project - EIP-AGRI Operational Group

Development of agroecological pest protection strategies on vegetable crops, characterized by high environmental sustainability - Ortoambiente
Messa a punto di tecniche di difesa da fitofagi su colture orticole ad elevata sostenibilità ambientale basata su strategie agroecologiche - Ortoambiente

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2020 - 2022 Italy
Completed | 2020 - 2022 Italy
Currently showing page content in native language where available

Objectives

The general objective of the project is to develop innovative strategies characterized by high environmental sustainability, for the control of the main insect pests. The project is supported by an agro-ecological approach, in order to enhance and implement the functional diversity at farm scale.

Objectives

L’obiettivo generale del progetto è di mettere a punto strumenti innovativi ad elevata sostenibilità ambientale, per la difesa dagli attacchi dei principali insetti dannosi. Il progetto è sostenuto da un approccio agro-ecologico, con lo scopo di valorizzare e implementare  la biodiversità funzionale in azienda.

Activities

a) Validation of the efficacy of low input strategies for the control of the  European Tarnished Plant Bug infesting lettuce, including pheromones mass trapping and trap crops;
b) Evaluation of the efficacy  of agroecological strategies for the control of aphids infesting  lettuce and cotton aphid infesting zucchini in greenhouse;
d) Evaluation of the efficacy  of the combined use of trap crops and plastic mulch for the control of flea beetles infesting  cauliflower;
e) Elaboration of the results obtained through the evaluation of the environmental sustainability of the strategies of the project, in order to include the best practices in the organic and integrated disciplinaries.

Activities

a) Verifica dell’efficacia di strategie di difesa nei confronti di Miridi su lattuga, attraverso l’utilizzo combinato di trappole a feromoni e piante trappola attrattive;
b) Verifica dell’efficacia di strategie agroecologiche per potenziare la difesa biologica contro afidi su lattuga e  Aphis gossypii su zucchino in coltura protetta;
c) Valutazione dell’efficacia dell’uso combinato di piante trappola e pacciamatura per la lotta contro l’Altica su cavolfiore;
d) Elaborazione dei risultati ottenuti anche attraverso la valutazione della sostenibilità ambientale delle best practices individuate, per il loro inserimento nei disciplinari di produzione integrata e biologica.

Additional information

Focus Area: P4B, Type of Operative Group: Temporary Association of Purpose with dissemination activity

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
Main geographical location
Bologna
Other geographical location
Ferrara, Rimini

EUR 338283.24

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

2 Practice Abstracts

Main final results:

In 2021, results on the use of grassy borders + pheromone traps for Lygus rugulipennis, highlighted the following conclusions: pheromone traps showed efficacy against both sexes, with a prevalence of males. The traps showed captures of beneficial insects. The damage of the treatment “grassy border + pheromone traps” was lower in comparison with control.

Results of the 2nd year confirmed the effectiveness of the insectary plant strips in enhancing biological control against aphids on lettuce. The abundance of natural enemies was higher in 2021 than in 2020, due to the more abundant flowering provided by buckwheat, vetch and coriander. Aphid infestations were higher than those recorded in 2020 but were effectively mitigated by natural enemies that significantly reduced the damages on lettuce.

In 2021, results on the use of insectary plant strips attractive to the main natural enemies of aphids highlighted an early appearance of aphids with heavy outbreaks already presents at the beginning of May.  Low abundance of natural enemies in the agro-ecosystem and scarce flowering of the strips mitigated the biological control against aphid. However, flowering strips showed a higher abundance of natural enemies in comparison to control, highlighting the importance of this ecological infrastructure.

The results on the use of trap-plants and different types of agrotextile covers for the protection from cabbage flea-beetle showed a good attractiveness of Sinapis sp. and Eruca sp.. Cabbages near the cover crops were more damaged by flea-beetles than those at 10 meters from the trap crops. Both agrotextile covers (white and green) were very effective in reducing the flea-beetle infestations on cabbage plants.

