project - EIP-AGRI Operational Group

PROINOS_Grow the sustainability towards a territorial protocol
PROINOS_Coltivare la sostenibilità verso un protocollo territoriale

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2019 - 2021 Italy
Completed | 2019 - 2021 Italy
Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

Objectives

The project objective is demonstrating the efficacy of vineyard cultivation approaches addressed to ‘sustainability’, with specific focus for ‘water’ resource.
The project faces 3 main technical matters related to viticulture: pest control (impact of pesticides), fertilisation (nutrient leaching), and irrigation (IrriSmart™ system). Technical solutions proposed by the project are characterized by high innovation level. Finally, the implementation of 2 certification standards are expected: VIVA and SQNPI.
Project actions include also training, mainly addressed to vine growers, and activities for disseminating the project contents.

Objectives

Il progetto ha lo scopo di dimostrare l’efficacia di un modello di gestione del vigneto orientato alla sostenibilità, con focus specifico sulla risorsa “acqua”.
Il progetto affronta 3 ambiti tecnici principali della viticoltura: difesa dalle avversità (impatto dei fitofarmaci), fertilizzazione (lisciviazione dei nutrienti nei copri idrici) e irrigazione (sistema IrriSmart®) e propone soluzioni tecniche ad elevato livello di innovazione. Infine si prevede l’applicazione di 2 standard di certificazione della sostenibilità: VIVA e SQNPI.
Le azioni comprendono anche attività di formazione, principalmente rivolte ai viticoltori, e azioni per diffondere i risultati.

Activities

PEST CONTROL: use of predictive models for improving the strategy of pest control, based on the analysis of meteorological data (in cooperation with OG BODI – Condifesa TVB)
FERTILIZATION: substitution of synthetic fertilizers with organic ones, use of vigour maps for regulating the spreading, introduction of green manure, selection of rootstocks resistant to drought and use of mycorrhizae
IRRIGATION: implementation of IrriSmart™ technology, based on soil moisture monitoring through sensors and use of algorithms for preparing irrigation advices
SUSTAINABILITY CERTIFICATION: implementation of Italian standards VIVA and SQNPI

Activities

DIFESA DELLA COLTURA: utilizzazione di modelli previsionali per l’ottimizzazione delle strategie di controllo basati su analisi andamento dati meteorologici (in collaborazione con il GO – BODI – Condifesa TVB)
FERTILIZZAZIONE: sostituzione di fertilizzanti sintetici con fertilizzanti organici, uso di mappe di vigoria per regolare la distribuzione, introduzione del sovescio, scelta di portinnesti resistenti a siccità e uso di micorrize
IRRIGAZIONE: applicazione della tecnologia IrriSmart che prevede la lettura dell’umidità del suolo tramite sensori e impiego di algoritmi per formulare consigli irrigui.
CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: applicazione degli standard VIVA e SQNPI

Contexte

The project idea arises from the need of improving the environment sustainability of viticulture. Despite European and national regulations already limit the practices having significant impacts on the environment, the research of more compatible approaches is requested by consumers, citizens and same growers that , first than others, are subjected to negative effects caused by not updated cultivation strategies.
Several technical solutions are nowadays made available by technologies and researches, avoiding to impact on the economic results of vine growing but optimizing the use of the resources. Nevertheless, growers need tangible and operative examples on the exploitation of these solutions and demonstrative poofs of their suitability. The OG PROINOS aims to implement some advanced technologies and modern technical solutions, with demonstrative purposes in order to provide growers with examples about feasibility and efficacy of that solutions. For this reason, the project also include training activities (with practical lessons on the plots where advanced solutions are implemented) and the certification of some vineyards through VIVA and SQNPI Italian standards.

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP014 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Veneto
Emplacement
Main geographical location
Treviso
Other geographical location
Venezia

€ 416238

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

17 Practice Abstracts

Good practices in sustainability

A company wishing to adopt a sustainable management system should adopt some good practices to improve its environmental, economic and social performance. Taking into account the characteristics of the companies operating in the "Prosecco" DOC area, the good practices have been divided into 3 macro-areas, corresponding to 3 phases of the production chain:

- "Vineyard": Good sustainability practices that should be adopted by entities that dedicate part or all of their activities to the production of wine grapes.

- "Transformation": Good sustainability practices that should be adopted by entities that dedicate part or all of their activities to grape-wine processing.

- "Bottling": Good sustainability practices that should be adopted by companies that dedicate part or all of their activities to bottling.

Apart from this, it concerns the realities that market the finished product, which, in their sustainable approach to business management, should include adherence to the aforementioned ministerial program of certification VIVA.

Integrated companies covering several stages of the supply chain should jointly comply with all the good practices provided for each macro area of competence. In order to promote sustainable development and a progressive improvement of the actions taken with a view to sustainability, PROiNOS good practices are structured to guide the realities of the territory in a balanced and gradual path, able to adapt to business needs and at the same time stimulate the adoption of increasingly ambitious practices.

Buone pratiche di sostenibilità

Un’azienda che intende adottare un sistema di gestione sostenibile dovrebbe adottare alcune buone pratiche atte a migliorare le proprie performance ambientali, economiche e sociali. Tenendo conto delle caratteristiche delle realtà operanti nell’area della DOC “Prosecco”, le buone pratiche sono state suddivise in 3 macroaree, corrispondenti a 3 fasi della filiera di produzione:

- “Vigneto”: Buone pratiche di sostenibilità che dovrebbero essere adottate dalle realtà che dedicano una parte o la totalità delle loro attività nella produzione di uva da vino.

- “Trasformazione”: Buone pratiche di sostenibilità che dovrebbero essere adottate dalle realtà che dedicano una parte o la totalità delle loro attività alla trasformazione uva-vino.

- “Imbottigliamento”: Buone pratiche di sostenibilità che dovrebbero essere adottate dalle realtà che dedicano una parte o la totalità delle loro attività all'imbottigliamento.

