Kontext
L’utilizzo degli antiparassitari di sintesi consente di limitare tali rischi ma implica gravi problemi di farmacoresistenza, alti costi economici e un elevato impatto ambientale. La gestione delle parassitosi basata sull’utilizzo di pratiche sostenibili e integrate, come la rotazione dei pascoli, e varie misure ambientali e gestionali, associate all’utilizzo di medicine naturali. Nella zootecnia che persegue modelli di sostenibilità ambientale, la “medicina naturale” s'inserisce come approccio sanitario di prima scelta per l'assenza di residui, l'approccio globale alla salute e l'approfondimento delle interazioni animale-ambiente-uomo. L’approccio integrato alla gestione delle parassitosi prevede il mantenimento del naturale equilibrio ospite-parassita, e rifiuta l’ottica della eliminazione completa dei parassiti negli animali. Da un lato tale eliminazione è impossibile, nell’allevamento basato sul pascolamento, e dall’altro è dimostrato che la presenza di una bassa carica parassitaria nell’animale contribuisce a limitare la insorgenza di infestioni massive. Il pascolamento costituisce la principale fonte di infestazione parassitaria degli animali, è quindi opportuno limitare la carica infestante dei pascoli.
Objectives
Parasitoses are a source of zoothenic risk, both for the decrease in production and for health, due to the possible incidence of pathologies related to them. The use of synthetic pesticides allows to limit these risks but involves serious problems of drug resistance, high economic costs and a high environmental impact. Specific phytocomplexes will be identified for parasites coming from plant species naturally present in the Mediterranean basin. The pastures will be oriented towards sustainable and integrated management, with the help of rotation shifts and choices of plant species that naturally lower the level of infection.
Objectives
Le parassitosi sono una fonte di rischio zootenico, sia per la diminuzione delle produzioni, sia sanitario, per la possibile incidenza di patologie ad esse correlate. L’utilizzo degli antiparassitari di sintesi consente di limitare tali rischi ma implica gravi problemi di farmacoresistenza, alti costi economici e un elevato impatto ambientale. Si individueranno fitocomplessi specifici per le parassitosi provenienti da specie vegetali naturalmente presenti nel bacino del mediterraneo. Si orienteranno i pascoli verso una gestione sostenibile ed integrata, con l’ausilio di turni di rotazione e scelte di specie vegetali che naturalmente abbassano il livello di infezione.
Activities
The plant material will undergo a fractional extraction process using classical techniques, or instrumental approaches. Secondary metabolites will be isolated from the extracts showing interesting biological activity through modern analytical technologies. Different types of phytoextracts will be prepared which will be tested in the CREMOPAR center on parasites of the gastrointestinal Strongili group present in 90 - 100% of sheep and goat farms.
Activities
Il materiale vegetale verrà sottoposto ad un processo di estrazione frazionata impiegando tecniche classiche, o approcci strumentali . Dagli estratti che mostreranno interessante attività biologica verranno isolati i metaboliti secondari attraverso moderne tecnologie analitiche. Saranno preparati diverse tipologie di fitoestratti che saranno sperimentati nel centro CREMOPAR sui parassiti del gruppo dei Strongili gastrointestinali presenti nel 90 - 100% degli allevamenti ovini e caprini.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP019 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Campania
Ort
- Main geographical location
- Benevento
EUR 398734.93
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Project keyword
Contacts
Project coordinator
-
Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Scienze e Tecnologie DST
Project coordinator
Project partners
-
Azienda Agricola De Leonardis Vito
Project partner
-
Azienda Agricola Mercorella Raffaele
Project partner
-
Azienda Agricola di Santo Filomena
Project partner
-
CREA-ZOE - Unità di ricerca per la zootecnia estensiva
Project partner
-
Foondazione Medes
Project partner
-
Società Cooperativa Falode
Project partner
-
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Project partner