato avere un allungamento plastico e non elastico. Con la formulazione testata, invece, nonostante l'ottimo allungamento a rottura, la deformazione è irreversibile (no recupero). Tale differenza, a livello pratico, comporta che il legaccio innovativo è più difficilmente "strappabile" a mano dall'operatore in fase di utilizzo in quanto il legaccio si deforma ma fa fatica a rompersi "rigidamente".

I risultati sottolineano il potenziale per la futura sostituzione dei polimeri tradizionali a base di petrolio con questi bio-compositi economicamente validi. 

Through the innovation introduced by this Project, it was possible to remove by-products (stems, pomace, skins, seeds and lees) from the disposal cycle of the wine-growing sector and process them to create innovative products to be used in the vineyard (eco-compatible ties) and in the cellar (corks for brick and bottle). This encouraged a circular approach, less burdensome and with less impact on the environment, which, if widespread, will make it possible to increase the competitiveness of primary producers. The Plan has made it possible to achieve the following results:

• reduction in the use of conventional plastic in the wine supply chain;

• valorisation of by-products from the wine production chain with a view to the circular economy;

• dissemination of a new type of eco-friendly ties for use in the vineyard, made from by-products of the wine production chain;

• dissemination of new corks, obtained from by-products of the wine production chain, high-performance and fully sustainable.

 

Attraverso l’innovazione apportata è stato possibile sottrarre sottoprodotti (raspi, vinacce, bucce, vinaccioli e fecce) dal ciclo di smaltimento della filiera vitivinicola e lavorarli per realizzare prodotti innovativi da impiegare in vigneto (legacci eco compatibili) e in cantina (tappi per brick e bottiglia), in un approccio circolare, meno oneroso e impattante sull’ambiente, che, se diffuso su larga scala, consentirà di aumentare la competitività dei produttori primari.                                                Il Piano ha permesso di conseguire i seguenti risultati:

• riduzione dell’impiego di plastica convenzionale nella filiera vitivinicola.

• valorizzazione di sottoprodotti della filiera vitivinicola in un’ottica di economia circolare.

•diffusione di una nuova tipologia di legacci ecocompatibili per l’utilizzo in vigneto, realizzati a partire da sottoprodotti della filiera vitivinicola.

• Diffusione di nuovi tappi, ottenuti da sottoprodotti della filiera vitivinicola, performanti e pienamente sostenibili.

 

Derzeit wird der Seiteninhalt nach Möglichkeit in der Muttersprache angezeigt

Contacts

Project coordinator

  • Ri.Nova Soc. Coop.

    Project coordinator

Project partners

  • Cantine Riunite & CIV

    Project partner

  • Caviro

    Project partner

  • Irecoop Emilia-Romagna

    Project partner

  • Terre Cevico

    Project partner

  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    Project partner