Kontext
Grapegrowing is one of the major economical drivers in the Veneto region, especially in the last 10 years. The most traditional areas, where grapevine has been cultivated since centuries, represent a reference point for the regional viticulture. In such a terroirs, where vineyard plantation has been continuous, lead to the settlement of endemic diseases of grapevine, such as the fanleaf disease. This disease causes loss of production, both in quality and quantity, malformation of the plant organs and slow decline. It is caused by a virus called Grapevine Fanleaf Virus (GFLV), and it is field transmitted by the nematode Xiphinema index, widespread in soils traditionally cultivated with grapevine. In the last century the use of strong soil fumigants was admitted, but nowadays they are banished due to their toxicity, and new products are not enough effective. From the other side, crop rotation, very useful in controlling nematodes, is not use anymore in grapegrowing, due to economic reasons. Thus, in the last years the virus and its vector started to spread again, and became an emergent problem in all the traditional areas of grapevine cultivation, in all Europe. Therefore, there is the need to find out some solutions to control the disease, as at the moment they do not exist.
Objectives
The main objective of the PAGO is to find out solutions aimed to improve quality and quantity of grape and wine production in vineyards infected by fanleaf and nematodes, transforming knowledge in economic value.
The specific objectives are: find out products able to reduce nematodes and improve plant health in experimental conditions, evaluate the effectiveness of field treatments in improving vine productions, assess the economic advantages, disseminate knowledge and results to stakeholders, educated grapegrowers to control fanleaf and nematodes.
Objectives
L'obiettivo principale del PAGO è scoprire soluzioni volte a migliorare la qualità e la quantità di produzione di uva e vino nei vigneti infestati da degradazione infettiva della vite e nematodi, trasformando la conoscenza in valore economico.
Gli obiettivi specifici sono: scoprire prodotti in grado di ridurre i nematodi e migliorare la salute delle piante in condizioni sperimentali, valutare l'efficacia dei trattamenti sul campo nel miglioramento delle produzioni vinicole, valutare i vantaggi economici, divulgare conoscenze e risultati alle parti interessate, educati i produttori per controllare la degradazione infettiva della vite e nematodi
Activities
The PAGO is organized into seven Working Packages (WPs), as follows:
- WP1: management and coordination of the project
- WP2: preliminary studies and pest monitoring (disease and nematodes)
- WP3: experimental trials in controlled conditions, for product and biological control agent evaluation
- WP4: experimental trials in vineyard with evaluation of the effectiveness of the tested products in improving quality and quantity of grapevine productions
- WP5: economic analyses at farm level
- WP6: dissemination and communication activities
- WP 7: training courses for grapegrowers
Activities
Il PAGO è organizzato in sette pacchetti di lavoro (WP), come segue:
- WP1: gestione e coordinamento del progetto
- WP2: studi preliminari e monitoraggio dei parassiti (malattie e nematodi)
- WP3: prove sperimentali in condizioni controllate, per la valutazione dell'agente di controllo biologico e del prodotto
- WP4: prove sperimentali in vigna con valutazione dell'efficacia dei prodotti testati nel miglioramento della qualità e della quantità delle produzioni di vite
- WP5: analisi economiche a livello di azienda agricola
- WP6: attività di divulgazione e comunicazione
- WP 7: corsi di formazione per i produttori
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP014 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Veneto
Ort
- Main geographical location
- Treviso
- Other geographical location
- Verona
EUR 451 670.00
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Project keyword
Ressourcen
Links
Audiovisual materials
- GLFV - A manual to know and recognize the Chardonnay variety
- #CREABREAK for # 2020: the #DIVINE project by #ViticolturaEnologia
- Conference Project - Defense against infectious degeneration of the vine and ne…
- Webinar VITE 10/03/2023 - Sustainable management of infections in vineyard - CO…
- DI.VI.NE, a project to protect the best of Venetian viticulture from parasites
10 Practice Abstracts
Application of soil metabolomics to analyze vineyards (in veneto) affected by fanleaf degeneration (Results and Conclusions)
Liquid Chromatography-Mass Spectrometry (LC-MS) qTOF analysis: soil samples (9 g) were extracted with 80% methanol in water (10 ml), sonicated, vortexed and centrifugated. The surnatants were collected and dried. The obtained extracts were resuspended in methanol (1 ml) and subjected to metabolomics analysis.
