project - EIP-AGRI Operational Group

Analysis of the technical-economic management of the Emilia-Romagna pork supply chain - Pork Monitor

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2019 - 2023 Italy
Completed | 2019 - 2023 Italy

Context

The pig farms and the slaughtering, processing and distribution companies of the pig meat of Emilia-Romagna participate in various national pig production chains. Among these, the PDO chain is predominant and guides the strategy of most operators. The distinctiveness that the PDO is able to give to processed meat is fundamental to the profitability of Italian pigmeat production. However, in view of the fact that in some years PDO products have not always provided economic satisfaction, there has been a growing interest among some pig farms in the alternative non-PDO sector based on imports of piglets. This trend has created a more diversified production base of pig farms.

Le aziende suinicole e le imprese di macellazione, di trasformazione e di distribuzione delle carni suine dell’Emilia-Romagna partecipano a diverse filiere suinicole nazionali. Fra queste la filiera dei prodotti a DOP è predominante e orienta la strategia della maggiore parte degli operatori. La distintività che la DOP è in grado a conferire alle carni trasformate è fondamentale per la redditività della produzione di carne suina italiana. Tuttavia, considerando che in alcuni anni i prodotti a DOP non sempre hanno dato delle soddisfazioni economiche, fra alcune aziende suinicole è cresciuto l’interesse per la filiera alternativa non-DOP basata sulle importazioni di suinetti. Questa tendenza ha creato una base produttiva di aziende suinicole più diversificata

Objectives

The general objective of the OG is to analyse the profitability of the different types of enterprises that vertically make up the pig production chains in Emilia-Romagna and to develop a management assistance tool (benchmarking) for pig farms oriented to the calculation of the production cost. 

Activities

1. Survey on sales points concerning the perception of PDO and non-PDO products by consumers
2. Production cost and profitability analysis for four types of pig farms:
2.1. Pig farms with sows for the production and sale of piglets (site 1 and 2)
2.2. Closed-cycle pig farms
2.3. PDO pig fattening farms
2.4. Non-PDO pig fattening farms
3. Development of software as an economic benchmarking tool for pig farms
4. Analysis of pig slaughtering costs in regional slaughtering companies
5. Market analysis of processing companies (slaughtering, curing and distribution)

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Location
Main geographical location
Parma
Other geographical location
Piacenza, Modena

EUR 235482.37

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

6 Practice Abstracts

Indici di redditività relativi ai processi produttivi.

Con una metodologia analoga a quella adottata per la fase di allevamento, sono stati sviluppati indici di redditività relativi ai processi produttivi delle principali tipologie di salumi, che tengono conto dell’evoluzione dei costi dei fattori di produzione e dell’andamento dei prezzi all’ingrosso dei prodotti finali. Come i precedenti, anche questi indici possono essere aggiornati settimanalmente rappresentando importanti strumenti utilizzabili dagli operatori della filiera al fine di monitorare tempestivamente l’andamento dei mercati dei salumi (DOP e non). Poiché il settore della trasformazione delle carni suine svolge un ruolo centrale per la valorizzazione di tutta la filiera del suino pesante italiano, è stato ritenuto importante includere tra le azioni del GOI Pork Monitor anche un’analisi delle strategie commerciali perseguite da salumifici e prosciuttifici. L’individuazione delle diverse strategie competitive perseguite dalle imprese di trasformazione è stata svolta sia mediante la raccolta di dati disponibili in bibliografia sia mediante interviste semi-strutturate presso 15 operatori del comparto. Lo studio ha consentito la comprensione delle strategie di posizionamento sul mercato e di diversificazione dell’offerta utilizzate dai diversi profili di imprese nel settore dei salumi. Con le informazioni si è provveduto a predisporre un’analisi SWOT per le diverse tipologie d’impresa in modo da fornire agli operatori indicazioni utili per l’autovalutazione del proprio posizionamento sul mercato e per l’adozione delle scelte conseguenti.

Indici di redditività per le diverse tipologie di aziende suinicole.

La valutazione della redditività è stata sviluppata a partire dai risultati emersi dall’indagine della struttura dei costi rilevati presso un campione di 10 allevamenti, di cui 5 a ciclo chiuso e i rimanenti a ciclo aperto da ingrasso. Le aziende sono state reclutate in collaborazione con OPAS e l’OI Gran Suino Italiano. La rilevazione ha fatto riferimento agli esercizi 2019 e 2020. Per la definizione del costo di allevamento per capo e chilogrammo di peso vivo venduto è stato sviluppato un modello di calcolo che è alla base dell’applicazione accessibile on-line denominata Pig Money. L’applicazione Pig Money è stata concepita come servizio rivolto agli allevatori per valutare la produttività e la redditività della propria azienda. I singoli utenti possono inoltre confrontare i risultati economici dell’esercizio di riferimento con quelli di aziende di uguale specializzazione. Il programma è infatti in grado di restituire come risultato finale tutti i principali indici di produttività (IMG, ICA, Portata al parto; % fertilità, media dei giorni non produttivi per scrofa, parti scrofa/anno, suinetti svezzati scrofa/anno, etc) ed il costo medio per capo e chilogrammo di peso vivo venduto. L’accesso alle funzionalità del programma prevede la profilazione dell’utente allevatore (anagrafica), l’imputazione dei dati produttivi e contabili dell’allevamento (fase gestita da CRPA in quanto amministratore del sistema), e l’elaborazione dei dati con confronto con i risultati medi degli allevamenti del campione.