Discorso a parte riguarda le realtà che commercializzano il prodotto finito, le quali, nel loro approccio sostenibile alla gestione aziendale, dovrebbero includere l’adesione al già citato programma ministeriale di certificazione VIVA.

Le aziende integrate che coprono più fasi della filiera dovrebbero rispettare congiuntamente tutte le buone pratiche previste per ciascuna macroarea di competenza. Al fine di favorire lo sviluppo sostenibile ed un miglioramento progressivo delle azioni intraprese in ottica di sostenibilità, le buone pratiche PROiNOS sono strutturate per guidare le realtà del territorio in un percorso ponderato e graduale, in grado di adattarsi alle necessità aziendali e al contempo stimolare l’adozione di pratiche sempre più ambiziose.

 

Certification 5

The total value of equivalent CO2 emissions ranges from a minimum of 2,48 tco2eq to a maximum of 62,33 tco2eq and has an average value of 22,44 tco2eq.

The results of GHG emissions are divided into six categories. The first category (Category 1 -"Direct emissions of GHG in tCO2 eq") includes all direct emissions of GHG for which the company is directly responsible, while the remaining five categories relate to indirect emissions.

64% of emissions come from Category 1 "Direct emissions of GHG in t co2eq" thus becoming the main category responsible for the emissions of greenhouse gases released by wineries. The second category responsible for the impacts of wineries is category 4 "Indirect emissions of GHG from products purchased by the organisation". The two remaining categories that contribute to releasing greenhouse gas emissions are Category 2 "Indirect GHG emissions from imported energy" and Category 3 "Indirect transport GHG emissions" with 3% and 1% respectively. Categories 5 "Indirect GHG emissions associated with the use of products of the organisation" and 6 "Indirect GHG emissions from other sources" have not been analysed in this study because they are not considered to be significant. This distribution of impacts is not valid for all companies. In fact, it shows that for some companies the main category responsible for emissions into the atmosphere is the 4, or the category of indirect emissions from products purchased by the organization, such as products used in agronomic management.

Certificazione 5

Il valore totale di emissioni di CO2 equivalente oscilla tra un minimo di 2,48 tCO2eq ad un massimo di 62,33 tCO2eq e presenta un valore medio di 22,44 tCO2eq.

I risultati delle emissioni di GHG sono distinti in sei categorie. Nella prima categoria (Categoria 1 -“Emissioni dirette di GHG in tCO2 eq”) rientrano tutte le emissioni dirette di GHG di cui è direttamente responsabile l’azienda, mentre le restanti cinque categorie afferiscono ad emissioni di tipo indiretto.

Il 64% delle emissioni risulta provenire dalla Categoria 1 “Emissioni dirette di GHG in t CO2eq” divenendo così la principale categoria responsabile delle emissioni di gas climalteranti rilasciate dalle aziende vitivinicole. La seconda categoria responsabile degli impatti delle aziende vitivinicole è la categoria 4 “Emissioni indirette di GHG da prodotti acquistati dall’organizzazione”. Le due categorie restanti che contribuiscono a rilasciare le emissioni di gas climalteranti sono la Categoria 2 “Emissioni indirette di GHG da energia importata” e la categoria 3 “Emissioni indirette di GHG da trasporto” rispettivamente con il 3% e l’1%. Le categorie 5 “Emissioni indirette di GHG associate all’uso dei prodotti dell’organizzazione” e 6 “Emissioni indirette di GHG da altre fonti” non sono state analizzate nel presente studio perché non sono ritenute significative. Non per tutte le aziende è valida questa distribuzione degli impatti. Infatti si evidenzia come per alcune aziende la principale categoria responsabile delle emissioni rilasciate in atmosfera sia la 4, ovvero la categoria delle emissioni indirette derivanti da prodotti acquistati dall’organizzazione, come per esempio i prodotti usati nella gestione agronomica.

Certification 4

The OG deepens the calculation of the so-called "Carbon Footprint" or "Carbon Footprint" of the organization of some wineries conferring partners of Cantina Sociale di Orsago. The report estimates the impacts in terms of quantities of co2eq resulting from the country activities carried out by winemakers and encourages companies to undertake an improvement path aimed at:

• formulate emission reduction proposals and projects on the basis of the analytical results;

• provide useful elements for comparing emissions in the coming years, so as to allow monitoring of the evolution of its emissions and the results of improvement plans;

• analyze and express the percentage quantities of emissions in the different installations.

The data used for the study shall meet the following requirements defined in ISO 14064-1 of 2006, in particular time coverage, geographical coverage, accuracy and completeness. The data collected are general information about the company, input on agronomic management, fuels, energy consumption etc., up to the calculation result and the estimate of uncertainty. Thanks to the spreadsheet provided in the framework of the VIVA Programme for each elementary process, the ARIA indicator is automatically calculated as a product between the entered, appropriately normalized inventory data and the corresponding emission factor.

Certificazione 4

Il GO approfondisce il calcolo della cosiddetta “Impronta Carbonica” o “Carbon Footprint” di organizzazione di alcune aziende vitivinicole socie conferitrici della Cantina Sociale di Orsago. Il rapporto stima gli impatti in termini di quantità di CO2eq derivanti dalle attività di campagna svolte dai vitivinicoltori ed incentiva le aziende ad intraprendere un percorso di miglioramento finalizzato a:

• formulare propositi e progetti di riduzione delle emissioni sulla base dei risultati d’analisi;

• fornire elementi utili a confrontare le emissioni negli anni a venire, in modo da consentire un monitoraggio dell’andamento delle proprie emissioni e dei risultati di piani di miglioramento;

• analizzare ed esprimere le quantità percentuali delle emissioni nelle diverse installazioni aziendali.

