Contexte
Nelle Marche il settore della birra ha avuto negli ultimi anni un forte incremento dovuto alla realizzazione di micro birrifici artigianali e agricoli. L’unica materia prima che ancora non è compresa nella filiera è il luppolo, ancora totalmente importato da altri Paesi. È evidente che una possibile coltivazione del luppolo anche nelle Marche potrebbe chiudere la filiera utilizzando materie prime locali. Inoltre i giovani germogli di luppolo rappresentano nella tradizione gastronomica di tutte le regioni italiane, un prodotto tipico della raccolta spontanea. Il fabbisogno principale di innovazione risiede nella implementazione ex-novo di coltivazioni di luppolo partendo dalla individuazione, selezione propagazione e successiva valutazione di varietà già testate da alcuni anni (azienda capofila) nell’areale nord marchigiano con l’obiettivo di trovare quelle più idonee alla coltivazione per l’utilizzo nel processo di birrificazione e al consumo alimentare fresco e trasformato. Pertanto, anche la realizzazione di prodotto consumabile fresco (cime), con particolare cura nel confezionamento e conservazione, potrebbe diventare una nuova opportunità, estremamente innovativa, di coltivazione ad uso alimentare da integrare all’interno di preparazioni di insalate miste. L’opportunità di creare ex novo una filiera del luppolo interamente marchigiana è concreta dalla quale possono nascere nuove realtà produttive incrementando positivamente il tessuto socio economico della Regione.
Objectives
The general objective is to create an important and new opportunity for the agricultural context of the Marche Region by developing the following activities:
a)protection and increase of biodiversity, sustainable management of water resource, identification of the most suitable hops cultivars;
b)development of sustainable and low-impact cultivation techniques
c)qualitative analysis of the sprouts intended for fresh market and on flowers for brewing;
d)development of innovative solutions for the conservation and packaging of sprouts and flowers;
e)disclosure of information.
Objectives
Creare un’importante e nuova opportunità per il contesto agricolo della Regione sviluppando le seguenti attività: a)tutela e incremento della biodiversità, gestione sostenibile delle risorse idriche, identificazione delle cultivar di luppolo più idonei e sviluppo attività vivaistica
b)messa a punto di tecniche di coltivazione sostenibili e a basso impatto
c)analisi qualitativa dei germogli destinati al consumo fresco e dei fiori destinati alla birrificazione;
d)sviluppo di soluzioni innovative per la conservazione e packaging dei germogli e dei fiori;
e)divulgazione delle informazioni.
Activities
realization of varietal evaluation implants with hop cultivars available on the market;
pheno-morphological, productive and qualitative evaluation of the different considered genotypes;
development of propagation and certification techniques of the best cultivars;
adoption of low impact cultivation techniques;
testing of breeding systems and facilitating machines;
analytical control of technological quality and nutritional quality;
realization of a small implant for natural drying;
study and application of new packaging technologies.
Activities
realizzazione impianti di valutazione varietale con cultivar di luppolo disponibili sul mercato;
valutazione feno-morfologica, produttiva e qualitativa dei diversi genotipi portati in valutazione;
messa a punto di tecniche di propagazione e certificazione di piante delle cultivar migliori;
adozione di tecniche di coltivazione a basso impatto;
sperimentazione di sistemi di allevamento e macchine agevolatrici;
controllo analitico della qualità tecnologica e della qualità nutrizionale;
realizzazione mini-impianto di essicazione naturale;
studio e applicazione di nuove tecnologie di packaging.
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP008 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Marche
Emplacement
- Main geographical location
- Ancona
- Other geographical location
- Pesaro e Urbino
EUR 298874.85
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
Ressources
Liens
Contacts
Project coordinator
-
AZIENDA AGRICOLA SOFIA PACCAPELO
Project coordinator
Project partners
-
AZIENDA AGRICOLA DOTT.SSA ELENA SPINSANTI
Project partner
-
Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (UNIVPM-D3A)
Project partner