Numerous samples resulted infested by both GFLV and its nematode-vector X. index, as well as by other dangerous plant-parasitic nematodes.
Methanol extracts were subjected to both targeted and untargeted metabolomic analyses by LC-MS qTOF. Preliminary data showed several differences, both in terms of intensities and number of peaks, depending on the type of soil and sampling time (season).
Principal component and LC-MS predictive modelling analyses revealed distinct biochemical profiles of collected soils, associated to grapevine phenological stage. Identification and characterization of differential metabolites, as well as unravelling their effects on the pathogenic biota, will help to increase the understanding of vineyard ecology, and aid in the diagnosis of virus diseases and their vectors. The first step of potential biomarker discovery is to determine which metabolites in the community may discriminate between samples. Further analyses are ongoing in order to identify and characterize specific bio-markers associated to GFLV or its vectors.
Applicazione della metabolomica del suolo per analizzare i vigneti (in Veneto) influenzati da degenerazione dell’arricciamento fogliare (Risultati e conclusioni)
Analisi cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS) qTOF: campioni di terreno (9 g) sono stati estratti con l'80% di metanolo in acqua (10 ml), trattati con sonicati, trattati con vortex e centrifugati. I surnatanti sono stati raccolti ed essiccati. Gli estratti ottenuti sono stati risospeso in metanolo (1 ml) e sottoposti ad analisi metabolomica.
Numerosi campioni risultarono infestati sia dal GFLV che dal suo indice di nematode-vettore X e da altri pericolosi nematodi parassiti delle piante.
Gli estratti del metanolo sono stati sottoposti sia alle analisi metabolomiche mirate che non mirate da LC-MS qTOF. I dati preliminari hanno mostrato diverse differenze, sia in termini di intensità che di numero di picchi, a seconda del tipo di terreno e del tempo di campionamento (stagione).
Le analisi di modellazione predittiva dei componenti principali e LC-MS hanno rivelato profili biochimici distinti dei suoli raccolti, associati allo stadio fenologico della vite. L'identificazione e la caratterizzazione dei metaboliti differenziali, oltre a svelare i loro effetti sul biota patogeno, contribuirà ad aumentare la comprensione dell'ecologia dei vigneti e aiuterà nella diagnosi delle malattie virali e dei loro vettori. La prima fase della scoperta potenziale del biomarcatore di determinare quali metaboliti nella comunità si possono discriminare fra i campioni. Sono in corso ulteriori analisi per identificare e caratterizzare specifici biomarcatori associati al GFLV o ai suoi vettori.
Application of soil metabolomics to analyze vineyards (in veneto) affected by fanleaf degeneration (Introduction and Materials and Methods)
The dagger nematodes Xiphinema index are vectors of the Grapevine fanleaf virus (GFLV), responsible for the fanleaf degeneration. This virus mainly occur when grapevines are replanted in old vineyards that can be largely infested by plant-parasitic nematodes. The aim of this work was to use metabolomic analysis to characterize the soil biochemical profiles in vineyards affected by fanleaf degeneration and infested by plant-parasitic nematodes, in order to study the association between these biotic stress factors. In this context, soil metabolomics could be an effective tool to investigate the entire metabolome of the soil ecosystem, providing useful information about the interactions in the soil community that influence physiological, pathological, and symbiotic processes.
To analyze and determine the virus and nematode vector distribution, a survey in the most traditional viticulture areas of Veneto was performed by collecting more than two-hundred soil samples, during different plant development stages.
Applicazione della metabolomica del suolo per analizzare i vigneti (in Veneto) influenzati da degenerazione dell’arricciamento fogliare (Introduzione e Materiali e Metodi)
I nematodi Xiphinema sono vettori del virus della foglia di vite (GFLV), responsabile della degenerazione dell'arricciamento fogliare. Questo virus si verifica principalmente quando le viti vengono reimpiantate in vecchi vigneti che possono essere in gran parte infestati da nematodi parassiti delle piante. L'obiettivo di questo lavoro era quello di utilizzare l'analisi metabolomica per caratterizzare i profili biochimici del suolo nei vigneti colpiti da questa degenerazione e infestati da nematodi parassitari vegetali, al fine di studiare l'associazione tra questi fattori di stress biotici. In questo contesto, la metabolomica del suolo potrebbe essere uno strumento efficace per studiare l'intero metaboloma dell'ecosistema del suolo, fornente le informazioni utili sulle interazioni nella comunità del suolo che influenzano i trattamenti fisiologici, patologici e simbiotici.