I dati utilizzati per lo studio soddisfano i seguenti requisiti definiti dalla ISO 14064-1 del 2006, in particolare copertura temporale, copertura geografica, precisione e completezza. I dati raccolti sono informazioni generali sull’azienda, di input sulla gestione agronomica, i combustibili, i consumi energetici etc., fino ad arrivare al risultato di calcolo e alla stima dell’incertezza. Grazie al foglio di calcolo fornito nell’ambito del Programma VIVA per ciascun processo elementare viene calcolato in automatico l’indicatore ARIA come prodotto tra il dato di inventario inserito, opportunamente normalizzato, e il fattore di emissione corrispondente.

Certification 3

The results obtained have generated positive environmental, social and economic impacts. The process of analysis and certification of the winery immediately generated an awareness of what are the social and environmental impacts related to the production chain of wine in the territory. The improvement objectives undertaken are certainly already generating positive impacts on the water, air and territory sectors.

The approach used has allowed us to experience a kind of collective adhesion of small companies that are otherwise unable to approach complex problems related to sustainability. The increasing adhesion of wineries, with immediate adherence to the Regional Protocol of integrated production, the training implemented and ongoing, the consultancy activities implemented, information through the website, the implementation of pilot irrigation and fertilisation protocols, etc. have started virtuosity with improvements in the impacts related to agricultural activities on the environmental compartments surface and groundwater, air quality and contribution to climate change, health of workers and citizens, relations with the social and cultural activities of the territory.

The demonstration activities for plant nutrition processes and soil improvement for intelligent irrigation through which an improvement in both water consumption and the impact on the groundwater component is achieved, Surface water and soil biodiversity has generated guidelines (Good Proinos) that will guide farmers towards more sustainable cultivation approaches.

 

Certificazione 3

I risultati ottenuti hanno generato impatti positivi sia dal punto di vista ambientale, che sociale ed economico. Il procedimento di analisi e certificazione della cantina ha generato immediatamente una consapevolezza di quali sono gli impatti sociali e ambientali legati alla filiera di produzione del vino nel territorio. Gli obiettivi di miglioramento intrapresi stanno sicuramente già generando impatti positivi sui comparti acqua, aria e territorio.

L’approccio utilizzato ha permesso di sperimentare una sorta di adesione collettiva di piccole aziende diversamente incapaci ad approcciare problemi complessi legati alla sostenibilità. L’adesione sempre maggiore di aziende vitivinicole, con l’immediata adesione al Protocollo regionale di produzione integrato, la formazione attuata e in corso, le attività di consulenza attuate, l’informazione attraverso il sito web, l’attuazione dei protocolli pilota di irrigazione e fertilizzazione, ecc. hanno avviato dei virtuosismi con miglioramenti degli impatti relativi alle attività agricole sui comparti ambientali acque superficiali e sotterranee, qualità dell’aria e contributo ai cambiamenti climatici, salute dei lavoratori e dei cittadini, rapporti con le attività sociali e culturali del territorio.

Le attività dimostrative per processi di nutrizione della pianta e miglioramento dei suoli che per una irrigazione intelligente tramite il quale si ottiene un miglioramento sia nei consumi di acqua che dell’impatto sulla componente acque sotterranee, acque superficiali e biodiversità dei suoli ha generato delle Linee Guida (Buone pratiche Proinos) che potranno orientare gli agricoltori verso approcci di coltivazione più sostenibile.

Certification 2

The Air Indicator, DESAM analyzed the most critical activities in the countryside that contribute to the production of greenhouse gases. The detailed analyses of the carbon footprint of the pilot companies, where more virtuous activities are already put into practice that should reduce their environmental impact, highlighted a reduction from 30 to 50% of the amount of CO2 emitted per ton of grapes compared to the inventory.

In view of the establishment of the single sustainability label, all the pilot companies have adhered to the SQNPI Integrated Production Guidelines and are committed to improving their impact on the environment. The OG supported a training project to improve its environmental impact and initiated training courses on Defense, SQNPI, Fertilization, Certification and Improvement Program.

 

Certificazione 2

L’Indicatore Aria, DESAM ha analizzato le attività maggiormente critiche in campagna che contribuiscono alla produzione di gas serra. Le analisi di dettaglio dell’Impronta carbonica delle aziende pilota, dove vengono già messe in pratica attività maggiormente virtuose che dovrebbero ridurre il proprio impatto ambientale, ha messo in luce una riduzione dal 30 al 50% della quantità di CO2 emessa per Ton di uva rispetto al dato di inventario.

In vista della istituzione del marchio unico di sostenibilità tutte le aziende pilota hanno aderito ai Disciplinari di Produzione Integrata SQNPI e e impegnandosi nel miglioramento dei propri impatti sull’ambiente. Il GO ha sostenuto un progetto di formazione per migliorare il proprio impatto ambientale e ha avviato i corsi di formazione sulla Difesa, SQNPI, Fertilizzazione, certificazione e Programma di miglioramento.

Certification 1

The OG PROINOS carried out the measurement of the environmental footprint and socio-economic indicators of the territory at the pilot companies of the Cantina Sociale di Orsago and obtained the VIVA (MIPAAF) and SQNPI (MASAF) certifications. In accordance with the VIVA Regulations, the indicators have been calculated thanks to ministerial software.

The Vineyard Indicator, which while reporting a discreet value, has encouraged the involvement of many members, has collected the methods of agronomic behavior in the cultivation of the vine, allowing programs of improvement and/ or uniformity in behavior to produce a product manageable from the cellar with all the characteristics of Sustainability. Very good was the judgment on the programs of defense, fertilization and possible erosion of the territory. For the "organic substance" the necessary care and evaluation of its contribution in the course of production has been somewhat lost and for the "landscape" the management of non-productive "green areas" has seen its importance decrease.

The Territory Indicator considers the 3 macro-sections "Biodiversity and Landscape", "Society and Culture" and "Economics and Ethics". The analysis showed that the companies, being located in the plain, do not have problems of erosion or leaching. In addition, they have not reduced forests or vegetated areas and have allocated at least 5% of their area to non-cultivated natural areas. Water bodies shall be protected from buffer strips and point contamination. In the perspective of the circular economy, not all use "environmentally friendly" materials, but the waste of the processing is sent to the Cellar and the shoots are shredded and scattered in the field as fertilizer.

