Objectives
To concretely contribute to achieve the objective of the Farm to Fork (F2F) strategy in the regional fruit crop sector, through the identification of new pathways and strategies that allow to reach a 50% reduction in the use of pesticides.
All the actions outlined in the project are aimed and preparatory to achieve this goal: broaden the knowledge on the biology and ethology of some pests according to their adaptation to climate change, validate new monitoring tools, evaluate the efficacy of natural active substances and agronomic techniques alternative to chemical pesticides and finally to analyse the economic sustainability of the proposed alternatives.
Objectives
Contribuire concretamente al raggiungimento dell’obiettivo della strategia Farm to Fork (F2F) nel contesto frutticolo regionale, ossia individuare nuovi percorsi e strategie che consentano di raggiungere una riduzione del 50% l’impiego dei pesticidi. Tutte le azioni delineate nel progetto sono indirizzate a raggiungere questo obiettivo: ampliare le conoscenze sulla biologia ed etologia di taluni fitofagi in relazione al loro adattamento ai cambiamenti climatici, validare nuovi strumenti di monitoraggio, valutare l’efficacia di sostanze attive naturali e tecniche agronomiche alternativi ai prodotti chimici e infine esaminare la sostenibilità economica delle alternative proposte.
Activities
The project is developed into a series of actions / activities:
1) Apricot contarinia: studies on biology and control techniques;
2) Studies on the variation in the biology and methods of containment of the earwig on stone fruit;
3) Apple and peach aphids: defense tests with microbiological and natural products;
4) Innovative traps for monitoring tortricides;
5) Evaluation of methods of prevention and prophylaxis against brown rot of stone fruit caused by monilinie spp .;
6) Stone fruit phytoplasmas;
7) Weed control without the use of herbicides;
8) Evaluation of the costs of the different techniques and of environmental sustainability indicators.
Activities
Il progetto si articola in una serie di azioni/attività:
1) Contarinia dell’albicocco: studi sulla biologia e prove di difesa;
2) Studi sulle variazione nella biologia e metodi di contenimento delle forficule su drupacee;
3) Afidi del melo e pesco: prove di difesa con prodotti microbiologici e naturali;
4) Trappole innovative per il monitoraggio dei tortricidi;
5) Valutazione di metodi di prevenzione e profilassi al marciume bruno delle drupacee causato da monilinie spp.;
6) Fitoplasmi drupacee;
7) Controllo infestanti senza uso di erbicidi;
8) Valutazione dei costi delle diverse tecniche e di indicatori di sostenibilità ambientale.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Forlì-Cesena
- Other geographical location
- Ravenna, Bologna
EUR 242481.87
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Project keyword
Resources
Audiovisual materials
2 Practice Abstracts
The project, divided into 8 experimental sub-actions, developed sustainable techniques for pest management and weed control in fruit cultivation. The main results are:
1. Studies on the biology and control of Contarinia pruniflorum:
The capture systems used, although effective, showed selectivity limitations. Pyrethrins were the most effective organic treatment, and soil tillage reduced the emergence of adults.
2. Studies on the biology and control of Forficula auricularia:
Soy sauce and beer baits proved to be the most attractive, and nighttime beating was more effective. Spinosad and lambda-cyhalothrin were the best insecticides.
3. Aphid control trials:
Six trials on apple and peach trees evaluated synthetic and natural products against aphids. Neemazal TS and Teppeki showed good efficacy on peach, while Spirotetramat and Sulfoxaflor were the most effective on apple.
4. Validation of automatic traps for tortricids:
The automatic traps for remote monitoring proved to be reliable.
5. Brown rot prevention:
the natural fungicides tested did not match the efficacy of conventional chemicals in controlling Monilinia spp.
6. Endotherapy for phytoplasmas in stone fruits:
Treatments were effective in reducing symptoms.
7. Weed control without herbicides:
Mechanical weed management methods proved to be effective, even against species resistant to glyphosate.
8. Economic and environmental sustainability evaluation:
Innovative techniques improved yield and profitability, increasing resource consumption but reducing human toxicity.
Il progetto, articolato in 8 sotto-azioni sperimentali, ha sviluppato tecniche sostenibili per la difesa fitosanitaria e la gestione delle infestanti in frutticoltura. I principali risultati sono:
1. Studi sulla biologia e difesa contro Contarinia pruniflorum:
I sistemi di cattura utilizzati, seppure efficaci, hanno mostrato limiti di selettività. Le piretrine sono risultate il trattamento biologico più efficace e la lavorazione del terreno ha ridotto l’emergenza degli adulti.
