project - EIP-AGRI Operational Group

ColtivaPadova - Food, health and accessibility. Solutions from the ground
ColtivaPadova - Cibo, salute e accessibilità. Proposte in Campo

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | - Italy
Completed | - Italy
Currently showing page content in native language where available

Activities

The project aims to support local stakeholders in jointly defining an agricultural strategy that can stimulate a sustainable, fair and accessible food system.

The activities are divided into 4 work packages:

WP1 - Coordination and management: involves meetings between partners, monitoring of activities and definition of the work plan.

WP2 - Context analysis: includes the realization of a study aimed at building a snapshot of the agricultural system of Padua, in its criticalities and potentials, through the use of an integrated methodology (collection of qualitative and quantitative data).

WP3 - Co-design of innovative solutions: organization of a co-design workshop for the identification of possible strategies of sustainable, fair and accessible agriculture to be implemented in Padua.

WP4 - Communication and dissemination: includes production of useful communication materials for project purposes, dissemination of results, promotional events, involvement of new partners and publication on community platforms.

The ultimate goal is to strengthen the local cultural fabric toward a co-definition of a possible agricultural strategy for the city of Padua.

Activities

Il progetto mira a supportare i soggetti locali nel definire insieme una strategia agricola che sia in grado di stimolare un sistema del cibo sostenibile, giusto e accessibile.

Le attività si articolano in 4 pacchetti di lavoro:

WP1 - Coordinamento e gestione: prevede incontri tra partner, monitoraggio delle attività e definizione del piano di lavoro.

WP2 - Analisi di contesto: prevede la realizzazione di uno studio che mira a costruire una fotografia del sistema agricolo di Padova, nelle sue criticità e potenzialità, attraverso l’utilizzo di una metodologia integrata (raccolta di dati qualitativi e quantitativi).

WP3 - Co-design di soluzioni innovative: organizzazione di un laboratorio di co-design per l’individuazione di possibili strategie di agricoltura sostenibile, giusta e accessibile da implementare a Padova.

WP4 - Comunicazione e disseminazione: include la produzione di materiali di comunicazione utili a fini di progetto, la diffusione dei risultati, eventi promozionali, coinvolgimento di nuovi partner e pubblicazione su piattaforme comunitarie.

L’obiettivo finale è rafforzare il tessuto culturale locale verso una co-definizione di una possibile strategia agricola per la città di Padova.

Additional information

Il progetto ColtivaPadova affronta diversi problemi legati al sistema agricolo e alla correlazione che ha con la filiera del cibo, tra cui:

  • Consumo di suolo
  • Accesso alla terra
  • Frammentazione della governance
  • Scarsa formazione e sensibilizzazione sui temi
  • Mancanza di una filiera sostenibile

Il progetto descritto sfrutta la possibilità di affrontare queste problematiche attraverso un rafforzamento della rete tra soggetti con diversi interessi presenti sul territorio, al fine di valorizzare le risorse esistenti e co-costruire una strategia futura per il territorio di Padova.

Project details
Main funding source
CAP Strategic Plans 2023-2027 for Operational Groups
Additional funding source
No additional funding source
Project contribution to EU Strategies
Fostering organic farming and/or organic aquaculture, with the aim of increased uptake
Territorial scope
National

Budget information

EUR 47 810.84
Total contribution
EAFRD contribution
EUR 19 459.01
National co-financing
EUR 28 351.83

Specific financial information not available.
Currently showing page content in native language where available

1 Practice Abstracts

The project provides the local community with greater knowledge of the urban agricultural system through an integrated reading of qualitative and quantitative data, as well as insights from different areas of intervention but with related goals.

The main results include a data analysis of the organization of farms in Padua, a participatory mapping of the main criticalities and strengths of the urban agricultural system, a benchmarking of good practices at the European and national level, and future agricultural strategies co-defined by “experts” in the field.

The main practical recommendations emerging from the project relate to the need to build an inter-sectoral and multilevel dialogue and cooperation system, capable of intersecting the needs of different stakeholders, and give a response that looks toward a sustainable, fair and accessible food future. The whole community would benefit greatly in terms of re-appropriation of quality food, cultural growth on food and social justice issues, and system strengthening in terms of economic, environmental, and social sustainability.

The results obtained can be used to structure a subsequent phase of the project in which to try out concrete actions on the ground.

Il progetto fornisce alla comunità locale maggiori conoscenze del sistema agricolo urbano, attraverso una lettura integrata di dati qualitativi e quantitativi, nonchè di visione provenienti da aree di intervento diverse ma con obiettivi affini.

I principali risultati includono un’analisi dei dati relativi all’organizzazione delle aziende agricole a Padova, una mappatura partecipata delle principali criticità e punti di forza del sistema agricolo urbano, un benchmarking di buone pratiche a livello europeo e nazionale, strategie agricole future co-definite da “esperti” del settore.

Le principali raccomandazioni pratiche che emergono dal progetto riguardano la necessità di costruire un dialogo e un sistema di cooperazione intersettoriale e multilivello, capace di incrociare le esigenze dei diversi portatori di interesse, e dare una risposta che guardi verso un futuro del cibo sostenibile, giusto e accessibile.

La comunità intera ne trarrebbe grande beneficio in termini di riappropriazione di un cibo di qualità, crescita culturale sul tema alimentare e di giustizia sociale, rafforzamento del sistema in termini di sostenibilità economica, ambientale, sociale. I risultati ottenuti possono essere utilizzati per strutturare una fase successiva di progetto in cui provare a sperimentare delle azioni concrete sul territorio.

Currently showing page content in native language where available

Contacts

Project coordinator

  • Project coordinator

Project partners