Certificazione 1

Il GO PROINOS ha proceduto con la misurazione dell’impronta ambientale e degli indicatori socioeconomici del territorio presso le aziende pilota della Cantina Sociale di Orsago e l’ottenimento delle certificazioni VIVA (MIPAAF) e SQNPI (MASAF). In conformità al Disciplinare VIVA grazie ai software ministeriali sono stati calcolati gli indicatori.

L’Indicatore Vigneto, che pur riportando un valore discreto, ha favorito il coinvolgimento di numerosi soci, ha raccolto le modalità di comportamento agronomico nella coltivazione della vite, permettendo programmi di miglioramento e/o di uniformità nei comportamenti per produrre un prodotto gestibile dalla cantina con tutte le caratteristiche della Sostenibilità. Molto buono è stato il giudizio sui programmi di difesa, di fertilizzazione e di possibile erosione del territorio. Per la “sostanza organica” si è un po’ smarrita la necessaria cura e valutazione di un suo apporto nel corso dell’attività produttiva e per il “paesaggio” la gestione delle “zone verdi” non produttive ha visto diminuire la propria importanza.

L’Indicatore territorio considera le 3 macro-sezioni “Biodiversità e Paesaggio”, “Società e Cultura” e “Economia ed Etica”. Dall’analisi è emerso che le aziende, collocandosi in pianura, non hanno problemi né di erosione, né di dilavamento. Inoltre non hanno ridotto boschi o zone vegetate e hanno destinato almeno il 5% della loro superficie ad aree naturali non coltivate. I corpi idrici sono protetti da fasce tampone e da contaminazioni puntiformi. Nell’ottica dell’economia circolare, non tutte usano materiali “ecocompatibili”, ma gli scarti della lavorazione sono inviati alla Cantina e i tralci sono triturati e sparsi in campo come concime.

 

Irrigation 2

With the OG PROINOS, the effectiveness of the innovative tool IRRISmart for estimating the irrigation needs of the vine in real environmental conditions has been evaluated.

IRRISmart is a decision support system that provides the most innovative hardware and software technologies to help the agronomist in the correct management of irrigation needs of crops. The main benefit is to allow to establish, season by season, the irrigation strategy to be implemented, taking into account the local climate situation and constantly monitoring soil moisture, in relation to the availability of water resources.

IRRISmart is based on continuous field measurements using sensors applied to mathematical models. The sensors measure climate and soil status parameters at time intervals at the company’s sensitive points and transmit them to the cloud platform using innovative LP-WAN technology. The decision support system, based on field data, evaluates the correct irrigation needs for farm plots thanks to integrated mathematical models and communicates it in a simplified form to the technician through different media.

The use of IRRISmart, combined with professional advice, allows to obtain a complete mapping of the water status of the farm land over time and to carry out significant assessments for irrigation management in the future.

The purpose of IRRISmart is to complete and propose to final consumers a hardware/software system for the sustainable management of water resources in agriculture, with particular reference to water conservation and improving the quality of crops.

 

Irrigazione 2

Con il GO PROINOS è stata valutata l’efficacia dello strumento innovativo IRRISmart per la stima del fabbisogno irriguo della vite in condizioni ambientali reali.

IRRISmart è un sistema di supporto alle decisioni che mette a disposizione le più innovative tecnologie hardware e software per aiutare l’agronomo nella corretta gestione del fabbisogno irriguo delle colture. Il beneficio principale è permettere di stabilire, stagione per stagione, la strategia irrigua da attuare, tenendo in considerazione la situazione climatica locale e monitorando costantemente l’umidità del suolo, in relazione alla disponibilità delle risorse idriche.

IRRISmart si basa su continue misurazioni sul campo tramite sensori applicate a modelli matematici. I sensori misurano parametri climatici e di stato del suolo ad intervalli temporali nei punti sensibili dell’azienda e li trasmettono su piattaforma cloud tramite l’innovativa tecnologia LP-WAN. Il sistema di supporto alle decisioni, sulla base dei dati di campo, valuta il corretto fabbisogno irriguo per gli appezzamenti aziendali grazie ai modelli matematici integrati e lo comunica in forma semplificata al tecnico tramite differenti media.

L’utilizzo di IRRISmart, unita ad una consulenza professionale, permette di ottenere una mappatura completa dello stato idrico dei terreni aziendali nel tempo e di effettuare valutazioni significative per la gestione irrigua nel futuro.

Lo scopo di IRRISmart è quello di portare a compimento e proporre ai consumatori finali un sistema hardware/software per la gestione sostenibile delle risorse idriche in ambito agricolo, con particolare riferimento alla conservazione dell'acqua e al miglioramento qualitativo delle colture.

 

Irrigation 1

With the application of ecological outflow and the effects of climate change, the Consortium implements activities to improve the resilience of the irrigation infrastructure system and their function.

These changes will be combined with a higher ecological and environmental quality of the river’s water and the use of water for irrigation, also achieved by reducing the river’s water abstraction. Such reduction could translate in the application of the emergency plan put in existence from the Observatory of the Authority of District through the Plan extract (D.P.C.M 21.09.2007) for the management of the water resources of the basin of the Piave River.

The impacts estimated for the failure to meet irrigation needs on the territory throughout the irrigation season would see a decrease in the GDP of the primary sector in the area that is worth, today, about 1.5 billion euros and employment, about 10,000 jobs. Therefore, the Consortium is committed to promoting activities that reduce losses along the network as much as possible, optimizing the various uses of water resources.