I principali risultati finali sono i seguenti:

L’effetto combinato di piante trappola e di trappole a feromone per il controllo dei miridi su lattuga ha permesso di ridurre la percentuale di foglie danneggiate sia nei cespi interi che nei cespi commerciali in entrambi gli anni di sperimentazione.

L’utilizzo di bordure nettarifere per il potenziamento dell’entomofauna utile e il controllo degli afidi su lattuga ha consentito di rilevare infestazioni minori nei trapianti posizionati vicini alle bordure nettarifere rispetto a quelli di controllo, grazie ad una maggiore densità di nemici naturali degli afidi attratti dalle bordure nettarifere. I risultati del primo anno dimostrano come le fasce fiorite rappresentino una valida strategia agroecologica per il potenziamento dei nemici naturali e il contenimento delle infestazioni. Il 2021 ha mostrato un andamento opposto, con basse abbondanze di nemici naturali e un mancato controllo dell’infestazione. Le prove di campo sono influenzate da variabili difficili da prevedere e che possono avere ripercussioni negative su uno dei due anni di sperimentazione, tra cui: i) le gelate primaverili che hanno causato la mancata emergenza delle bordure fiorite, ii) piante di zucchino acquistate già infestate dal vivaio e iii) un anno con pochi nemici naturali sulle colture limitrofe alle serre.

Dalla sperimentazione con le piante trappola emerge che senape e rucola hanno un ottimo potere attrattivo nei confronti delle altiche. Inoltre, i risultati evidenziano come le piante poste ad una distanza di 10 m dalle trap crop siano maggiormente protette dall’azione degli insetti dannosi. Anche i teli di tessuto agrotessile si sono dimostrati efficaci per il controllo del danno delle altiche.

a. Development of agroecological strategies that include the enhancement of beneficial fauna at farm scale. The introduction of flowering strips next to the cash crops will implement natural control, increasing the control of some insect pests. Furthermore, “trap-plants”, consisting of plant species that are attractive to insect pests, will be used to prevent the damage of insect pests, with benefits on water quality, soil and biodiversity;

b. Development of strategies for conservation of beneficial fauna and implementation  of the ecological infrastructures at farm scale.

c. Environmental benefits,  because a package of best practices will reduce the use of inputs that are detrimental for the environment.



Main benefits / opportunities brought by the project to the end user, what use can be made of the results by the users:



Ecological sustainable productions obtained with a reduced use of inputs and water resources, and characterized by healthy consumer products.

a. Messa a punto di efficaci strategie agroecologiche di difesa dalle avversità a basso impatto che comprendono la valorizzazione dell’entomofauna utile presente in azienda. L’introduzione di fasce erbose di piante a fianco delle colture principali favorirà la lotta naturale e potenzierà il controllo di alcuni fitofagi. Inoltre, “piante-trappola”,costituite da specie vegetali attrattive nei confronti di insetti fitofagi verranno impiegate per impedire o a ritardare l’ingresso delle specie dannose sulla coltura orticola da proteggere,con benefici anche sulla qualità delle acque, sul suolo e sulla biodiversità;

b. Messa a punto di strategie di salvaguardia e conservazione degli insetti utili attraverso gli interventi previsti dal progetto e valorizzazione delle infrastrutture ecologiche già presenti in azienda.

c. Vantaggio ambientale perché viene messo a punto un pacchetto di best practices che comporterà un minore utilizzo di mezzi tecnici impattanti per l’ambiente.



Principali benefici/opportunità apportate dal progetto all'utilizzatore finale, che uso può essere fatto dei risultati da parte degli utilizzatori:



Ottenimento di produzioni maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale, ottenute con un minore impiego di mezzi tecnici e di risorse idriche, e caratterizzate da una maggiore salubrità per il consumatore.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • Centro Agricoltura e Ambiente Giorgio Nicoli

    Project coordinator

Project partners