Per analizzare e determinare la distribuzione del virus e del nematode vettoriale, è stata effettuata un'indagine nelle aree di viticoltura più tradizionali del Veneto raccogliendo più di duecento campioni di suolo, in diverse fasi di sviluppo vegetale.
Spatial distribution of the dagger nematode Xiphinema index and its associated grapevine fanleaf virus (GFLV) across vineyard ecosystems in Veneto (Conclusions)
The ectoparasitic nematode X. index causes damages and atrophy of root meristematic zones and is also the vector of GFLV that may determine more than 90% yield losses in vineyard and decrease their production period by 50%. Results are discussed in relation to the needs for surveillance and management strategies of fanleaf degeneration in the most traditional wine production areas of Veneto region, Italy. In particular, the identification of the sampling scale to describe X. Index distribution provide a valuable tool for any field study of this nematode, especially for population dynamics and genetic studies that are needed to elaborate efficient control methods against this pest.
Distribuzione spaziale dell'indice del dagger nematode Xiphinema e del suo virus associato della foglia di vite (GFLV) tra gli ecosistemi viticoli del Veneto (Conclusioni)
L'indice ectoparassita nematode X. causa danni e atrofia delle zone meristematiche radicolari ed è anche il vettore di GFLV che può determinare oltre il 90% di perdite di resa in vigna e diminuire il loro periodo di produzione del 50%. I risultati sono discussi in relazione alle esigenze di sorveglianza e gestione delle strategie di degenerazione della fanleaf nelle zone di produzione vinicola più tradizionali del Veneto. In particolare, l'identificazione della scala di campionamento per descrivere la distribuzione X. Index fornisce uno strumento prezioso per qualsiasi studio sul campo di questo nematode, in particolare per la dinamica della popolazione e gli studi genetici che sono necessari per elaborare metodi di controllo efficaci contro questo parassita.
Spatial distribution of the dagger nematode Xiphinema index and its associated grapevine fanleaf virus (GFLV) across vineyard ecosystems in Veneto (Results)
Twenty-eight vineyards in the most traditional viticulture areas of Veneto were surveyed and sampled both for soil and symptomatic leaves. X. index occurred in 47% of soil samples exhibiting a different abundance among samples (from 1 to 282 individuals per 500 mL of soil). In particular, vineyards in Treviso province were less infested than those in Verona province. GFLV was detected in about 65% of the plant samples, ranging from 10 to 99% depending on the vineyard. In symptomatic vineyards, vertical distribution data showed that the highest number of X. index occurred at 40 to 60 cm depth, corresponding to layers with the highest root densities. Horizontal distribution revealed a significant aggregative pattern, but no significant neighborhood structure of nematode densities. Nematode patches correlated significantly with those of GFLV-infected grapevines. Nematode and virus distributions were shown to extend preferentially parallel to vine rows, probably due to tillage practices.
Distribuzione spaziale dell'indice del dagger nematode Xiphinema e del suo virus associato della foglia di vite (GFLV) tra gli ecosistemi viticoli del Veneto (Risultati)
Ventotto vigneti nelle zone viticole più tradizionali del Veneto sono stati censiti e campionati sia per il suolo che per le foglie sintomatiche. L'indice X. si è verificato nel 47% dei campioni di suolo che presentavano un'abbondanza diversa tra i campioni (da 1 a 282 individui per 500 ml di suolo). In particolare, i vigneti della provincia di Treviso erano meno infestati di quelli della provincia di Verona. La GFLV è stata rilevata in circa il 65% dei campioni di piante, che vanno dal 10 al 99% a seconda del vigneto. Nei vigneti sintomatici, i dati di distribuzione verticale hanno mostrato che il numero più alto di indice X. si è verificato a 40-60 cm di profondità, corrispondenti a strati con la più alta densità di radici. La distribuzione orizzontale ha rivelato un modello aggregativo significativo, ma nessuna struttura di prossimità significativa di densità di nematodi. Le zone del nematode hanno correlato significativamente con quelle delle viti GFLV-infettate. È stato dimostrato che le distribuzioni di nematodi e virus si estendono preferenzialmente parallelamente alle file di vite, probabilmente a causa delle pratiche di lavorazione.