These strategies and tools to reduce the vulnerability of the system result in actions to improve the efficiency of the network, converting irrigation areas with more efficient infrastructure; results in a commitment to a sustainable management of the water resource through the planning of maneuvers, the quantification of consumption and the testing of the correct value of Ecological Outflow. They also take the form of participation in projects of the rural development program that experiment and allow to understand how the irrigation practice and the needs of the territory is evolving.

 

Irrigazione 1

Con l’applicazione del deflusso ecologico e gli effetti dei cambiamenti climatici, il Consorzio attua attività per migliorare la resilienza del sistema di infrastrutture irrigue e la loro funzione.

A questi cambiamenti saranno combinati una maggiore qualità delle acque del fiume sotto il profilo ecologico ed ambientale e l’uso irriguo alle derivazioni, raggiunti anche attraverso la diminuzione dei prelievi dal grande fiume. Tale riduzione potrebbe tradursi nell’applicazione del piano di emergenza messo in atto dall’Osservatorio dell’Autorità di Distretto attraverso il Piano stralcio (D.P.C.M 21.09.2007) per la gestione delle risorse idriche del bacino del Fiume Piave.

Gli impatti stimati per il mancato soddisfacimento del fabbisogno irriguo sul territorio per tutta la stagione irrigua vedrebbero un calo del PIL del settore primario nell’area che vale, oggi, circa 1,5 mld di euro e dell’occupazione, circa 10.000 posti di lavoro. Perciò il Consorzio è impegnato a promuovere attività che riducano quanto più possibile le perdite lungo la rete, ottimizzando i vari usi della risorsa idrica.

Queste strategie e strumenti atti a ridurre la vulnerabilità del sistema si traducono in azioni di efficientamento della rete, riconvertendo le aree irrigue con infrastrutture più efficienti; si traducono un in impegno verso una gestione sostenibile della risorsa idrica attraverso la pianificazione delle manovre, alla quantificazione dei consumi e alla sperimentazione del corretto valore di Deflusso Ecologico. Inoltre si concretizzano nella partecipazione a progetti del programma di sviluppo rurale che sperimentano e permettono di comprendere come si sta evolvendo la pratica irrigua e le esigenze del territorio.

 

Fertilization 2

The effects of increasing titratable acidity can be of considerable interest in a climate change context. In fact, the high temperatures during the ripening phases of the grapes favor a rapid decrease of the acidity developed in the berries. The use of organic fertilizers increases the levels of organic acids at the beginning of ripening and therefore the final ones. Moreover, the increase in organic matter resulting from the use of this type of fertilizer increases the water retention capacity of the soil and therefore determines a greater tolerance of the vine to dry periods.

During the experiments were carried out dissemination activities of applied techniques. In particular, the project partners were able to participate in the field of the fertilizer spreader variable rate used for fertilization conducted in 2021, assisting in the calibration of the same and the GreenSeeker sensor used for the detection of variability.

 

Fertilizzazione 2

Gli effetti di incremento dell’acidità titolabile possono essere di notevole interesse in un contesto di cambiamento climatico. Infatti, le elevate temperature durante le fasi di maturazione dell’uva favoriscono un rapido decremento dell’acidità sviluppata nelle bacche. L’utilizzo di concimi organici permette di incrementare i livelli di acidi organici all’inizio della maturazione e quindi quelli finali. Inoltre l’incremento di sostanza organica conseguente all’utilizzo di questa tipologia di concimi aumenta la capacità di ritenzione idrica del suolo e pertanto determina una maggiore tolleranza della vite a periodi siccitosi.

Durante le sperimentazioni sono state svolte attività di disseminazione delle tecniche applicate. In particolare, i partner del progetto hanno potuto partecipare alla messa in campo dello spandiconcime rateo variabile utilizzato per la concimazione condotta nel 2021, assistendo alla taratura dello stesso e del sensore GreenSeeker utilizzato per il rilevamento della variabilità.

Fertilization 1

The effects of the different types of fertilization (Mineral, Organic and Non Fertilised Control) have been shown to be significant in terms of yield. In particular, mineral fertilization allows to reach higher levels of production. In qualitative terms, although the effects are not significant, it is possible to increase the acidity titratable with organic fertilization. The untreated control showed higher levels of sugar although related to the seasonal pattern.

Although the effects of fertilization are not always significant in quantitative and qualitative terms, it is possible to see a first effect of the applied protocol. In fact, it should be kept in mind that the effects of fertilization on vines are reflected in subsequent years for physiological reasons (differentiation of buds) and pedological (nitrogen cycle at the level). The treatment with mineral fertilizer has guaranteed yields slightly higher than the organic fertilizer, which however showed higher levels of total acidity at harvest. The treatment with mineral fertilizer showed higher and more variable pH levels, a risk of greater microbiological instability during winemaking.

 

Fertilizzazione 1

Gli effetti delle diverse tipologie di concimazione (Minerale, Organico e Controllo non concimato) si sono dimostrati significativi in termini di resa. Nello specifico la concimazione minerale permette di raggiungere livelli di produzione maggiori. In termini qualitativi, sebbene gli effetti non siano significativi, è possibile un effetto di incremento dell’acidità titolabile con la concimazione organica. Il controllo non trattato ha dimostrato livelli maggiori di grado zuccherino seppur in relazione con l’andamento stagionale.

Sebbene gli effetti della concimazione non siano sempre significativi in termini quantitativi e qualitativi, è possibile intravedere un primo effetto del protocollo applicato. Infatti, va tenuto in considerazione che gli effetti della concimazione su vite si ripercuotono sulle annate successive per ragioni fisiologiche (differenziazione delle gemme) e pedologiche (ciclo dell’azoto a livello). Il trattamento con concime minerale ha garantito rese di poco superiori rispetto al concime organico, il quale però ha manifestato livelli di acidità totale alla raccolta superiori. Il trattamento con concime minerale ha manifestato livelli di pH superiori e più variabili, rischio di maggiore instabilità microbiologica in sede di vinificazione.

