Contexte
Attualmente non sono disponibile informazioni a sufficienza sia su come contenere e contrastare la cimice asiatica e sia sui danni da essa causati su colture ad indirizzo zootecnico coltivate in Emilia-Romagna.
Per rendere disponibili queste informazioni nel più breve tempo possibile è sicuramente necessario unire e migliorare le conoscenze attualmente disponibili medianti approcci a diversa scala (territoriale, agroecologico, di campo). Gli studi a diversa scala, permetteranno di raccolgiere informazioni sull'influenza delle rotazioni aziendali, dell'agrobiodiversità circostante le colture ad uso zootecnico e gli effetti di colture deterrenti sulla percentuale di infestazione e di danni sia produttivi che qualitativi. Tuttavia, ad oggi uno studio che prevede l’integrazione di questi approcci non è ancora presente e l’idea del GO è la novità e il cuore pulsante di questo Piano.
Objectives
The Project aims to implement agroecological innovations aiming to contain and counter Halyomorpha halys (stink bug) on crops produced for zootechnical use. In addition, the Project aims to transfer knowledge to farmers regarding the damage caused by the stink bug on crops used for zootechnical use and how to implement agroecological strategies for its containment, improving agricultural sustainability. The Project provides information at different levels (district, agroecological and plot/field) to correlate the risk of stink bug infestation, on crops produced for zootechnical use in Emilia-Romagna Region, and the complexity of the farming system.
Objectives
Il Piano ha l’obiettivo di realizzare innovazioni agroecologiche finalizzate a contenere e contrastare Halyomorpha halys (cimice asiatica) cu colture ad uso zootecnico. Inoltre, si vuole trasferire conoscenze agli agricoltori sui danni provocati dalla cimice asiatica su colture ad uso zootecnico e come mettere in atto strategie agroecologiche per il suo contenimento e contrasto salvaguardando la sostenibilità agricola. Il Piano prevede indagini a diversa scala (territoriale, agroecologica e di campo) per correlare il rischio di infestazione di cimice asiatica su colture ad uso zootecnico in Emilia-Romagna e la complessità dei sistemi colturali.
Activities
Cooperation
Description of the state of the art on containment and contrast of the stink bug on crops for zootechnical use
Assessment at district level with a territorial approach
Assessment at agroecological level with an agroecological approach
Assessment on crop cultivated in open filed with field/plot approach Dissemination
Coaching activities for farmers
Activities
Cooperazione
Descrizione dello stato dell’arte sul contenimento e il contrasto della cimice asiatica sulle colture ad uso zootecnico
Indagine su scala territoriale con approccio di territorio
Indagine su scala agroecologica con approccio di tipo agroecologico
Indagine su scala di coltura con approccio di campo/parcellare
Divulgazione
Attività di coaching per agricoltori
Project details
- Main funding source
- Rural development 2014-2020 for Operational Groups
- Rural Development Programme
- 2014IT06RDRP003 Italy - Rural Development Programme (Regional) - Emilia-Romagna
Emplacement
- Main geographical location
- Ferrara
- Other geographical location
- Reggio nell'Emilia, Parma
EUR 279789.18
Total budget
Total contributions from EAFRD, national co-financing, additional national financing and other financing.
2 Practice Abstracts
The Plan had a co-ordination action between the beneficiaries (co-operation), 4 technical actions, a dissemination and training plan, both of which had as their main target the Emilia-Romagna producers of crops for zootechnical use (soya, maize and fodder crops).
Action 1 aimed to collect and disseminate information and knowledge on the effects of Asian bedbug infestations on feed and forage crops and gave the basis of the dissemination of the best known intervention strategies against H. haly.
Actions 2 and 3 carried out territorial and agri-ecological surveys, respectively, to describe the behaviour of H halis on crops of interest. While maize and fodder crops were found to be little susceptible to bug damage, soybean is the most affected crop: here, the highest presences of the insect were detected. On the other hand, the presence was rarely detected on maize, while forage crops, also due to the greater biodiversity among the bug's natural competitors, are almost free of it.
Action 4 assessed the damage done by the bug on crops through experimental tests under controlled conditions of the insect's entry onto plants. While maize suffered minimal grain damage, soybean grains were found to be damaged. The subtraction of lipids from the grains increases their protein component, but the greatest damage is stay green, i.e. plants remaining green until harvest, which appears to be induced when the bug attacks the plant at the R4 vegetative stage, with the pods fully formed.