Spatial distribution of the dagger nematode Xiphinema index and its associated grapevine fanleaf virus (GFLV) across vineyard ecosystems in Veneto (Introduction and Materials and Methods)
The nepovirus Grapevine fanleaf virus (GFLV) is specifically transmitted by the nematode Xiphinema index. GFLV is responsible for the infectious degeneration in grapevines causing serious losses in yield and reducing the longevity of the vines. Additionally, X. index provokes plant stunting, chlorosis, root swellings or galls and root necrosis. Increased knowledge of the spatial distribution of the vector, both horizontally and vertically, and of the associated GFLV infections, is crucial to efficiently control the disease.
Two-hundred soil samples were collected during different plant development stages, to analyze and determine the virus and nematode vector distribution. Nematodes were isolated from soil samples (100 ml) using the cotton-wood filter extraction method. Nematodes were counted at stereomicroscope and identified at higher magnification. Plants were analyzed for the presence of GFLV using ELISA test (Agritest) according to the producer’s instructions. ELISA reads were considered positive, when they reached values higher than 2-fold of the mean value of the negative controls.
Distribuzione spaziale dell'indice del dagger nematode Xiphinema e del suo virus associato della foglia di vite (GFLV) tra gli ecosistemi viticoli del Veneto (introduzione e materiali e metodi)
Il nepovirus dell'arricciamento fogliare (GFLV) è specificamente trasmesso dal nematode Xiphinema index. La GFLV è responsabile della degenerazione infettiva della vite che provoca gravi perdite di resa e riduce la longevità della vite. Inoltre, l'indice X. provoca l'arresto della pianta, la clorosi, i rigonfiamenti della radice o le galle e la necrosi della radice. La conoscenza aumentata della distribuzione spaziale del vettore, sia orizzontalmente che verticalmente e delle infezioni associate di GFLV, è cruciale controllare efficientemente la malattia.
Duecento campioni di terreno sono stati raccolti durante diverse fasi di sviluppo delle piante, per analizzare e determinare la distribuzione del virus e del nematode. I nematodi sono stati isolati da campioni di terreno (100 ml) utilizzando il metodo di estrazione del filtro cotone-legno. I nematodi sono stati contati allo stereomicroscopio ed identificati al più alto ingrandimento. Le piante sono state analizzate per la presenza di GFLV utilizzando il test ELISA (Agritest) secondo le istruzioni del produttore. Le letture ELISA sono state considerate positive quando hanno raggiunto valori superiori di 2 volte al valore medio dei controlli negativi.
Problem: Need to contain the populations of Xiphinema index and prevent further spread
Factors that have limited the strategies to be adopted:
- most areas are bilogical;
- most farms are not irrigated;
- no naturally occurring nematocids recorded on vines;
In light of these limiting factors a viable strategy is to use cover corps and products of natural origin.
The theses used are:
- Horseradish: variety selected for the containment of nematodes (trap plant: attracts and does not allow development);
- White mustard: trap action (note for cysticcles and galligens);
- Lucerne: noa for high-dose biocidal activity (saponins, nitrogenous substances);
- Neem panel: stimulating azioen fertilizer containing substances with biocidal activity;
- Mix Brassica nigra, B. juncea and Raphanus sativum (black mustard, Indian mustard and horseradish;
- Mix Brassica nigra, B. juncea, Oats and rye.
The trend of nematopauna sampled sees a decrease of 34% with alfalfa (despite the application limits); 15% with horseradish; while white mustard sees an increase, even if it is widely used.
Treatments have been performed with fertigation with:
- garlic extract (nematocid not recorded on vine);
- formulated with Quillaja extract (biostimulant);
- neem oil and garlic extract (biostimulant);
- Mycrizze, trichoderma and rhizobacteria;
- Trichoderma formula (biostimulant).
The results obtained are fluctuating and also depend on the soil and the geological substrate, although it is possible to obtain some control over the nematodes in all the tests.
Problema: Necessità di contenere le popolazioni di Xiphinema index ed eviitare l'ulteriore diffusione
Fattori che hanno limitato le strategie da adottare:
- Gran parte degli areali sono condotti in bilogico;
- Gran parte delle aziende non sono condotte in irriguo;
- Assenza di nematocidi di origine naturale registrati su vite;
Alla luce di questi fattori limitanti una strategia percorribile è quella di utilizzo di cover corps e prodotti di origine naturale.
