project - EIP-AGRI Operational Group

MIrAgE – Improving irrigation efficiency toward a more sustainable agriculture
MIrAgE – Migliorare l’irrigazione per una agricoltura ecosostenibile

To download the project in a PDF format, please click on the print button and save the page as PDF
Completed | 2016 - 2019 Italy
Completed | 2016 - 2019 Italy
Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

Contexte

Il progetto si inserisce nella tematica del risparmio idrico in agricoltura, e più in generale nella revisione degli agro sistemi verso una maggiore sostenibilità agronomica, economica ed ambientale. 

Objectives

The main objective of the project was to compare innovative micro-irrigation systems (surface (DI) and sub-surface (SDI) drip irrigation) and traditional irrigation systems, in particular sprinkler irrigation (currently the most common practice in Emilia-Romagna). The comparison between the two techniques concerned the effects on the agronomic yield of grain cultures (maize, soybean, winter wheat) and processing tomatoe and on the efficiency of use of water and nitrogen fertilizers. The environmental impact of fertigation compared to traditional fertilization was also assessed, determining the residual nitrate content in the soil

Objectives

Il principale obiettivo del progetto è stato quello di effettuare un confronto tra sistemi di irrigazione ad ali gocciolanti (superficiali e sotterranee) e sistemi irrigui tradizionali, in particolare l’irrigazione per aspersione (pratica attualmente molto diffusa in Emilia Romagna). Il confronto tra le due tecniche ha riguardato gli effetti che esse hanno avuto sulla resa agronomica delle culture da granella (mais, soia, frumento) e del pomodoro da industria  e sull'efficienza d'uso dell'acqua e dei fertilizzanti azotati. È stato valutato inoltre l’impatto ambientale della fertirrigazione a confronto con la concimazione tradizionale determinando il tenore residuo di nitrati nel terreno. 

Activities

The efficiency of innovative irrigation systems was tested in alla the farms on maize during the first year. The second year, soybean was sown at CERZOO farm, winter wheat at Zangrandi farm, maize at Società Agricola del Trebbia and processing tomatoe at Azienda Agraria Stuard. During both the growing seasons, soil samples were collected to determine the nitric nitrogen content and moisture sensors were installed in all the fields for monitoring soil moisture and scheduling irrigation operations. At the end of both growing seasons agronomic yields were assessed.

Activities

Il primo anno è stata testata l’efficienza dei sistemi irrigui innovativi sulla coltura del mais in tutte le aziende agricole. Il secondo anno invece è stata seminata la soia presso l’azienda CERZOO, il frumento presso l’azienda Zangrandi, il mais presso la Società Agricola del Trebbia e il pomodoro presso l’azienda Stuard. Durante le stagioni colturali sono stati eseguiti i campionamenti di terreno per determinarne il tenore in azoto nitrico e sono state posizionate nei campi le sonde per il monitoraggio dell’umidità del terreno e per la programmazione degli interventi irrigui. Al termine di entrambe le stagioni colturali sono state determinate le rese agronomiche.

Project details
Main funding source
Rural development 2014-2020 for Operational Groups
Rural Development Programme
2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Emplacement
Main geographical location
Piacenza
Other geographical location
Parma

EUR 160029.3

Total budget

Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.

Project keyword

Ressources

Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

1 Practice Abstracts

The research project wants to compare an intensive agricultural system, based on deep plough and on high use of external inputs (Conventional Tillage), with a conservative farming system, where tillage operations are minimized or even eliminated (No-Tillage).

In particular, in conventional tillage, the progressive decrease in soil fertility will be documented, mainly due to: low organic matter content, deterioration of the soil structure and decrease of biodiversity. In contrast, in conservation agriculture, which adopt no-tillage, soil cover and appropriate crop rotation, the benefits of this farming techniques will be evaluated, especially organic and water availability, consolidation of soil aggregate stability, the activity of microorganisms and micro and mesofauna.

Moreover, the application of precision farming techniques will allow to reduce:  costs, wastage in terms of inputs and the environmental impact of agricultural activity. Secondly, the combination of precision farming and conservation agriculture practices will generate instrumental tests, with the purpose of calibrating the farming operations in different soil characteristics.

The main effects of this project for farms consist in the identification and setting of innovative agricultural systems, which could increase the environmental sustainability and the efficiency of inputs use, supporting the increase of fertility.

 









 

Il progetto di ricerca intende confrontare un sistema agricolo intensivo, basato sull'aratura e successive lavorazioni e su un elevato impiego di input esterni (Conventional Tillage), con un sistema agricolo conservativo, dove le levaorazioni del terreno vengono minimizzate o addirittura eliminate (No-Tillage).

In particolare, nella lavorazione convenzionale, sarà documentata la progressiva diminuzione della fertilità del suolo, dovuta principalmente a: basso contenuto di materia organica, deterioramento della struttura del suolo e diminuzione della biodiversità. Al contrario, nell'agricoltura conservativa, in cui si fa ricorso a:s semina su sodo, copertura continuativa del suolo e rotazione adeguata delle colture, verranno valutati i vantaggi di questa tecnica agricola, in particolare la disponibilità organica e idrica, il consolidamento della stabilità degli aggregati strutturali, l'attività dei microrganismi e della micro- e mesofauna.

Inoltre, l'applicazione di tecniche di agricoltura di precisione consentirà di ridurre i costi, gli sprechi in termini di input e l'impatto ambientale dell'attività agricola. In secondo luogo, la combinazione di pratiche agricole conservative e di precisione sarà valutata, al fine di calibrare le operazioni agricole in differenti condizioni operative.

Gli effetti principali di questo progetto per le aziende agricole sono l'individuazione e l'impostazione di sistemi agricoli innovativi che potrebbero aumentare la sostenibilità ambientale e l'efficienza degli input, sostenendo così l'aumento della fertilità.

Affichage actuel du contenu de la page dans la langue maternelle, si disponible

Contacts

Project coordinator

Project partners

  • AGRIFORM - S.C.R.L.

    Project partner

  • AZIENDA SPERIMENTALE VITTORIO TADINI

    Project partner

  • Azienda Agraria Sperimentale Stuard

    Project partner

  • Giovanni Zangrandi

    Project partner

  • Società Agricola del Trebbia S.S.

    Project partner