project - EIP-AGRI Operational Group

Implementation of industrial hemp agrotechnics for the production of seeds with high technological requirements through the application of innovative
Implementazione dell'agrotecnica della canapa industriale per la prod. di semente con elevati requisiti tecnologici mediante applicazione di tecnologie innovative al seme

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Currently showing page content in native language where available

Context

La coltivazione della canapa, in Italia e in Campania, è stata un’attività fiorente fino al secondo dopoguerra. Successivamente alterne vicende politiche ed economiche hanno determinato una riduzione delle superfici investite fino all’abbandono della coltivazione. 
Alla fine degli anni Novanta, con l’attuazione in Italia della normativa europea che incentivava la coltivazione della canapa, sono state avviate delle ricognizioni nelle collezioni di germoplasma di istituzioni scientifiche, pubbliche e private, per reperire materiali da stabilizzare per contenuti di THC conformi alla normativa europea e per avviare nel contempo una serie di prove agronomiche al fine di verificare l’adattabilità di questo materiale a diversi ambienti di coltivazione.
Allo stesso tempo, è stata avviata dal CREA un’intensa attività di miglioramento genetico finalizzata a costituire varietà adatte agli ambienti italiani, iscritte nel tempo nel registro varietale italiano e nel catalogo europeo (Carmaleonte, Codimono, Eletta Campana ed altre). 
In Campania, dopo l’approvazione della legge n.242/2016 e della legge regionale n. 5/2017 si guarda con rinnovato interesse alla canapa, sia come alternativa produttiva al tabacco per le aziende delle aree del casertano, salernitano e beneventano, sia come coltura da sovescio per migliorare il contenuto di sostanza organica dei suoli.
 

Objectives

The CANASEME project intends to develop a protocol for the production of industrial hemp seeds and is aimed at obtaining seeds with better germination, free from phytosanitary problems and with longer conservation times (reduction of the decay of germination in short times). In order to achieve these objectives, a series of multidisciplinary activities will be developed: effect of different agronomic factors on seed production, optimization of harvesting, application of innovative techniques (for example static magnetic fields), to improve germination, health and conservation of seeds over time.

Objectives

Il progetto CANASEME intende mettere a punto un protocollo per la produzione di sementi di canapa industriale ed è finalizzato ad ottenere semi con una migliore germinabilità, esenti da problemi di tipo fitosanitario e con tempi di conservazione maggiore (riduzione del decadimento della germinabilità in tempi brevi). 
Allo scopo di raggiungere questi obiettivi si svilupperanno una serie di attività a carattere multidisciplinare: effetto di diversi fattori agronomici sulla produzione del seme, ottimizzazione della raccolta, applicazione di tecniche innovative (ad esempio campi magnetici statici), per migliorare la germinabilità, la sanità e la conservazione dei semi nel tempo.

Activities

The project involves the setting up of experimental fields for the validation of a sustainable cultivation protocol to produce quality industrial hemp seeds. Subsequently, morphometric analyses, priming treatments and tanning tests will be carried out on the collected seed. The project activities include the creation of a prototype to be used to carry out magneto priming treatments on the seeds, in order to improve their germination in terms of speed and uniformity. Finally, the project involves the creation of an intense dissemination activity that will involve all those who in various capacities operate in the industrial hemp supply chain.

Activities

Il progetto prevede l’allestimento di campi sperimentali per la validazione di un protocollo colturale sostenibile per produrre semi di canapa industriale di qualità.Successivamente sul seme raccolto verranno effettuate analisi morfometriche, trattamenti di priming e prove di concia. Nell’ambito delle attività progettuali si prevede la realizzazione di un prototipo da utilizzare per effettuare trattamenti di magneto priming sui semi, in modo da migliorarne la germinazione in termini di velocità ed uniformità. Infine, il progetto prevede la realizzazione di un’intensa attività di divulgazione che coinvolgerà tutti coloro che a vario titolo operano nella filiera della canapa industriale.

Additional information

Settore/comparto

Lino e canapa

Area problema

Controllo delle erbe infestanti ed altri organismi nocivi per le colture

Evoluzione economica e sociale degli ambienti rurali

Processi di comunicazione, formazione professionale, assistenza tecnica e consulenza ai coltivatori e allevatori

Effetti attesi

Miglioramento produttività

Incremento dei margini di redditività aziendali

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP019 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Campania
Location
Main geographical location
Caserta
Other geographical location
Napoli, Salerno

EUR 278477.36

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • Azienda Agricola Mancuso Paolo

    Project coordinator

Project partners

  • CERERIS Azienda Agricola di Procacci Francesco

    Project partner

  • CNR - Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo – Portici (NA)

    Project partner

  • CREA - CIN - Cerealicoltura e Colture Industriali - Laboratorio di Caserta

    Project partner

  • Cooperativa Projenia S.C.S.

    Project partner

  • I.R.FO.M. SOC. COOP. Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno

    Project partner

  • Semiorto sementi S.r.l

    Project partner

  • Università degli Studi di Napoli – Dipartimento di Biologia

    Project partner

  • Università degli Studi di Napoli – Dipartimento di Fisica

    Project partner