Le tesi utilizzate sono:
- Rafano: varietà selezionata per il contenimento dei nematodi (pianta trappola: attira e non consente lo sviluppo);
- Senape bianca: azione trappola (nota per cisticoli e galligeni);
- Erba medica: noa per l'attività biocida (saponine, sostanze azotate) a dosaggio elevato;
- Pannello di Neem: fertilizzante ad azioen stimolante con presenza di sostanze ad attività biocida;
- Mix Brassica nigra, B. juncea e Raphanus sativum (senape nera, senape indiana e rafano;
- Mix Brassica nigra, B. juncea, Avena e segale.
L'andamento dellla nematofauna campionata vede una diminuzione del 34% con l'erba medica (nonostante i limiti applicativi); del 15% con il rafano; mentre la senape bianca vede un aumento, anche se è molto usata.
Sono stati eseguiti dei trattamenti con fertirrigazione con:
- Estratto di aglio (nematocida non registrato su vite);
- Formulato con estratto di quillaja (biostimolante);
- Olio di neem e estratto d'aglio (biostimolante);
- Micorizze, tricoderma e rizobatteri;
- Formula di tricoderma (biostimolante).
I risultati ottenuti sono altalenanti e dipendono anche dal suolo e dal substrato geologico, anche se è possibile ottenere un certo controllo sui nematodi in tutte le tesi sperimentate.
From the data collected from the distribution and incidence of the disease, from the knowledge of the scientific partners of the project (CREA and UNINA), data were collected with interview to the companies involved to determine the current and future damages (costs incurred, agronomic practices, ..).
The economic damage due to GLFV was estimated on the basis of cost value, that is, the sum of the expenses that would have to be incurred under ordinary conditions in order to produce or reproduce a certain asset (input costs).
The damages are summarized in the following typologies: reduction of the growth and shortening of the internodes, with not extended and not developed shoots, generalized vegetative delay, not extended and "grouped" foliage, bunches with short peduncle, plant mortality or however excessive under-development, less fruit setting and reduction of production.
The analysis for vineyard management, quantified with its economic value, showed that the incidence of virosis affects direct and indirect costs. The predominant factors on the increase of the direct costs are the labour (interventions for palisades, prunings of rescue, greater time for prunings and of harvest) and the purchase of materials and technical means (purchase of cuttings, loss of plant protection product, treatments with radical mycorrhizals, fertilizations).
Other direct costs are the shortening of the average life of the virosato vineyard, with a reduction in the depreciation period, thus increasing the depreciation rate. This shortens the replanting-explant cycles.
Combining increased costs and lost production, the total damage varies from 700 to 3000 euro/ha/year.
A partire dai dati raccolti dalla distribuzione e incidenza della malattia, dalle conoscenze dei partner scientifici del progetto (CREA e UNINA), sono stati raccolti con intervista alle aziende coinvolte dati per determinare i danni attuali e futuri (spese sostenute, pratiche agronomiche, ..).
Si è proceduto alla stima del danno economico dovuto a GLFV con criterio del valore di costo, ovvero la sommatoria delle spese che si dovrebbero sostenere in condizioni di ordinarietà per produrre o riprodurre un certo bene (costi dei fattori produttivi).
I danni si riassumono nelle seguenti tipologie: riduzione della crescita e accorciamento degli internodi, con tralci non distesi e non sviluppati, generalizzato ritardo vegetativo, fogliame non disteso e “raggruppato”, grappoli con peduncolo corto, moria delle piante o comunque eccessivo sotto-sviluppo, minore allegagione e riduzione della produzione.
Dall’analisi per la gestione del vigneto, quantificati con il relativo valore economico, è emerso che l’incidenza della virosi influisce sui costi diretti e indiretti. I fattori predominanti sull’aumento dei costi diretti sono la manodopera (interventi per palizzatura, potature di soccorso, maggior tempo per potature e di vendemmia) e l’acquisto di materiali e di mezzi tecnici (acquisto di barbatelle, perdita di prodotto fitosanitario, trattamenti con micorizze radicali, concimazioni).
Altri costi diretti sono l'accorciamento della vita media del vigneto virosato, con riduzione del periodo di ammortamento, facendo aumentare quindi la quota di ammortamento. Ne deriva l’accorciamento dei cicli di reimpianto-espianto.
Unendo l'aumento dei costi e la perdita di produzione, il danno totale varia da 700 a 3000 euro/ha/anno.