 

Defense from adversity 3

As regards the comparison between traditional and semi-automatic traps, it has emerged that tignol monitoring traps have a comparable efficiency (even if the data are not sufficient to give an opinion)Traditional traps performed better than semi-automatics in S. titanus monitoring. This difference could be mainly due to two factors:

1. the transverse positioning with respect to the row that is not optimal for the catches of the buzzer;

2. the presence of the module with the camera which partly conceals the viscous and chromtropic surface and which could interfere with its attractiveness to insects.

It should also be noted that the poor image quality of the semi-automatic traps did not allow the assessment of the presence of other buzzer species. Further investigations would be necessary to assess the effect of the trap’s placement on the wire in order to identify the optimal conditions of use of this type of trap that can allow a reduction in the time required for sampling and which represents an interesting tool especially for the implementation of spatial monitoring plans.

 

Difesa dalle avversità 3

Relativamente al confronto tra trappole tradizionali e trappole semi-automatiche è emerso come quelle per il monitoraggio delle tignole abbiano una efficienza tra loro comparabile (anche se i dati non sono sufficienti per esprimere un giudizio), mentre le trappole tradizionali sono risultate più performanti rispetto alle semiautomatiche nel monitoraggio di S. titanus. Questa differenza potrebbe essere dovuta principalmente a due fattori:

1. il posizionamento trasversale rispetto al filare che non risulta ottimale per le catture della cicalina;

2. la presenza del modulo con la fotocamera che nasconde in parte la superficie viscosa e cromotropica e che potrebbe interferire sull’attrattività della stessa nei confronti degli insetti.

Occorre anche osservare che la non ottimale qualità delle immagini delle trappole semi-automatiche non ha permesso la valutazione della presenza di altre specie di cicaline. Ulteriori indagini sarebbero necessarie per valutare l’effetto del posizionamento della trappola sul filare al fine di individuare le condizioni ottimali d’impiego di questa tipologia di trappole che può permettere una riduzione dei tempi necessari al campionamento e che rappresenta un interessante strumento soprattutto per l’implementazione di piani di monitoraggio territoriale.

Defense from adversity 2

The comparison between the data collected and the outputs generated by the DSS Vite.Net has shown a certain reliability of the forecasts regarding the phenological development of S. titanus while the third flight of L. botrana was announced in advance of reality. This comparison will have to be repeated over time to collect an adequate amount of data.

In the experimental tests carried out in the company of Sarmede it was intended to compare the main and secondary effects of the insecticides most used in the control of the vine buzzers. The data suggest that flupyradifurone is more effective than acetamiprid, but there were no significant differences between the two. In the test concerning the effects of insecticides on Phytooseids it was found that the three insecticides significantly reduced the densities of the predatory mites compared to the witness. Tau-fluvalinate proved to be the least selective of the products tested, while acetamiprid and flupyradifurone showed a better selectivity profile. This data is completely original and represents an important contribution in the choice of active ingredients to be used in integrated protection. The choice of a product that is not very selective may involve swarming of tetranichid mites in the same season of application or at a later time.

 

Difesa dalle avversità 2

Il confronto tra i dati raccolti e gli output generati dal DSS Vite.Net ha dimostrato una certa attendibilità delle previsioni riguardo lo sviluppo fenologico di S. titanus mentre il terzo volo di L. botrana è stato annunciato in anticipo rispetto alla realtà. Tale confronto dovrà essere ripetuto nel tempo per raccogliere una quantità di dati adeguata.

Nelle prove sperimentali svolte nell’azienda di Sarmede si è inteso confrontare gli effetti principali e secondari degli insetticidi più impiegati nel controllo delle cicaline della vite. I dati suggeriscono una maggior efficacia di flupyradifurone rispetto ad acetamiprid, ma in realtà non sono emerse differenze significative tra le due tesi. Nella prova riguardante gli effetti degli insetticidi sui Fitoseidi è emerso che i tre insetticidi hanno ridotto in misura significativa le densità degli acari predatori rispetto al testimone. Tau-fluvalinate si è dimostrato il meno selettivo tra i prodotti testati, mentre acetamiprid e flupyradifurone hanno evidenziato un migliore profilo di selettività. Questi dati sono del tutto originali e rappresentano un contributo importante nella scelta dei principi attivi da utilizzare in protezione integrata. La scelta di un prodotto poco selettivo può comportare pullulazioni di acari tetranichidi nella stessa stagione dell’applicazione o in tempi successivi.

 

Defense from adversity 1

In this study were conducted observations on the diffusion and phenology of some cicaline of the vine in conventional run farms in eastern Veneto. The diffusion of Scaphoideus titanus was very limited, except in the Sarmede company that allowed to investigate the phenology of the species and hosted experimental tests. The reduced presence of the main vector of Flavescence may be due to the use of specific insecticidal treatments.

The presence of Empoasca vitis was more widespread, but always with low population density, probably due to the use of insecticides for the control of S. titanus. The phenology of E. vitis was similar in the companies, presenting a slight difference in the companies of Sarmede and Palù, where there was an increase in mobile forms from mid-August in the first and late September in the second. Among the buzzers Zygina rhamni was the least present species.

The moths Eupoecilia ambiguella and Lobesia botrana, monitored by means of pheromone traps, showed limited densities. L. botrana has proven more widespread than E. ambiguella.

The mealy cochineal Planococcus ficus has been found only in the vineyards of Sarmede with a limited diffusion in the vineyards. In the vineyard of Pinot Grigio (Palù) the number of individuals found was not enough to grasp the phases of phenology, even if the control of cochineal was realized with the use of dispensers for sexual confusion. In Sarmede the presence of cochineal was detected at the end of July with an outbreak in the middle of the Glera vineyard which, however, remained contained without symptoms.

