Objectives
The goal of the OG is to ensure the reduction of the risk of the release of pollutants into the waters by the pig sector by establishing a specific environmental certification path for the sector, who will join a group of companies led by the Interprofessional Organization, which will act as owner of the innovative "group certification."
Objectives
Obiettivo del GO è quello di garantire la riduzione del rischio del rilascio di sostanze inquinanti nelle acque da parte del comparto suinicolo attraverso la definizione di un percorso di certificazione ambientale specifico per il settore, a cui aderirà un gruppo di aziende con capofila la Organizzazione Interprofessionale, che fungerà da titolare della innovativa “certificazione di gruppo”.
Activities
The participating companies will be enabled to achieve an innovative ISO 14001 group certification. The group guidelines and the environmental management manual specific to the production sector will be produced, which will allow the identification and implementation of continuous improvement interventions for the environmental performance of the companies involved. These interventions will be able to guarantee that the livestock manure, animal health and plant protection products used in the OG companies are managed in ways that have a minimal impact on water quality
Activities
Le aziende partecipanti verranno messe in condizione di conseguire una innovativa certificazione ISO 14001 di gruppo. Verranno prodotte le linee guida di gruppo e il manuale di gestione ambientale specifici per il settore produttivo, che consentiranno di individuare e mettere in atto gli interventi di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali delle aziende coinvolte. Tali interventi potranno garantire che gli effluenti di allevamento, i prodotti zoosanitari e fitosanitari utilizzati nelle aziende del GO siano gestiti con modalità che comportino un minimo impatto sulla qualità delle acque
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Emplacement
- Main geographical location
- Reggio nell'Emilia
- Other geographical location
- Modena, Parma
EUR 197407.95
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Ressources
1 Practice Abstracts
The Operational Group "Suini in regola" has proposed to develop, within the framework of an existing standard (the ISO 14001:2015 certification), a methodology specifically adapted to pig farming, which could constitute the reference model for all companies in the sector. Environmental certification systems can be an important tool for livestock farms to demonstrate their environmental sustainability, to improve their management methods and to reduce the environmental impact of animal production.
ISO 14001 certification involves the implementation of an Environmental Management System (EMS) which envisaged, among other things, the evaluation of significant environmental aspects in GO farms, in particular:
- emissions into the atmosphere (controlled and uncontrolled, diffused and conveyed);
- discharges into water bodies (controlled and uncontrolled, including treatment plants);
- waste management (production, collection, storage, disposal);
- soil contamination (accidental spills);
- use of raw materials and natural resources (land, water, energy, fuels, and other resources);
- other local and community problems related to the environment (odours, noise, landscape, ...).
From a social point of view, business management according to codified and regulated procedures can allow pig farms to document their commitment to reducing environmental impacts, improving their social acceptability
Il Gruppo Operativo Suini in regola si è proposto di sviluppare, nel quadro di uno standard esistente (la certificazione ISO 14001:2015), una metodologia specificamente adattata agli allevamenti suinicoli, che potrà costituire il modello di riferimento per tutte le aziende del comparto. I Sistemi di certificazione ambientale possono essere, anche per le aziende zootecniche, un importante strumento per dimostrare la propria sostenibilità ambientale, per migliorare le proprie modalità gestionali e per ridurre l’impatto ambientale delle produzioni animali.
La certificazione ISO 14001 comporta l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che ha previsto, fra l’altro, la valutazione degli aspetti ambientali significativi nelle aziende del GO, in particolare:
- emissioni nell’atmosfera (controllate e non, diffuse e convogliate);
- scarichi nei corpi idrici (controllati e non, compresi gli impianti di trattamento);
- gestione dei rifiuti (produzione, raccolta, deposito, smaltimento);
- contaminazione del suolo (sversamenti accidentali);
- uso delle materie prime e delle risorse naturali (terreno, acqua, energia, combustibili, e altre risorse);
- altri problemi locali e della comunità relativi all’ambiente (odori, rumore, paesaggio, …).
Sotto il profilo sociale la gestione aziendale secondo procedure codificate e regolamentate può consentire alle aziende suinicole di documentare il proprio impegno nella riduzione degli impatti ambientali, migliorando la propria accettabilità sociale
Contacts
Project coordinator
-
Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA
Project coordinator
Project partners
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Gran Suino Italiano
Project partner
-
Società Agricola Santa Giustina
Project partner
-
Società Semplice Agricola Campo Bo’
Project partner