The decay caused by the virosis of infectious degeneration, transmitted in the vineyard by nematodes, causes the reduction of production, the quantitative worsening of the must due to the reduction of the sugar content, reduced development with little accumulation of reserve substances and sometimes the progressive and chronic decay of the plant.
Nematodes transmit the disease from infected vine to healthy vine, live in the soil in contact with the roots, move little, sting the roots to feed, can survive years without the roots of the vine and can be recognized under a microscope.
The fight is very difficult and the soil must be healed: removal of old vineyards, treatment with nematocids is no longer allowed and requires rotation, special processing or rest from 3 to 10 years.
For the diagnosis of the disease:
- monitoring, observation and control of the presence of suspected strain-by-strain symptoms in the vineyard is necessary in spring (May);
- if the disease is suspected, it is important to confirm this by a diagnostic test (analysis of winter pruning shoots).
For the diagnosis of the vector are necessary:
- soil analysis for Xiphinema index nematodes;
- the collection of soil from several excavations at a depth of 40-60 cm in the middle of June or October;
- analysis by an expert laboratory.
Il deperimento causato dalla virosi della degerazione infettiva, trasmessa in vigneto dai nematodi, causa la riduzione della produzione, il peggioramento quantitativo del mosto per la riduzione del contenuto zuccherino, lo sviluppo ridotto con scarso accumulo di sostanze di riserva e alcune volte il progressivo e cronico deperimento della pianta.
I nematodi trasmettono la malattia da vite infetta a vite sana, vivono nel terreno a contatto con le radici, si spostano poco, pungono le radici per nutrirsi, possino sopravvivere anni senza le radici della vite e si riconoscono al microscopio.
La lotta è molto di difficile e va risanato il terreno: estirpo di vecchi vigneti, il trattamento con i nematocidi non è più permesso e la richiede rotazione, speciali lavorazioni o riposo da 3 a 10 anni.
Per la diagnosi della malattia:
- è necessario un monitoraggio, osservazioni e controllo della presenza di sintomi sospetti ceppo per ceppo del vigneto, in primavera (maggio);
- se si sospetta la malattia, è importante averne conferma tramite un test diagnostico (analisi di tralci di potatura invernali).
Per la diagnosi del vettore sono necessarie:
- l'analisi del terreno per la ricerca dei nematodi Xiphinema index;
- la raccolta di terreno da più scavi, alla profondità di 40-60 cm nei medi di giugno o ottobre;
- l'analisi da parte di un laboratorio esperto.
The OG Divine has dealt with the containment of decay caused by the virosis of infectious degeneration, transmitted in the vineyard by nematodes: widespread disease, especially for the Veneto (DOCG Soave and DOCG Prosecco); present always, but growing in recent decades; an affected area may no longer produce from the fifth year of planting; replanting does not solve the problem because the nemoatodes remain in the soil.
The aim of the project is to reduce damage and symptomatology on plants and to limit production losses; to contain nematode populations and to disseminate knowledge, methods of fight possible and economically sustainable among winegrowers.
Three complementary approaches have been developed:
- tests in the vineyard using defenses biostimulants, micro-organisms biological control agents, natural extracts and other sustainable products to control both damage in the vineyard and nematode populations;
- Dissemination of project results to wine operators and the community;
- Training of wine operators on the problems and possibilities of control.
The activities carried out are:
- monitoring and preliminary studies on potentially effective products, the incidence and distribution of the disease and the different species of nematodes present in the vineyards of holdings;
- Experimental tests to verify the efficacy of products against nematodes, the improvement of health status and
productivity of vines, under controlled conditions and in the vineyard;
- Economic analysis to estimate and quantify economically the problem and the real possibility of application of the proposed solutions.
Il GO Divine ha affrontato il contenimento del deperimento causato dalla virosi della degerazione infettiva, trasmessa in vigneto dai nematodi: malattia molto diffusa, in particolar modo per il Veneto (DOCG Soave e DOCG Prosecco); presente da sempre, ma in crescita negli ultimi decenni; un vigento colpito può non produrre più già a partire dal quinto anno di impianto; il reimpianto non risolve il problema in quanto i nemoatodi rimangono nel terreno.
Lo scopo del progetto è diminuire i danni e la sintomatologia sulle piante e contenere le perdite di produzione; contenere le popolazioni di nematodi e divulgare le conoscenze, i metodi di lotta possibili ed economicamente sostenibili presso i viticoltori.