Analisi della percezione dei consumatori nei confronti dei salumi DOP mediante interviste presso punti vendita specializzate di carni e salumi.

È stato valutato il ruolo che l’offerta dei salumi DOP svolgono nel qualificare il posizionamento dei punti vendita al dettaglio rispetto ad altri punti di distribuzione, la cui offerta si basa prevalentemente su salumi generici e di prezzo inferiore. In media, le aziende hanno riferito che i salumi concorrono alla realizzazione del 23% del fatturato complessivo. I salumi a marchio d’origine rivestono un’importanza rilevante nella formazione dell’assortimento dei punti vendita; in media, essi rappresentano il 63% dei salumi presenti in negozio. Per il 38% dei negozi intervistati, le DOP e le IGP superano l’80% dell’assortimento complessivo. Il 69% del campione analizzato ha evidenziato come la qualità e il gusto sono i due punti di forza maggiori delle produzioni a marchio d’origine. La certificazione del processo di produzione, infine, è stata ritenuta importante da metà degli intervistati. La medesima indagine è stata realizzata mediante interviste con buyer e responsabili vendite di catene della Grande Distribuzione, al fine di cogliere il ruolo che i salumi DOP e quelli privi di denominazione di origine ricoprono in termini di quota sul fatturato del comparto salumi, di redditività e di posizionamento del punto vendita. Dall’analisi è emerso l’importante ruolo che questo settore riveste all’interno dei punti vendita della catena. Mediamente i salumi prodotti in Emilia-Romagna sono presenti nei punti vendita delle catene con una quota che supera il 50%. In termini di fatturato i salumi DOP/IGP concorrono mediamente per il 34-35% del fatturato totale del reparto salumi.

Obiettivo generale del Gruppo Operativo PORK MONITOR è stato lo sviluppo di strumenti analitici di monitoraggio della redditività delle imprese che verticalmente compongono la filiera suinicola dell’Emilia Romagna. A questo proposito, nell’ambito del progetto sono stati sviluppati indici per il monitoraggio mensile del l’andamento della redditività in tutte le fasi della filiera, dall’allevamento suinicolo, nelle sue diverse specializzazioni (ciclo chiuso, riproduzione e ingrasso), alla macellazione e alla produzione di salumi. Con riferimento alle ultime fasi della filiera sono state individuate le principali strategie competitive adottate dalle imprese (leadership di costi, diversificazione, focalizzazione, differenziazione), al fine di comprendere la possibile evoluzione della loro attività e analizzare le potenziali ricadute sugli stadi a monte della filiera. L’applicazione Pig money è stata concepita e sviluppata come servizio agli allevatori per la verifica e il confronto puntuale delle perfomance economiche e produttive delle proprie aziende.

PORK MONITOR involves the following actions.

- Exercise of cooperation. Action involving coordination and technical-economic monitoring of the project.

- Studies necessary for the implementation of the plan. This action aims to know consumer perception of PDO-labeled pork in retail stores.

- Action 1 - Cost structure analysis and profitability of pork production. This action involves analysis of pork production costs for different types of pork farms, development of software as a benchmarking tool for pork farm and profitability indices for different types of pig farms.

- Action 2 - Slaughter cost structure analysis. This action aims to calculate pig slaughtering costs in Emilia-Romagna based on a sample of 5 heavy pig slaughterhouses.

- Action 3 Analysis of market strategies of processing enterprises. This action involves:

- the development of profitability indices for processed pork and for different types of pork enterprises;

- the analysis of market strategies of pork processing enterprises.

Action Dissemination. The dissemination activity involves:

- create informative material (brochures, articles) elaborating the results of the different actions and activities and make it usable.

- disseminating the created information material through events (seminars and final conference).

Training activities. PORK MONITOR also includes:

- a study trip North Brabant; competitiveness of pig farming between environment, antibiotic resistance, animal welfare, supply chain and marketing.

- a training course entitled “The profitability of pig farming by types of farming and the economic impact of environmental friendliness and animal welfare.”

The project produces information on the perception of PDO in the cured meats sector on the basis of a survey in specialised shops and large-scale retail trade. The costs of pigmeat production for the years 2019 and 2020 will be calculated. Specific software for calculating the costs of pigmeat production will be produced, with which pigmeat producers can analyse the strengths and weaknesses of their holdings. Weekly profitability indices are developed for types of pig farms and for different types of cured meats. The indices are useful for guiding pig producers, slaughterers and processors in their management decisions. Finally, the project analyses the different strategies of pigmeat processing companies

Contacts

Project coordinator

Project partners

  • Centro Ricerche Produzioni Animali Soc. Cons. p.A.

    Project partner

  • Dinamica S.C.ar.l.

    Project partner

  • Fondazione CRPA Studi Ricerche

    Project partner

  • O.P.A.S. Società Cooperativa Agricola

    Project partner

  • Prosciuttificio San Michele

    Project partner

  • Società Agricola Nuova Miro

    Project partner

  • Università Cattolica Sacro Cuore

    Project partner