 

Difesa dalle avversità 1

In questo studio sono state condotte osservazioni sulla diffusione e sulla fenologia di alcune cicaline della vite in aziende a conduzione convenzionale del Veneto orientale. La diffusione di Scaphoideus titanus è stata molto limitata, tranne nell’azienda di Sarmede che ha permesso di indagare sulla fenologia della specie e ha ospitato prove sperimentali. La ridotta presenza del principale vettore della Flavescenza può essere imputabile all’uso di trattamenti insetticidi specifici.

La presenza di Empoasca vitis è risultata più diffusa, ma sempre con basse densità di popolazione, probabilmente per l’uso degli insetticidi per il controllo di S. titanus. La fenologia di E. vitis è stata simile nelle aziende, presentando una leggera differenza nell’aziende di Sarmede e di Palù, ove c’è stato un aumento delle forme mobili a partire da metà agosto nella prima e a fine settembre nella seconda. Tra le cicaline Zygina rhamni è stata la specie meno presente.

Le tignole Eupoecilia ambiguella e Lobesia botrana, oggetto di monitoraggio mediante trappole a feromone, hanno evidenziato densità limitate. L. botrana si è dimostrata più diffusa rispetto ad E. ambiguella.

La cocciniglia farinosa Planococcus ficus è stata constatata solamente nelle aziende di Sarmede con una limitata diffusione nei vigneti. Nel vigneto di Pinot Grigio (Palù) il numero di individui trovati non è stato sufficiente per cogliere le fasi della fenologia, anche se è stato realizzato il controllo della cocciniglia con l’utilizzo di erogatori per la confusione sessuale. A Sarmede la presenza della cocciniglia è stata rilevata a fine luglio con un focolaio al centro del vigneto di Glera che, tuttavia, è rimasto contenuto senza sintomi.

 

SUSTAINABILITY CERTIFICATION. The certification of environmental sustainability for vine growing and transformation of grapes in wine is a fundamental step for valorising the efforts of all the actors involved in wine production. Thanks to the certification, the consumers understand the quality of the work performed by growers and the reasons why the products have a higher price on the market, compared to traditional wines.

The project tests 2 different certification schemes:

- VIVA project, promoted by Italian Ministry for the Environment and based on 4 indicators (Air, Water, Vineyard and Territory)

- SQNPI system, promoted by the Italian Ministry for Agriculture and based on national/regional procedural guidelines

Presently, the 2 procedures are still separated but a national process is undergoing for unifying the procedures and obtain a unique sustainability certification for all the products from agriculture.

Within the project, at least 40 vineyards will be certificated VIVA/SQNPI also the Cantina di Orsago (project leader).

In order to facilitate the certification of the vineyards, within the project several technical seminars will be organised, dedicated to winegrowers, technicians, agronomists.

CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA’. La certificazione della sostenibilità ambientale della coltivazione della vite e della trasformazione dell’uva è un passaggio fondamentale per valorizzare lo sforzo dei viticoltori. Attraverso la certificazione, i consumatori possono riconoscere la qualità del lavoro dei produttori e i motivi che determinano un prezzo del prodotto più alto rispetto al prodotto tradizionale.

Il progetto testa 2 diversi sistemi di certificazione:

- Il progetto VIVA, promosso dal Ministero dell’Ambiente e basato su 4 indicatori (aria, acqua, vigneto, territorio)

- Il sistema SQNPI, promosso dal Ministero dell’Agricoltura e basato su disciplinari di produzione nazionali e regionali

Al momento i 2 sistemi sono ancora separati sebbene sia in atto un percorso nazionale per unificare i sistemi e portare ad un unico certificato di sostenibilità per le produzioni agricole.

Nell’ambito del progetto saranno certificate VIVA / SQNPI almeno 40 proprietà agricole e anche la Cantina di Orsago (project leader).

Al fine di facilitare la certificazione delle aziende, nell’ambito del progetto saranno realizzati seminari tecnici per gli agricoltori, aperti anche a tecnici e agronomi.

MODERN IRRIGATION. The matter of vineyards irrigation increased its importance in the last years. Because of climate change, with frequent droughts, irrigation became a need for all the vine growers that aim to good quality and satisfying yields. Moreover, the lack of water determined in the last years higher competition for the resource, also for other uses than agriculture, and therefore in the future the lowering of its availability is expected.

The project tests the IrriSmart™ technology that is based on the following main concepts:

- Evaluation of the field water capability through soil analysis

- Installation of probes for measuring the soil moisture, at 10-50 cm

- Installation of hubs for transmitting data on soil moisture to the data centre

- Data elaboration and transmission to the growers of irrigation advices based on the real neds of their plants

Within the project is also expected the cooperation with the local drainage consortium (partner of the OG) for verifying the possibilities of improving the water distribution systems in order to support the more rationale use of the water in the vineyards.

The vineyard where the project will be carried out will be used for didactic purposes and will be available for visits of scientific community, technicians, vine growers as examples of good practices

IRRIGAZIONE MODERNA. Il tema dell’irrigazione dei vigneti è diventato particolarmente pressante negli ultimi anni. A seguito dei cambiamenti climatici, con frequenti periodi di siccità, l’irrigazione del vigneto è diventata un’esigenza non secondaria se si vuole mantenere una resa adeguata e un buon livello qualitativo dei prodotti. Inoltre, la carenza di acqua ha determinato negli ultimi anni una maggiore competizione per questa risorsa, anche per usi diversi dall’agricoltura, e di conseguenza in futuro è probabile che la disponibilità di acqua per l’irrigazione delle colture sarà sempre minore.

Il progetto mette in prova la tecnologia IrriSmart® che si basa sui seguenti concetti:

- Determinazione della capacità di campo mediante analisi del terreno

- Installazione di sonde per la misurazione dell’umidità del suolo, a 10 e 50 cm di profondità

- Installazione di centraline per la trasmissione dei dati relativi all’umidità del suolo alla centrale di elaborazione

- Elaborazione dei dati di umidità e meteorologici (pioggia) in funzione delle necessità della pianta

- Invio agli agricoltori di consigli irrigui specifici per la propria azienda e basati sulla reale necessità delle piante.

