Objectives
The general objective of the project is to develop a model of 'best practices' with low environmental impact easily applicable at farm level, which includes the use and enhancement of microorganisms of the rhizosphere, in order to consistently reduce the use of fertilizers and pesticides, with consequent reduction of the release of pollutants, improvement of water and soil quality, and adaptation of crop systems to the impact of climate change by improving the resilience of crops in relation to water / saline and thermal stress, safeguarding yields, quality and profitability.
Objectives
Obiettivo generale del progetto è mettere a punto un modello di ‘best practices’ a basso impatto ambientale facilmente applicabile a livello aziendale, che comprenda l’utilizzo e la valorizzazione di microrganismi della rizosfera, al fine di ridurre in modo consistente l‘uso di fertilizzanti e fitofarmaci, con conseguente riduzione del rilascio di inquinanti, miglioramento della qualità di acque e suolo, e adattamento dei sistemi colturali all’impatto dei cambiamenti climatici attraverso il miglioramento della resilienza delle colture in relazione a stress idrico/salino e termico, salvaguardando rese, qualità e redditività.
Activities
On-farm experimentation, with the development of practical tools that can be used by agricultural producers (industrial seed tanning, distribution in the sowing furrow) for the use of products based on microorganisms of the rhizosphere and contextual reduction of the use of fertilizers. Collection and processing of agronomic data and definition of a model of good practices involving techniques with low environmental impact linked to the use of products. Evaluation of the shelf life of products based on microorganisms of the rhizosphere in terms of the vitality of the microorganisms, both on seeds already tanned and in commercial products.
Activities
Sperimentazione on farm, con la messa a punto di strumenti pratici utilizzabili da parte dei produttori agricoli (concia industriale del seme, distribuzione in solco di semina) per l’utilizzo di prodotti a base di microrganismi della rizosfera e contemporanea riduzione dell’uso di fertilizzanti.
Raccolta ed elaborazione dei dati agronomici e definizione di un modello di best practices che coinvolge tecniche a basso impatto ambientale associate all’utilizzo dei prodotti.
Valutazione della shelf life dei prodotti a base di microorganismi della rizosfera in termini di vitalità dei microorganismi, sia sulle sementi già conciate che nei prodotti commerciali tal quali.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Bologna
- Other geographical location
- Ravenna, Parma
EUR 249785.29
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
1 Practice Abstracts
The main result obtained from the FERTLESS activities was to create a model of best practices with low environmental impact that can be easily applied at company level, which includes the use and valorisation of rhizosphere microorganisms on common wheat, sorghum and sunflower.
a) The application of products based on microorganisms is possible as a seed coating on wheat, also in combination with a biofungicide, or can be applied to the sowing furrow, simplifying the procedures for the farmer.
b) The possibility of reducing the dose of nitrogen fertilization has been demonstrated, with a saving of 40% compared to the recommended dose for each species.
c) The yields in the plots treated with products based on microorganisms were higher than in the untreated ones for wheat and sunflower, despite a 40% reduction in nitrogen fertilizer inputs, while they were similar in sorghum. This resulted in an increase in PLV of up to 10% on wheat and sunflower.
d) Economic as well as environmental savings were achieved due to the lower use of technical means and water resources.
The results obtained can also be easily applied by farms that already adhere to the organic farming regime, and/or by farms that adopt the Integrated Production Regulations. The FERTLESS Project, therefore, potentially impacts all arable land in the Emilia-Romagna Region.
The results were used to prepare information material for students, users, and consumers, also representing a starting point for new research and collaborations.
Il principale risultato ottenuto dalle attività di FERTLESS è stato quello di realizzare un modello di best practices a basso impatto ambientale facilmente applicabile a livello aziendale, che comprende l’utilizzo e la valorizzazione dei microrganismi della rizosfera su frumento tenero, sorgo, girasole.
a) L’applicazione dei prodotti a base di microrganismi è possibile sia come concia su frumento anche in combinazione con un biofungicida, sia applicata al solco di semina, semplificando le procedure per l’agricoltore.
b) Si è dimostrata la possibilità di ridurre la dose di fertilizzazione azotata, con un risparmio del 40% rispetto alla dose raccomandata per ogni specie.
c) Le rese nelle parcelle trattate con i prodotti a base di microrganismi, sono risultate maggiori rispetto ai testimoni non trattati per frumento tenero e girasole, nonostante una riduzione del 40 % degli apporti di concimi azotati, mentre sono risultate analoghe nel sorgo. Ciò ha comportato un aumento di PLV fino al 10% su frumento tenero e girasole
d) E’ stato ottenuto un risparmio economico oltre che ambientale per il minore utilizzo di mezzi tecnici e di risorse idriche.
I risultati ottenuti potranno anche essere facilmente applicabili da aziende agricole che già aderiscono al regime di agricoltura biologica, e/o da aziende agricole che adottano i Disciplinari di Produzione integrata. Il Progetto FERTLESS, pertanto, impatta potenzialmente su tutte le superfici a seminativi della Regione Emilia-Romagna.
I risultati sono stati utilizzati per predisporre materiale informativo per studenti, utilizzatori e consumatori, rappresentando anche un punto di partenza per nuove ricerche e collaborazioni.
Contacts
Project coordinator
-
Agrites Srl
Project coordinator
Project partners
-
Azienda Agricola De Franceschi Stefano
Project partner
-
CoNaSe - Consorzio Nazionale Sementi
Project partner
-
Coltivare Fraternità
Project partner
-
Progeo sca
Project partner
-
Università degli Studi di Parma
Project partner