Objectives
The general objective of the project is to adopt and promote sustainable farming strategies, which will increase nutrient use efficiency and reduce the use of synthetic fertilizers for decreasing pollution of groundwater and soils. In addition, one of the side objectives of the project is to promote soil organic matter accumulation and biodiversity by increasing organic fertilizer input and reducing soil disturbance.
Objectives
Il principale obiettivo del progetto è quello di adottare e promuovere nuove agrotecniche sostenibili volte ad ottimizzare l’efficienza d’uso dei nutrienti e a ridurre l’uso dei concimi minerali di sintesi (sia azotati che fosfatici), al fine di contenere l’inquinamento generato dall’attività agricola e di migliorare la qualità delle acque. Inoltre, uno degli obiettivi collaterali è quello di incrementare la sostanza organica e la biodiversità del suolo, sia grazie al maggiore ritorno di matrici organiche (effluenti e residui colturali), che alle ridotte lavorazioni del terreno.
Activities
The operational plan includes:
• Preliminary actions, aiming at the correct execution of the activities: physico-chemical analyses of “renewable” fertilizers and explorative analyses on soil of experimental fields;
• Implementation and data collection actions aiming at the evaluation of proposed irrigation and fertilization strategies effect on crop yield performances and on the reduction of pollutant into the environment.
• Training and dissemination actions: farmers will benefit from the training service related to the project.
Activities
Il piano operativo prevede:
• Azioni preparatorie e strumentali, finalizzate alla corretta esecuzione delle attività: analisi chimico-fisiche dei fertilizzanti “rinnovabili” e analisi conoscitive dei terreni di prova.
• Azioni di implementazione e di raccolta dati finalizzate a valutare gli effetti delle tecniche di irrigazione e fertilizzazione del suolo sulle performance produttive delle colture e sulla riduzione del rilascio di inquinanti in falda e nel suolo.
• Azioni di formazione e divulgazione: gli agricoltori beneficeranno del servizio di formazione relativo al progetto.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Emplacement
- Main geographical location
- Piacenza
- Other geographical location
- Reggio nell'Emilia, Parma
EUR 249977.6
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
2 Practice Abstracts
In the first company, the test field to produce grain corn was conducted without plowing (no-till) and with the use of winter cover crops. Fertigation was done with drip lines at 70 and 140 cm, distributing ammonium sulphate recovered from livestock breeding in quantities equal to 100% of the crop's needs and 80%, to accommodate the 20% reduction required by the EU Farm to Fork strategy. At 100% of the fertilizer dose with drip lines at 70 cm, 13.2 t/ha of grain was obtained, i.e. a yield 25% higher than the traditional system (10.6 t/ha) based on intense soil processing such as ploughing and harrowing and sprinkler irrigation with a hose reel. The result with the fertilizer at 80% of the need, again at 70 cm, was also superior to the conventional one, which was equal to 12.1 t/ha. In the other two companies, the tests evaluated fertigation with renewable fertilizers carried out with drip wings on sugar beet for biogas production and with the rain wing system on basil. In the first case, one of the results was in line with the conventional thesis, encouraging to continue the tests, while for basil all the tests with the innovative system obtained results clearly superior to the thesis of cultivation with the conventional system.
Nella prima azienda il campo di prova per la produzione di mais da granella è stato condotto senza aratura (no-till) e con l’utilizzo di cover crop invernali. La fertirrigazione è stata fatta con ali gocciolanti a 70 e 140 cm, distribuendo solfato ammonico recuperato da allevamento zootecnico in quantità pari al 100% dei fabbisogni della coltura e all’80%, per assecondare la riduzione del 20% richiesta dalla strategia Farm to Fork dell’Ue. Al 100% di dose fertilizzante con ali gocciolanti a 70 cm si sono ottenute 13,2 t/ha di granella, cioè una resa del 25% superiore rispetto al sistema tradizionale (10,6 t/ha) basato su lavorazioni intense del suolo come aratura ed erpicature e sull’irrigazione per aspersione con rotolone. Superiore al convenzionale anche il risultato con il fertilizzante all’80% del fabbisogno, sempre a 70 cm, che è stato pari a 12,1 t/ha. Nelle altre due aziende, le prove hanno valutato la fertirrigazione con fertilizzanti rinnovabili realizzata con ali gocciolanti su barbabietola da zucchero per produzione di biogas e con il sistema ad ala piovana su basilico. Nel primo caso, uno dei risultati è stato in linea con la tesi convenzionale, incoraggiando a proseguire le prove, mentre per il basilico tutte le prove con il sistema innovativo hanno ottenuto risultati nettamente superiori alla tesi di coltivazione con sistema convenzionale.
Conservative agriculture techniques (reduction of tillage and cover crop), innovative fertigation with renewable fertilizers and spreading of slurry 4.0, also at variable rates, were implemented in the three partner companies of the project. The activities carried out have demonstrated that current intensive agrosystems can be maintained by reducing the environmental impact of plant production, decreasing dependence on synthetic chemical fertilizers, while preserving water quality, increasing organic matter and biodiversity of the soil, improving its structure, its water retention capacity and making the cultivation systems more resilient and able to respond to extreme events resulting from climate change.
Nelle tre aziende partner del progetto sono state implementate tecniche di agricoltura conservativa (riduzione delle lavorazioni e cover crop), fertirrigazione innovativa con fertilizzanti rinnovabili e spandimento di liquami 4.0, anche a rateo variabile. Le attività svolte hanno dimostrato che si possono mantenere gli attuali agrosistemi intensivi riducendo l’impatto ambientale delle produzioni vegetali, diminuendo la dipendenza dai concimi chimici di sintesi, preservando nel contempo la qualità delle acque, incrementando la sostanza organica e la biodiversità del suolo, migliorando la sua struttura, la sua capacità di ritenzione idrica e rendendo i sistemi colturali più resilienti e in grado di rispondere agli eventi estremi conseguenti ai cambiamenti climatici.
Contacts
Project coordinator
-
Università Cattolica del Sacro Cuore
Project coordinator
Project partners
-
Azienda Agricola Fattoria Cotti
Project partner
-
CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali Soc. Cons. p.A.
Project partner
-
Cerzoo Srl - Centro di Ricerche per la zootecnia e l'ambiente
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Società Agricola RGR
Project partner