Nell’ambito del progetto è anche prevista la collaborazione con il locale Consorzio di Bonifica per verificare la possibilità di adattare il sistema consortile alle tecnologie innovative per il risparmio idrico che possono essere utilizzate nelle aziende.

I vigneti dove sono realizzate le prove saranno utilizzati per le attività didattiche previste dal progetto e resteranno a disposizione della comunità scientifica, dei tecnici e dei viticoltori come esempio di buone pratiche.

FUNCTIONAL PEST CONTROL. The project supports the use of an innovative tool for improving the strategies for pest control and reducing risks of water pollution from pesticides. Moreover, the proper use of pesticides reduces risks for the health of citizens, consumers and vine growers and, generally, a lower impact on environment and natural ecosystems.

The solution adopted by the project exploits a tool developed by the OG of the project BODI (project leader CONDIFESA TVB - https://www.condifesatvb.it/bodi/). The tool uses meteorological data related to single vineyards and, through predictive models based of the lifecycle of pathogens, provide vine growers with advices on the choice of pesticides (active principle), doses, spreading date in order to ensure the higher efficacy of the treatment. Thanks to the advices, it is possible to reduce the number of treatments (compared to traditional predictive strategies) and, moreover, the grower is addressed toward active principles having lower impacts on health and natural environment.

Within the project are also undertaken studies for verifying the possibility of apply the same strategy also for controlling insects proliferation.

The vineyard where the project will be carried out will be used for didactic purposes and will be available for visits of scientific community, technicians, vine growers as examples of good practices.

DIFESA DALLE MALATTIE. Il progetto propone uno strumento innovativo per migliorare le strategie di difesa della vite dalle malattie e ridurre i rischi di contaminazione dei corsi d’acqua con i pesticidi. L’uso più razionale dei pesticidi garantisce inoltre minori rischi per la salute dei cittadini, dei consumatori e degli agricoltori e, in generale, un minore impatto anche sull’ambiente e sugli ecosistemi naturali.

La soluzione utilizzata dal progetto usa uno strumento sviluppato dal GO del progetto BODI (project leader CONDIFESA TVB - https://www.condifesatvb.it/bodi/). Lo strumento utilizza dati meteorologici relativi alle singole aziende che partecipano al progetto e attraverso dei modelli di sviluppo delle malattie fornisce ai viticoltori consigli sui pesticidi da utilizzare, le dosi e il momento ottimale per garantire la massima efficacia del trattamento.

Grazie a tali consigli è possibile ridurre il numero di trattamenti rispetto ai tradizionali sistemi di lotta e, inoltre, il viticoltore viene guidato nella scelta dei principi attivi che determinano il minore impatto sulla salute e sull’ambiente.

Nell’ambito del progetto sono inoltre realizzati studi per verificare la possibilità di applicare la stessa strategia anche per la difesa delle infestazioni di insetti.

I vigneti dove sono realizzate le prove saranno utilizzati per le attività didattiche previste dal progetto e resteranno a disposizione della comunità scientifica, dei tecnici e dei viticoltori come esempio di buone pratiche.

INNOVATIVE FERTILIZATION. The project implements innovative strategies for the fertilization of the vineyards, aimed to reduce the leaching of nutrients and based on several technical approaches:

- Measurement of the plant vigour, along the rows, as a tool for regulating the spreading of fertilizers on the base of real needs of the plants

- Substitution of mineral fertilizers with organic ones and leaf stimulants

- Use of green manure for integrating the fertilization of the vineyard and improve the biodiversity

- Use of rootstocks improved for their resistance to water stress

- Inoculum of mycorrhizae for improving the vigour of rootstocks and make them more resistant to stress and drought

All these measures contribute to reduce risks of water pollution by nutrients (especially nitrates) and reduce the need of water.

During the project, analysis will be conduced in order to verify the efficacy of the measures implemented by the project.

The vineyard where the project will be carried out will be used for didactic purposes and will be available for visits of scientific community, technicians, vine growers as examples of good practices.

FERTILIZZAZIONE INNOVATIVA. Il progetto propone formule innovative per la fertilizzazione del vigneto, finalizzate a ridurre i rischi di percolazione dei nutrienti e basate su molteplici approcci tecnici:

- Misurazione della vigoria dei filari di vite come strumento per regolare la distribuzione del fertilizzante in funzione della reale necessità delle singole piante

- Sostituzione dei fertilizzanti minerali con fertilizzanti organici e biostimolanti

- Uso del sovescio come pratica per integrare la fertilizzazione e migliorare la biodiversità del vigneto

- Uso di portinnesti resistenti per la siccità per ridurre il fabbisogno di acqua della coltura

- Inoculo di micorrize per migliorare la vigoria dei portinnesti e aumentare la resistenza agli stress e alla siccità

Queste misure, in particolare, contribuiscono a ridurre i rischi di inquinamento dell’acqua da parte dei nitrati e a ridurre il fabbisogno di acqua della vite.

Nel corso del progetto saranno effettuate analisi per verificare l’efficacia delle strategie implementate dal progetto.

I vigneti dove sono realizzate le prove saranno utilizzati per le attività didattiche previste dal progetto e resteranno a disposizione della comunità scientifica, dei tecnici e dei viticoltori come esempio di buone pratiche.

Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

Contacts

Project coordinator

  • Cantina Sociale di Orsago

    Project coordinator

Project partners

  • ARZANA' SRL

    Project partner

  • CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE

    Project partner

  • DESAM INGEGNERIA E AMBIENTE SRL

    Project partner

  • GIANESIN CANEPARI & PARTNERS

    Project partner

  • GREENDECISION SRL

    Project partner

  • PROFESSIONE CONSULENTI SRL

    Project partner

  • UNIVERSITA' CATTOLICA SACRO CUORE

    Project partner

  • UNIVERSITA' DI PADOVA - TESAF

    Project partner