Context
I sistemi di supporto alle decisioni (DSS) sono oggi lo strumento più idoneo per far fronte alla complessità delle scelte che le aziende sono tenute ad affrontare, comprese quelle relative all’applicazione della difesa integrata, in base alla Direttiva 128/2009/EC della Commissione Europea. I DSS sono sistemi in grado di migliorare le performances quali-quantitative della produzione e di qualificare maggiormente la materia prima attraverso l’impiego di modelli previsionali e sensori specifici in grado di monitorare le condizioni ambientali degli appezzamenti e ottimizzare di conseguenza il processo produttivo agricolo. I DSS raccolgono, organizzano, interpretano e integrano in modo automatico le informazioni necessarie a consigliare le azioni più appropriate per dare risposta alle più diverse operazioni colturali, siano esse strategiche a lungo termine o decisioni operative da prendere in tempi brevi (Sonka et al., 1997). Nonostante le loro potenziale utilità, i DSS hanno finora fornito un contributo pratico inferiore alle attese (Parker & Campion, 1997), a causa di una serie di limiti che ha caratterizzato la prima generazione, tra cui l’indirizzarsi solo ad alcuni aspetti del ciclo produttivo e una certa complessità d’uso (Parker & Campion, 1997; Rossing & Leeuwis, 1999; BCPC, 2000). La nuova generazione di DSS, è ora in grado di superare questi problemi (Magarey et al., 2002). L’utilizzo dei DSS permette inoltre alle filiere alimentari di valorizzare, anche a livello internazionale, le proprie produzioni, soprattutto quando associato al metodo olistico di assistenza tecnica viene effettuato il calcolo dell’impatto ambientale e la valutazione della sostenibilità della coltivazione in campo.
Objectives
Implementing a crop succession system wheat – sugar beet for the optimization of environmental performance and for socio-economic sustainability
Activities
• Application of the cultural protocol defined by Barilla, compared with other changes.
• Evaluation of the LCA and LCC of wheat in succession to beet compared to other crop rotations.
• Extension of the application of DSS to the cultivation of wheat and beetroot
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
- Main geographical location
- Bologna
EUR 205146.35
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Project keyword
Resources
1 Practice Abstracts
ABSTRACT
Project objectives:
IMPLEMENT AN AGRICULTURAL SUCCESSION SYSTEM VIRTUOSO BIETOLA WHEAT FOR THE OPTIMIZATION OF ENVIRONMENTAL PERFORMANCE AND FOR SOCIAL AND ECONOMIC SUSTAINABILITY
Summary of expected results
• Application of the cultural protocol defined by Barilla, compared with other changes.
• Evaluation of the LCA and LCC of wheat in succession to beet compared to other crop rotations
• Extension of the application of DSS to the cultivation of wheat and sugar beet
Description of activities
• Exercise of cooperation
• Preliminary studies
• Preparation of crops activities
• Conducting campcropsaign activities
• LCA and LCC: verification of the environmental and economic performance of the proposed activities.
• Dissemination
• Training
Contacts
Project coordinator
-
Consorzio Agrario dell’Emilia Società Cooperativa
Project coordinator
Project partners
-
Azienda Agricola Casetta di Zambelli Valerio
Project partner
-
CoProB. - Cooperativa Produttori Bieticoli
Project partner
-
Horta Srl
Project partner
-
Irecoop Emilia-Romagna
Project partner
-
Società Agricola Roncobertolo
Project partner
-
Società Agricola Terra Amica dei Minetti
Project partner
-
Università Cattolica del Sacro Cuore
Project partner