Sono stati sviluppati tre approcci complementari:
- Prove in vigneto con l'uso di biostimolanti delle difese, microrganismi agenti di controllo biologico, estratti naturali ed altri prodotti sostenibili per il contenimento sia dei danni in vigneto che delle popolazioni dei nematodi;
- Divulgazione dei risultati del progetto presso gli operatori vitivinicoli e la collettività;
- Formazione degli operatori vitivinicoli sulla problematica e sulle possibilità di lotta.
Le attività svolte sono:
- Monitoraggi e studi preliminari sui prodotti potenzialmente efficaci, sull'incidenza e distribuzione della malattia e delle diverse specie di nematodi presenti nei vigneti delle aziende;
- Prove sperimentali per verificare l'efficacia dei prodotti contro i nematodi, il miglioramento dello stato sanitario e della
produttività delle viti, in condizioni controllate e in vigneto;
- Analisi economica per stimare e quantificare economicamente il problema e la reale possibilità di applicazione in campo delle soluzioni proposte.
The proposed project allows the increase of production and competitiveness of grape growing farms where fanleaf disease and nematodes cause damages. In the project new experimental control strategies against the disease and the vectors are tried in the field and proposed to the farms. The use of natural products will allow producing wine in harmony with the natural resources of the areas with long tradition in grape cultivation. The use of these strategies will decrease the damages caused by the disease and its vectors, will increase the quality and quantity of gape and wine production, will improve the health of vineyards, will reduce the grapevine decline, and will enhance the competitiveness of SMEs. The proposed solutions include eco-friendly and sustainable control agents, such as defence elicitors, natural extracts, micro-organisms beneficial to the soil, which from the one hand will avoid the pollution, from the other hand will improve soil and vineyard balance in the areas where grapevine has been cultivated for centuries. The structure of the project, that join together top grape and wine farms, economic professionals, research centres expert in the issues of the PAGO, one of the biggest and qualified consortium of grape and wine farms, and two centres for territorial education, allows to broaden the advantages of the innovation to the viticulture micro and macro enterprises, first in Veneto and then in Italy and in Europe.
Il progetto proposto permette l’aumento della redditività, produttività e competitività delle aziende viticole insediate nelle aree colpite dalle problematiche della degenerazione infettiva e dei nematodi. Nel progetto verranno proposti, implementati in azienda e divulgati al territorio nuovi metodi di controllo della malattia della degenerazione infettiva e dei nematodi. La promozione dell’utilizzo di sostanze naturali permetterà di operare in armonia con le risorse naturali delle aree ad alta vocazione viticola. L’uso di tali strategie di lotta comporterà una diminuzione dei danni causati dalla malattia e dei nematodi, quindi un aumento della qualità e quantità delle produzioni vitivinicole, un miglioramento dello stato sanitario dei vigneti ed una diminuzione del deperimento delle viti, concorrendo all’aumento della competitività delle PMI. Le soluzioni proposte includono agenti di lotta sostenibili ed ecocompatibili, quali elicitori delle difese endogene della pianta, estratti naturali, microrganismi benefici del suolo, che non solo eviteranno contaminazioni dell’ambiente, ma anche miglioreranno l’equilibrio del suolo, del vigneto e delle aree ad alta vocazione viticola, dove la vite si coltiva da centinaia di anni. La struttura del progetto, che coniuga aziende viticole di punta del settore, professionisti del bilancio economico, enti di ricerca specializzati nelle problematiche oggetto del PAGO, una società agricola consortile fra le più grandi e qualificate del Veneto, e due enti di formazione sul territorio, permetterà di estendere i benefici dell’innovazione alle micro e macro imprese agricole, prima del Veneto, e poi via via a livello nazionale ed Europeo.
Contacts
Project coordinator
-
SOCIETA’ AGRICOLA EREDI DI INAMA GIUSEPPE S.S.
Project coordinator
Project partners
-
AGRIDINAMICA SRL
Project partner
-
AZIENDA AGRICOLA LE COLTURE DI RUGGERI CESARE & C. S.S. SOCIETA' AGRICOLA
Project partner
-
C.E.C.A.T. - CENTRO PER L'EDUCAZIONE LA COOPERAZIONE E L'ASSISTEN ZA TECNICA
Project partner
-
CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA
Project partner
-
MULTIMEDIA FORMAZIONE SRL
Project partner
-
SOC.COOP.AGR.CONS.COLLIS VENETO WINE G.
Project partner
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Project partner