Il Piano ha avuto una azione di coordinamento tra i beneficiari (cooperazione), 4 azioni tecniche, un piano di divulgazione e di formazione, che hanno entrambi avuto come target principale i produttori agricoli emiliano-romagnoli di colture ad uso zootecnico (soia, mais e foraggere).
L’azione 1 ha avuto l’obiettivo di raccogliere e diffondere informazioni e conoscenza relative agli effetti delle infestazioni di cimice asiatica sulle colture ad uso zootecnico e che hanno costituito la base della divulgazione migliori strategie di intervento conosciute.
Le azioni 2 e 3 hanno condotto indagini rispettivamente a livello territoriale ed agriecologico, per descrivere il comportamento di H halis sulle colture di interesse. Mentre mais e le foraggere sono risultate poco suscettibili ai danni da cimice, soia è la coltura più colpita: qui sono state rilevate le presenze di insetto più numerose. Per contro la presenza è stata rilevata raramente su mais, mentre le foraggere, anche alla maggiore biodiversità tra i competitori naturali della cimice, ne sono pressoché esenti.
L’azione 4 ha valutato il danno attuato dalla cimice sulle produzioni attraverso prove sperimentali in condizioni controllate di ingresso dell’insetto sulle piante. Mentre mais subisce un minimo danno alle granelle, per la soia le granelle sono risultate danneggiante. La sottrazione di lipidi alle granelle ne fa aumentare la componente percentuale di proteina, ma il maggior danno è costituito dallo stay green, cioè piante che rimangono verdi fino alla raccolta, che sembra essere indotto quando la cimice attacca la pianta allo stadio vegetativo R4, con i baccelli completamente formati.
The expected results of the Project are the widespread dissemination of information regarding the stink bug infestation and its damage on the production of crops for zootechnical use. This information will be supported by investigation studies carried out both at district territorial and agroecosystem level, but also using ad hoc plot in open field to identify period and duration of the infestations as well as to monitor and determine the quantitative and qualitative damages on crops for zootechnical use, providing at the same time useful strategies to control and counteract the spread of the insect.
This priority objective is the result of the outcomes obtained from each proposed action:
- Description of the state of the art on containment and contrast of the stink bug on crops for zootechnical use;
- Assessment at district level with a territorial approach;
- Assessment at agroecological level with an agroecological approach;
- Assessment on crop cultivated in open filed with field/plot approach.
A positive outcome of the project would have a productive and economic repercussion for the farmers participating in the GO, which could take advantage of the results in a competitive way. The increased sustainability of soil and water will be an advantage for farmers who want to undertake an environmental certification and give greater added value to farmer’s products.
I risultati attesi per il Piano sono la diffusione capillare delle informazioni inerenti la cimice asiatica e i suoi danni nella coltivazione di colture ad uso zootecnico. Queste informazioni saranno supportate da studi di indagine sia su scale territoriale che di agroecosistema, ma anche da prove ad hoc a scala di campo per individuare periodo ed entità del danno quantitativo e qualitativo sulle colture ad uso zootecnico fornendo allo stesso tempo utili strategie per controllare e contrastare la diffusione dell’insetto.
Questi risultati sono il frutto delle attività di ciascuna azione del Piano:
- indagine bibliografica su colture ad uso zootecnico e diffusione dei risultati alle aziende agricole
- indagine su scale territoriale con approccio di territorio per verificare i danni di H. halys su colture ad indirizzo zootecnico
- indagine su scala di agroecosistema con approccio agroecologico per studiare gli effetti di contrasto e contenimento
- indagine su scala di coltura con approccio di campo per dare utili informazioni agli agricoltori
Un esito positivo delle valutazioni avrebbe una ricaduta produttiva ed economica per le aziende partecipanti al GO, che potrebbero avvantaggiarsi dei sui risultati in modo competitivo. L’aumento della sostenibilità degli agroecosistemi potrà costituire un vantaggio per i produttori, che vorranno intraprendere una certificazione ambientale e dare maggiore valore aggiunto ai prodotti aziendali.
Contacts
Project coordinator
-
CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali Soc. Cons. p.A.
Project coordinator
Project partners
-
Azienda Agricola Bologna Miriam
Project partner
-
Azienda Agricola Davoli Giorgio
Project partner
-
Azienda Agricola Paolo Pizzocheri
Project partner
-
Dinamica S.C.ar.l.
Project partner
-
Società Agricola Ruozzi Ornello e Fabrizio
Project partner
-
Università di Torino
Project partner