project - EIP-AGRI Operational Group

Development of agroecological pest protection strategies on seed crops for a reduction in the use of insecticides and the protection of pollinators -
Messa a punto di strategie agroecologiche di difesa su colture sementiere per una riduzione dell'uso di insetticidi e la salvaguardia degli insetti impollinatori - EcoSeme

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2023 - 2024 Italy
Completed | 2023 - 2024 Italy
Currently showing page content in native language where available

Objectives

The general objective of the project is to develop innovative strategies characterized by high environmental sustainability, for the control of the main insect pests infesting seed crops. The agro-ecological approach, also aims to implement the pollination of bees and other wild pollinators.

Objectives

L’obiettivo generale del progetto è di mettere a punto strumenti innovativi ad elevata sostenibilità ambientale, per la difesa dagli attacchi dei principali insetti dannosi su colture da seme. L’approccio agro-ecologico ha anche lo scopo di implementare l’azione impollinatrice di api e altri pronubi selvatici.

Activities

The activities of the project will include:
a) Development of a defense strategy on rapeseed (Brassica napuswithout the use of insecticide sprays and promoting the pollinator conservation.
d) Development of an agroecological defense strategy on seed cabbage (Brassica oleracea) without  the use of insecticide treatments and promoting the pollinator conservation.
The project is completed by the management activities of the Operating Group, and a plan for result dissemination (videos, meetings, best practices handbook).

 

Activities

Le attività sono le seguenti:
a) Messa a punto di una strategia di difesa su colza da seme (Brassica napus) che escluda il ricorso a trattamenti insetticidi e salvaguardi gli insetti impollinatori.
b) Messa a punto di una strategia agroecologica di difesa su cavolo da seme (Brassica oleracea) che escluda il ricorso a trattamenti insetticidi e salvaguardi gli insetti impollinatori.
Completano il progetto le attività di gestione del Gruppo Operativo, un articolato piano di divulgazione dei risultati (video, incontri, manuale di best practices).

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
Main geographical location
Ferrara
Other geographical location
Forlì-Cesena, Rimini

EUR 248841.81

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

2 Practice Abstracts

Based on the results of the experimentation, it was possible to observe how the package of design innovations implemented made it possible to significantly reduce the infestations of many of the main pests on rapeseed and cabbage plants. The implementation of attractive borders and glue traps, indeed, allowed the capture of many insects that are particularly harmful to rapeseed and cabbage pods (e.g. Ceutorynchus assimilis, Dasineura brassicae and Plutella xylostella). Thanks to this attractive effect exerted by the traps and/or borders, a reduction in the damage caused by these pests to the pods of the crops being tested was also allowed. In both tests, indeed, significantly higher damage percentages were highlighted in the Control Treatment pods compared to those recorded in all other Treatments involved in the experiment.

Since, at least as regards seed cabbage, no differences in production have been highlighted between different Treatments, it is predictable that we will be able to reduce the quantity of insecticide treatments carried out on this crop in the phases closest to flowering, with a consequent improvement in the protection of pollinators and obtaining benefits from both an environmental (less pollution of soil, water and air) and economic point of view.

Sulla base dei risultati ottenuti dalla sperimentazione, è stato possibile osservare come il pacchetto di innovazioni progettuali implementate abbia consentito di ridurre in modo significativo le infestazioni di molti dei principali fitofagi sulle piante di colza e cavolo da seme. L’implementazione delle bordure attrattive e delle trappole a colla hanno, infatti, consentito la cattura di molti insetti particolarmente dannosi per le silique di colza e cavolo (ad es. Ceutorynchus assimilis, Dasineura brassicae e Plutella xylostella). Grazie a questo effetto attrattivo esercitato dalle trappole e/o dalle bordure, è stata consentita anche una diminuzione dei danni arrecati da questi fitofagi alle silique delle colture oggetto delle prove. In entrambe le prove, infatti, sono state evidenziate percentuali di danno alle silique significativamente maggiori nelle Tesi Testimone rispetto a quelle registrate nelle altre Tesi in oggetto della sperimentazione.

Dal momento che, almeno per quanto riguarda il cavolo da seme, non sono state evidenziate differenze a livello produttivo tra le diverse Tesi, è prevedibile di riuscire a ridurre il quantitativo di trattamenti insetticidi effettuati su questa coltura nelle fasi più prossime alla fioritura, con un conseguente miglioramento della salvaguardia degli impollinatori e ottenimento di un beneficio sia dal punto di vista ambientale (minor inquinamento di suolo, acqua e aria) che economico.

Main results:

a. Development of agroecological strategies for the control of the main insect pests, for implementing the pollination of bees and other wild pollinators. “Trap-plants”, consisting of plant species that are attractive to insect pests, and chromotropic traps will be used to prevent the damage of insect pests, with benefits on water quality, soil and biodiversity;

b. Development of strategies for conservation of the pollination of bees and other wild pollinators through the activities of the project, in particular the monitoring on flowers and consequent improvement of crop quality and yieldp

c. Environmental benefits, because a package of best practices will reduce the use of inputs that are detrimental for the environment.



Main benefits / opportunities brought by the project to the end user, what use can be made of the results by the users:

Ecological sustainable productions obtained with a reduced use of inputs and water resources, and characterized by healthy consumer products.

Risultati principali:

a. Messa a punto di efficaci strategie agroecologiche di difesa dalle avversità per la difesa dagli attacchi dei principali insetti dannosi e utili a implementare anche l’azione impollinatrice di api e altri pronubi selvatici. “Piante-trappola”, costituite da specie vegetali attrattive nei confronti di insetti fitofagi, e trappole cromotropiche verranno impiegate per impedire o a ritardare l’ingresso delle specie dannose sulla coltura sementiera da proteggere, con benefici anche sulla qualità delle acque, sul suolo e sulla biodiversità;

b.   Messa a punto di strategie di salvaguardia, conservazione e verifica dell’azione impollinatrice di api e altri pronubi selvatici attraverso gli interventi previsti dal progetto, in particolare i monitoraggi sui fiori, e conseguente miglioramento della produttività delle colture, sia a livello quantitativo che qualitativo;

c. Vantaggio ambientale perché viene messo a punto un pacchetto di best practices che comporterà un minore utilizzo di mezzi tecnici impattanti per l’ambiente.



Principali benefici/opportunità apportate dal progetto all'utilizzatore finale, che uso può essere fatto dei risultati da parte degli utilizzatori:

Ottenimento di produzioni maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale, ottenute con un minore impiego di mezzi tecnici e di risorse idriche, e caratterizzate da una maggiore salubrità per il consumatore.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • C.A.A. Giorgio Nicoli Srl

    Project coordinator

Project partners

  • ASTRA Innovazione e Sviluppo

    Project partner

  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

    Project partner

  • Azienda Agricola Vecchiattini Claudio

    Project partner

  • C.A.C. Soc. Coop. Agr.

    Project partner

  • CONAPI Consorzio Apicoltori ed Agricoltori-Biologici Italiani Società Cooperativa Agricola

    Project partner

  • Coltivare Fraternità Società Cooperativa Agricola e Sociale

    Project partner

  • Dinamica

    Project partner