2. Studi sulla biologia e difesa contro Forficula auricularia:
Salsa di soia e birra si sono dimostrate le esche più attrattive, e il frappage notturno più efficace. Spinosad e lambda-cialotrina sono risultati i migliori insetticidi.
3. Prove di difesa contro gli afidi:
Sei prove su melo e pesco hanno valutato prodotti di sintesi e naturali. Neemazal TS e Teppeki hanno mostrato buona efficacia nel pesco, mentre spirotetramat e sulfoxaflor sono risultati i più efficaci sul melo.
4. Validazione di trappole automatiche per tortricidi:
Le trappole automatiche per il monitoraggio da remoto si sono dimostrate affidabili.
5. Profilassi al marciume bruno:
I fungicidi naturali testati non hanno eguagliato l'efficacia dei prodotti chimici convenzionali nel controllo di Monilinia spp.
6. Endoterapia contro i fitoplasmi nelle drupacee:
I trattamenti sono stati efficaci nel ridurre i sintomi.
7. Controllo infestanti senza erbicidi:
I metodi meccanici per la gestione delle infestanti si sono dimostrati efficaci, anche contro specie resistenti al glifosate.
8. Valutazione sostenibilità economica e ambientale:
Le tecniche innovative hanno migliorato resa e redditività, con un aumento del consumo di risorse, ma riducendo la tossicità per l'uomo.
Contarinia pruniflorum. Studies on biology and field trials will be useful to define the best timing of application for spraying and to identify alternative products and techniques to chemical pesticides.
Forficula auricularia (earwig). The studies on biology will allow to define the most suitable seasonal and day periods when to carry out targeted applications against this pest. Investigations on baits and insecticides will allow to evaluate the potential of the available means.
Aphids of apple and peach. Identification of biological or natural products effective and selective. Definition of the optimal timing of applications. Development of a strategy that allows to adequately control the infestations of woolly and mealy apple aphids. Evaluation of a strategy with only one application of chemical pesticides.
Monilinia stone fruit. The planned activity will allow to outline a sort of reliable baseline on the efficacy of known fungicides and alternative, as well as an evaluation on effect of rain covers.
Fitoplasmi stone fruit. The main expected result is the determination of the efficacy of endotherapic applications to control the European stone fruit yellow syndrome.
Weeding without chemical herbicides. Development of agronomic strategies for the control of weeds in the fruit sub-row without or with reduced use of chemical herbicides or reducing their use.
Contarinia pruniflorum. Gli studi sulla biologia e le prove di campo serviranno a definire il posizionamento ottimale degli interventi e a individuare prodotti e tecniche alternative ai prodotti di sintesi.
Forficula auricularia. Le indagini sulla biologia permetteranno di definire quali sono i periodi stagionali e della giornata più adatti a realizzare interventi mirati contro questa avversità. Le indagini su esche e insetticidi permetteranno di valutare le potenzialità dei mezzi disponibili.
Afidi del melo e del pesco. Identificazione di prodotti biologici o naturali efficaci e selettivi. Definizione dell’ottimale posizionamento delle applicazioni. Messa a punto di una strategia che permetta di controllare adeguatamente le infestazioni di afide lanigero e afide grigio del melo. Valutazione di una strategia con una sola applicazione di prodotti di sintesi.
Monilinia drupacee. L’attività prevista permetterà di delineare una sorta di baseline affidabile sull’efficacia di fungicidi noti e alternative ad essi, oltre che una valutazione sull’effetto di coperture antipioggia.
Fitoplasmi drupacee. Il principale risultato atteso consiste nella determinazione dell’efficacia di trattamenti endoterapici nel controllare la sindrome del giallume europeo delle drupacee.
Controllo infestanti senza erbicidi. Messa a punto di strategie agronomiche di contenimento delle erbe infestanti nel sottofila dei frutteti senza o riducendo l’impiego di erbicidi chimici.
Contacts
Project coordinator
-
Apofruit Italia
Project coordinator
Project partners
-
Astra Innovazione e Sviluppo
Project partner
-
Comunità Marta Maria
Project partner
-
Consorzio Agrario di Ravenna
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Ri.Nova Soc. Coop.
Project partner